• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Agroalimentare

Le spine del settore agroalimentare: redditi bassi, cambiamenti climatici e caro energia

19 Aprile 2023
in Agroalimentare, Cambiamenti climatici
A A
0
Le spine del settore agroalimentare: redditi bassi, cambiamenti climatici e caro energia

Hands are watering plants on top of coins stacked on blurred backgrounds and natural.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tende al pessimismo il quadro del settore agroalimentare delineato nell’ultima analisi dell’Osservatorio di Italmercati, la Rete nazionale dei
mercati all’ingrosso, relativo all’andamento dei primi mesi del 2023.

Il 65% dei mercati all’ingrosso italiani ha registrato un aumento dei prezzi dei prodotti agroalimentari in questi primi mesi del 2023. L’incremento dei prezzi è stato rilevato nelle città di Firenze, Milano, Pescara, Bergamo, Verona, Padova, Rimini, Fondi, Torino, Catania e Parma. Solamente a Genova vi è stata una diminuzione dei prezzi rispetto allo stesso periodo del 2022. Per Roma, Cesena, Treviso, Catanzaro e Cagliari, i costi di frutta e verdura all’ingrosso non hanno subito alcuna variazione. Ma l’aumento dei prezzi non ha compensato la riduzione dei margini.

Peperoni, melanzane e arance sono stati i prodotti che hanno registrato un maggior incremento dei prezzi in questi primi mesi, finocchi, zucchine e carciofi, quelli che hanno registrato una diminuzione.

Guardando ai mesi a venire, si prevede una stabilizzazione dei prezzi per quasi tutti i mercati agroalimentari italiani. Le città di Milano, Pescara, Bergamo e Rimini, prevedono un ulteriore incremento dei prezzi all’ingrosso.

Emerge la preoccupazione per il venire meno delle misure messe in campo dal Governo per ottemperare al caro delle bollette. La riduzione dei prezzi dell’energia non è sufficiente a risolvere le problematiche degli operatori dei mercati, soggetti energivori a causa degli elevanti consumi per la catena del freddo.

L’80% dei mercati nazionali subisce ancora molto l’elevato costo dell’energia con conseguenze gravi sull’andamento della propria attività.

Altra preoccupazione registrata dalla quasi totalità dei mercati agroalimentare (il 94%) è la sempre maggiore frequenza di fenomeni estremi che hanno provocato impatti importanti sull’andamento del business.

“Stiamo registrando una generale situazione di depressione del settore legata in particolare ad un calo dei consumi e ad una minore disponibilità di reddito da parte dei consumatori”, dichiara Fabio Massimo Pallottini, Presidente di Italmercati “Il protrarsi del freddo, così come il repentino cambio di temperatura, sta modificando le abitudini d’acquisto dei consumatori, che sempre meno comprano prontamente i prodotti di stagione. Un ulteriore criticità rilevata dai 21 mercati appartenenti a Italmercati è infine il caro energia, che rimane ancora oggi un ostacolo importante allo sviluppo di una filiera centrale per il nostro Paese”.

Ancora più difficile la situazione dei consumi ittici, per i quali si assiste in questo scorcio 2023 ad una riduzione compresa tra il 10% ed il 20% degli acquisti.

“La Pasqua e la prossima festività della primavera rappresentano per il settore dei freschi e dei freschissimi una boccata di ossigeno, grazie all’importante sviluppo del Turismo” conclude il Presidente di Italmercati “Allo stesso tempo siamo convinti che sia sempre più urgente una azione per ridare slancio ai consumi delle famiglie italiane, per una dieta sana ed equilibrata.”

Tags: agrifoodcambiamento climaticoenergia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Giornata Europea del Biologico, ConfagiBio: Fare sistema tra tutti gli operatori e rafforzare il settore
Agroalimentare

Giornata Europea del Biologico, ConfagiBio: Fare sistema tra tutti gli operatori e rafforzare il settore

23 Settembre 2024

In occasione della Giornata europea della produzione Biologica che si celebra il 23 settembre, ConfagriBio pone l’accento sull’importanza del settore...

Leggi ancora
UniCredit e Confagricoltura rafforzano la sinergia per una maggiore competitività del settore agricolo italiano sui mercati internazionali

UniCredit e Confagricoltura rafforzano la sinergia per una maggiore competitività del settore agricolo italiano sui mercati internazionali

17 Luglio 2024
Barilla insieme con xFarm Technologies digitalizza l’intera filiera del basilico

Barilla insieme con xFarm Technologies digitalizza l’intera filiera del basilico

19 Giugno 2024
Agricoltura 4.0: Diagram finalizza l’ingresso di Agriconsulting nel gruppo

Agricoltura 4.0: Diagram finalizza l’ingresso di Agriconsulting nel gruppo

18 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.