• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

UE boccia le misure su contanti e pagamenti elettronici: definite “non coerenti”

14 Dicembre 2022
in Pagamenti Digitali
A A
0
Coronavirus, cosa prevede il decreto di contenimento del Governo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il progetto di legge di bilancio 2023 dell’Italia ‘e’ complessivamente in linea con le raccomandazioni del Consiglio di luglio’ perche’ prevede di limitare la crescita della spesa prima corrente’, tuttavia la Commissione ritiene nello stesso tempo che il piano di bilancio aggiornato ‘include misure che non sono coerenti con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni fiscali, in particolare nel settore delle pensioni e dell’evasione fiscale, anche sull’uso obbligatorio dei pagamenti elettronici e sulle soglie legali per i pagamenti in contanti’. E’ questa l’opinione a doppia tinta della Commissione europea, opinione che sara’ sottoposta al vaglio dell’Eurogruppo.

Nella parte positiva del giudizio della Commissione viene evidenziato che l’Italia programma di finanziare investimenti pubblici per le transizioni verde e digitale oltre che per la sicurezza energetica. ‘Sebbene l’Italia abbia adottato rapidamente misure in risposta all’aumento dei prezzi dell’energia, e’ importante – come raccomandato a tutti gli Stati membri – che l’Italia concentri sempre di piu’ tali misure sulle famiglie piu’ vulnerabili e sulle imprese esposte, per preservare gli incentivi alla riduzione della domanda di energia e ritiri queste misure man mano che diminuiscono le pressioni sui prezzi dell’energia’, viene indicato nell’opinione comunitaria.

Nella parte chiaramente critica dell’opinione sulla manovra per il 2023 Bruxelles rileva come ‘l’Italia non abbia ancora compiuto progressi per quanto riguarda la parte strutturale delle raccomandazioni di bilancio contenute nelle raccomandazioni del Consiglio del luglio 2022, che richiedevano all’Italia di adottare e attuare adeguatamente la legge delega sulla riforma fiscale per ridurre ulteriormente le imposte sul lavoro e aumentare l’efficienza del sistema fiscale’. Inoltre, il piano di bilancio aggiornato include, appunto, le misure relative a pensioni ed evasione fiscale che Bruxelles giudica ‘incoerenti’ rispetto a quelle raccomandazioni (controfirmate allora dalla stessa Italia).

Bruxelles ricorda che nell’ambito del semestre europeo, il ciclo di coordinamento delle politiche economiche la Commissione formula ogni anno pareri sui documenti programmatici di bilancio degli Stati membri della zona euro.

Come e’ gia’ stato fatto per tutti gli altri Stati membri della zona euro, spettera’ ora all’Eurogruppo discutere il parere della Commissione sul documento programmatico di bilancio: ‘Il parlamento nazionale dovrebbe quindi tenere conto di questa discussione prima di adottare il bilancio per il 2023’.

A luglio il Consiglio Ue aveva raccomandato all’Italia di prendere misure per assicurare nel 2023 politiche di bilancio prudenti limitando in particolare l’aumento della spesa primaria correnti al di sotto della crescita del prodotto potenziale di medio termine tenendo conto della spesa temporanea per fronteggiare la crisi. Oltre all’imperativo di perseguire una posizione di bilancio prudente assicurando una riduzione graduale e credibile del debito attraverso un ‘graduale consolidamento, investimenti e riforme’.

Complessivamente Bruxelles ritiene che le assunzioni macroeconomiche del governo per il 2022 e il 2023 siano ‘plausibili’. Il deficit e il debito/pil previsti sono ‘largamente in linea’ con le previsioni della Commissione. In ogni caso viene indicato che ‘le prospettive per le finanze pubbliche continuano a essere soggette all’elevata incertezza che circonda le proiezioni macroeconomiche, compresi i rischi macroeconomici legati all’invasione russa dell’Ucraina, agli aumenti dei prezzi dell’energia e alle continue perturbazioni della catena di approvvigionamento’.

Nell’Opinione Ue viene rilevato che per il 2023 sono previste diverse misure che aumentano il deficit per lo 0,7% del pil, che per lo piu’ sono indicate come temporanee. Ci sono anche la flat tax al 15% e il pensionamento anticipato.

Si tratta di interventi ‘finanziati con misure di compensazione di circa lo 0,7% nel 2023′ i cui dettagli pero’ ‘non sono specificati nel piano di bilancio’. In ogni caso ‘complessivamente la Commissione valuta che l’impatto sul bilancio di tali misure siano largamente in linea con la valutazione del governo’. Il costo delle misure ‘e’ parzialmente compensato da nuovi misure sulle entrate di circa 0,4% del pil nel 2022 e dello 02% del pil nel 2023′. Il costo finale delle misure per fronteggiare la crisi energetica e’ stimato in 2,9% del pil quest’anno e dell’1% del pil nel 2023. Circa meta’ non appaiono mirate alle famiglie e alle imprese vulnerabili.

La posizione di bilancio dell’Italia nel 2023 e’ prevista da Bruxelles in buona misura ‘fiscalmente neutra’ dopo la fase espansiva del 2022, che si e’ rivelata piu’ espansiva rispetto all’espansione nell’area euro.

L’Opinione comunitaria passa in rassegna le misure che non sono in linea con le raccomandazioni Ue. Intanto l’elevamento del tetto per le transazioni in contanti da duemila a cinquemila euro nel 2023; poi una misura equivalente a una ‘amnistia fiscale’ che permette la cancellazione delle multe relative al 2000-2015 che non superano mille euro; ‘la possibilita’ di rifiutare pagamenti digitali sotto 60 euro senza sanzione; infine il rinnovo con criteri piu’ stretti di eta’ nel 2023 dei regimi di pensionamento anticipato in scadenza a fine 2022.

Sebbene il giudizio complessivo sulla manovra e’ ‘in linea’ con gli impegni Ue, la critica comunitaria e’ secca sulle misure-simbolo del governo Meloni. La conclusione si fonda sul fatto che ‘ nel 2023, sulla base delle previsioni della Commissione e tenendo conto delle informazioni incorporate nel documento programmatico di bilancio, si prevede che la crescita della spesa corrente finanziata a livello nazionale sara’ inferiore alla crescita del prodotto potenziale a medio termine’. Pertanto, ‘la crescita della spesa primaria corrente finanziata a livello nazionale e’ in linea con la raccomandazione del Consiglio. L’Italia prevede di finanziare ulteriori investimenti attraverso il Recovery Fund e altri fondi europei e ‘prevede di preservare gli investimenti finanziati a livello nazionale nel 2023’.

Tags: ddl bilancioflat taxmanovra 2023
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Booking apre la divisione fintech per i pagamenti
Pagamenti Digitali

Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

19 Maggio 2025

Booking.com ha annunciato la partnership con Broadridge per sfruttare il suo Swift SCORE+ e consentire il monitoraggio in tempo reale e l'efficienza dei...

Leggi ancora
Digitalizzazione: Italia Bene per 5G, ultima in Europa per laureati Ict

Global Payments lancia Genius: la nuova piattaforma POS per il commercio moderno

19 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

MyPOS porta i pagamenti digitali ad Anteprima d’Estate a Fieramilano Rho

19 Maggio 2025
emirati arabi uniti

Checkout.com e du Pay: insieme per ottimizzare i pagamenti negli Emirati Arabi Uniti

17 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.