• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Start-up

Health tech: FisioScience, cresce la Netflix dei fisioterapisti

9 Novembre 2022
in News, Start-up
A A
0
Health tech: FisioScience, cresce la Netflix dei fisioterapisti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La startup, nata nel 2018 con l’obiettivo di migliorare l’obsoleta divulgazione scientifica in fisioterapia, nell’ultimo anno è cresciuta del +217% e per il 2023 punta al milione di euro (oltre a iniziare a valutare l’espansione nei mercati di Francia e Spagna). 

Ad oggi sono oltre 1300 i fisioterapisti formati grazie al portale, 600 i fisioterapisti iscritti al FisioScience CLUB (la community di fisioterapisti di FisioScience sbarcata anche su Instagram e seguita da più di 30mila follower, su un totale di 65.000 fisioterapisti presenti in Italia) e infine più di 100 i collaboratori in tutta Italia.

 

Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’AIFI, l’Associazione italiana Fisioterapisti, sono quasi 65.000 i fisioterapisti in tutta Italia[1], per un rapporto di 97 per 100.000 abitanti. Considerando che ogni fisioterapista “operante” deve ottenere 150 crediti ECM ogni triennio, appare subito evidente il successo e il potenziale di crescita di FisioScience (https://www.fisioscience.it/), startup accreditata dal Ministero della Salute e dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali nata nel 2018 come punto di riferimento e di formazione per i professionisti e gli studenti di fisioterapia e che si definisce come “la Netflix dei fisioterapisti”.

L’intuizione avuta infatti solo quattro anni fa dai giovani under 30 Niccolò Ramponi (CEO), Valerio Barbari (COO), Stefano Diprè, Giandomenico Campardo e Paolo Torneri si è rivelata vincente. Oggi la startup si appresta a spegnere la quarta candelina, con una crescita del +217%[2] e un obiettivo ambizioso: chiudere il prossimo anno, ovvero il 2023, con un fatturato di almeno un milione di euro.

“Un’ambizione sicuramente ardua – afferma Niccolò Ramponi – ma sostenuta da dati reali: in soli due anni e mezzo, e 58 corsi organizzati, abbiamo formato più di 1300 fisioterapisti di tutta Italia, e il riscontro che stiamo ottenendo cresce esponenzialmente, motivo per cui pensiamo che il prossimo anno i professionisti coinvolti cresceranno di almeno il +50%. Ma non solo cresce il bacino di utenza di FisioScience (ricordo infatti che sono 10.000 i fisioterapisti iscritti alla nostra newsletter) ma cresce anche il network stesso, composto ormai da quasi 100 professionisti in tutta Italia, tra docenti, esperti e collaboratori”.

Un’offerta formativa apprezzata soprattutto per la praticità

“La nostra offerta formativa online – raccontano dalla startup – come ad esempio il FisioScience CLUB (https://club.fisioscience.it/), permette al fisioterapista di potersi aggiornare in qualsiasi momento ed in qualsiasi posto con contenuti che seguono gli ultimi studi pubblicati in letteratura scientifica. C’è anche una ricca selezione di casi clinici in cui fisioterapisti esperti illustrano casi pratici di valutazione e trattamento di pazienti reali che hanno trattato in passato o hanno tuttora in trattamento. E’ proprio questo a dare un forte taglio pratico e applicabile al progetto, nonché il motivo per cui abbiamo deciso di dare vita a questa startup: distanziarci un po’ dalla formazione meramente teorica per dare anche e soprattutto visibilità a casi pratici e utili al professionista”.

Gli obiettivi della startup per il 2023

Oltre ad un aumento del fatturato, la startup prevede il lancio della nuova piattaforma del FisioScience CLUB, la community di fisioterapisti di FisioScience ad oggi composta da più di 600 professionisti, per integrare formazione e community, il lancio delle App per iOS e Android e di ulteriori tre libri della collana FisioScience, arrivando ad un totale di 8 libri formativi pubblicati a data odierna (e circa 10.000 copie vendute).

La startup, inoltre, non esclude la possibilità di sbarcare in altri mercati, primi tra tutti quello francese e spagnolo, dove la figura del fisioterapista è molto simile, rispetto ai Paesi anglosassoni, all’Italia. “Il tutto però – prosegue Niccolò – non prima del 2025, vogliamo infatti prima concentrarci in Italia sul consolidamento del business e della community. Il nostro obiettivo entro due anni è quello di formare il 10% dei fisioterapisti presenti in Italia tramite i nostri corsi. Vogliamo davvero diventare il punto di riferimento a 360° per il fisioterapista e per lo studente di fisioterapia nella formazione e possiamo dire di partire da basi solide: ad oggi vantiamo infatti il blog più letto dai fisioterapisti in Italia, che abbiamo arricchito con un portale sulle scale di valutazione ed una guida su come trattare le principali patologie muscoloscheletriche”.

 

Per conoscere meglio FisioScience e saperne di più: https://www.fisioscience.it/

[1] Fonte: https://aifi.net/censimento-aifi-italia-65mila-fisioterapisti/

[2] 2022 vs 2021 (Nel 2021 il fatturato è stato di 289.000 euro, nel 2022 di 627.000 euro).

Tags: clubcommunitynetflixsalute
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning
Intelligenza Artificiale

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025

L'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema...

Leggi ancora
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025
trump

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.