• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

I dati dell’Indagine FOOD 2022 – La ricerca di Edenred sulle abitudini in pausa pranzo

6 Febbraio 2023
in Economia e Finanza
A A
0
A Milano parte Amazon fresh, prodotti freschi a casa in giornata
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Torna l’appuntamento con l’Indagine FOOD (Fighting Obesity through Offer and Demand), la ricerca realizzata da Edenred – gruppo leader nel settore degli employee benefit – che ogni anno affronta e approfondisce i temi legati all’alimentazione e alla pausa pranzo, evidenziando dati e tendenze nelle abitudini di persone e ristoratori.

L’edizione 2022, che ha coinvolto 44.828 lavoratori e 1.738 operatori della ristorazione in 19 paesi distribuiti tra Europa e America Latina, compresa l’Italia, ha avuto come focus quattro temi principali che hanno caratterizzato il settore lungo il corso dell’anno. In primo luogo l’inflazione, l’aumento diffuso dei costi e il ruolo del buono pasto come supporto economico. Poi il giudizio espresso da utilizzatori e ristoratori sulle soluzioni digitali introdotte negli ultimi anni, a partire dall’app Ticket Restaurant®. Seguono infine l’attenzione nei confronti di un’alimentazione sana ed equilibrata (tendenza già registrata nell’immediato post-Covid, che si rafforza modificando le abitudini di consumo) e una maggiore consapevolezza nei confronti dello spreco alimentare, che accomuna utilizzatori del buono pasto e ristoratori.

In un contesto come quello dello scorso anno e dell’inizio 2023, tra una tiepida ripresa post pandemia e gravi crisi internazionali, caratterizzato da un incremento generalizzato dei prezzi, ad iniziare da quelli dell’energia, e da un conseguente aumento del caro-vita, il buono pasto diventa un alleato ancora più importante per affrontare le spese di ogni giorno.

Gli italiani si aspettano anche per i prossimi mesi aumenti nei prezzi di energia, cibo e trasporti, voci che incidono in maniera sostanziale nelle spese quotidiane. Per il 71% degli utilizzatori essere privati del buono pasto equivarrebbe ad una netta diminuzione del proprio potere d’acquisto. A conferma del ruolo di supporto economico fondamentale nell’attuale congiuntura, il 45% dei lavoratori intervistati dichiara di utilizzare tutti i buoni a disposizione prima della fine del mese. Nell’89% dei casi, infine, l’accettazione o meno del buono pasto influenza la scelta del ristorante.

Dal punto di vista della ristorazione, emerge una contrazione dei consumi fuori casa derivante con ogni probabilità dagli effetti del caro-vita. Il 51% di loro, infatti, registra una diminuzione nell’afflusso dei clienti rispetto al 2021, contrastata anche grazie al buono pasto che, per oltre il 50% dei ristoratori italiani, sostiene la domanda e la incrementa: per il 34% del campione aiuta a mantenere i livelli di clientela, per il 20% aumenta la media pasti somministrati e nel 14% dei casi attrae nuovi clienti.

Per quanto riguarda il giudizio sull’introduzione di soluzioni innovative come il buono pasto digitale, gli utilizzatori dichiarano il loro apprezzamento nel 94% dei casi. La digitalizzazione secondo il campione intervistato ha portato con sé la trasformazione del buono pasto in uno strumento più comodo, più sicuro e più sostenibile, dato che la sua maggiore diffusione contribuisce a ridurre l’utilizzo di carta.

Anche i ristoratori sondati dall’indagine dichiarano un alto gradimento nei confronti delle innovazioni introdotte nel settore: il 61% di loro apprezza i buoni pasto digitali, strumenti che si adattano benissimo a metodi di somministrazione come food delivery e take-away, adottati da molti esercenti negli ultimi anni.

Un altro tema rilevante riguarda l’importanza di un’alimentazione sana e di una dieta equilibrata, e quanto questa sensibilità, maggiore rispetto al passato, influisca sull’offerta del mondo della ristorazione. L’edizione 2022 della ricerca conferma che per le persone è sempre più importante seguire un’alimentazione sana anche in pausa pranzo. Una consapevolezza che accomuna più dell’80% degli intervistati, che si dichiara oggi molto più attento alla propria salute e alle proprie abitudini alimentari e che, nell’83% dei casi, si aspetta un’offerta più sana da parte dei ristoranti.

I ristoratori hanno accolto questa tendenza e si sono impegnati per rinnovare l’offerta e proporre dei menù coerenti con le nuove esigenze dettate dalla maggiore attenzione nei confronti della salute. Nel 62% dei casi dichiarano di aver apportato modifiche nelle loro proposte, inserendo prodotti locali e più salutari, arrivando ad offrire piatti più sani ed equilibrati, porzioni più contenute e offrendo ai consumatori maggiori informazioni sugli ingredienti.

Di pari passo è sempre più importante anche il tema della lotta allo spreco alimentare che tocca la quasi totalità dei fruitori di buoni pasto intervistati (97%). Aumenta la consapevolezza nei confronti di questo argomento e per l’85% del campione l’adozione da parte dei ristoranti di misure che lo contrastino diventa un fattore di interesse che influenza la scelta.

Anche in questo caso ad un aumento di sensibilità da parte degli utilizzatori di buoni pasto corrisponde un cambiamento nelle abitudini dei ristoratori, che dimostrano la stessa attenzione nei confronti della lotta allo spreco. L’80% degli intervistati ha infatti implementato misure finalizzate alla sua riduzione, come la promozione dell’utilizzo di doggy bag (25% dei casi), l’affiliazione a piattaforme e app sviluppate con quell’obiettivo (18%) e l’adattamento dei menù (44%).

“L’edizione 2022 dell’Indagine FOOD rende evidente il ruolo di vero supporto economico ricoperto dal buono pasto, soprattutto in una fase come quella che stiamo attraversando – dichiara Agnieszka Piszczek, Direttore Merchant di Edenred Italia – I dati mostrano come questo strumento sia in grado di aumentare il potere d’acquisto delle persone alle prese con il caro-vita e, al contempo, di offrire supporto alla ristorazione che grazie ad esso ha uno strumento in più per fidelizzare la clientela o per attrarne di nuova. L’indagine conferma inoltre alcune tendenze affermatesi negli ultimi due anni tra fruitori dei buoni pasto e ristoratori. Da una parte la grande attenzione verso uno stile di vita sano e un’alimentazione più equilibrata, e dall’altra una maggiore consapevolezza nei confronti dello spreco alimentare. Si tratta di due temi che ci vedono impegnati in prima linea con progetti e azioni dedicate.”

Tags: buoni pastoticketwelfare aziendale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Economia e Finanza

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso oggi la posizione dell'Italia riguardo alla proposta dell'Unione europea sulle regole Iva per...

Leggi ancora
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.