• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Miccoli (Conio): ecco perché troppe regole sulle crypto frenano il mercato

27 Luglio 2022
in Criptovalute
A A
0
Investire in cripto: benefici e rischi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le criptovalute hanno monopolizzato l’attenzione di molti investitori nelle ultime settimane per il crollo delle quotazioni e i rischi derivanti dalla perdita dei capitali investiti. Ma davvero la regolamentazione può aiutare a prevenire situazioni simili? Non sempre. Questa è la posizione di Christian Miccoli, co-founder e amministratore delegato di Conio, società fondata nel 2015 che permette l’acquisto e la custodia di Bitcoin. Da allora Conio ha raccolto sul mercato poco più di 20 milioni di euro, attirando tra investitori come Poste Italiane, Banca Sella e Banca Generali. La startup inoltre ha anche annunciato di aprire i suoi wallet digitali ad altre criptovalute, oltre il Bitcoin.

“Nello scenario attuale c’è la convinzione di regolamentare tutto perché altrimenti non si proteggono i clienti. Ma questa convenzione non è sempre corretta – spiega Miccoli a Dealflower –  L’Italia, ad esempio, ha creato il registro dell’Oam”. Operatori come Conio (ma anche Binance o Coinbase) hanno l’obbligo di iscriversi all’Organismo agenti e mediatori (Oam) che impone l’invio di dati ogni trimestre per tenere sotto controllo le operazioni sui propri canali.

“Questo aumenta i costi per le startup che devono sostenere i costi di iscrizione col rischio che alcune decidano di chiudere. I dati di tutti i clienti italiani poi finiscono all’Oam, ma si tratta di una protezione per i clienti o un rischio maggiore? Se un hacker o un malfattore entra in possesso di quelle informazioni è rischioso. A mio avviso, questa regolamentazione ha creato burocrazia, ha ridotto le possibilità delle aziende private e ha aumentato il rischio”.

Punto d’incontro

La regolamentazione servirebbe piuttosto per agevolare l’incontro fra finanza tradizionale e startup attive nel settore: “il mondo finanziario dimostra apertura a queste novità, ma non è banale riuscire a lavorare nella pratica. Questo per le differenze in termini di compliance delle banche rispetto alle startup. Sono due mondi quasi opposti con regole che difficilmente possono cambiare: le banche vengono regolamentate dai regulator al contrario la startup deve obbedire a una logica economica: deve avere risultati senza dedicare eccessivo tempo alla compliance“, aggiunge il Ceo di Conio.

Insomma sono due mondi che fanno fatica a incontrarsi per le logiche che hanno e trovare un punto d’incontro non è banale. “Perché la collaborazione diventi la norma serve una lavoro che semplifichi in maniera drastica il tipo di regole che vengono applicate”. Conio, tuttavia dopo un passato in cui ha tentato di approcciare il business b2c ha virato verso il b2b “sviluppando una piattaforma tecnologica facilmente integrabile per le banche. Ad oggi, abbiamo clienti bancari che stanno utilizzando il nostro servizio”. A utilizzare la tecnologia brevettata di Conio sono fra gli altri Hype e Banca Generali.

E l’Europa?

In materia d’innovazione, “l’Europa rispetto agli Stati Uniti è molto regolamentata e l’Italia al suo interno eccelle per esserlo ancora di più”, fa notare Miccoli. Non a caso di recente c’è stato l’accordo provvisorio sul Mica, che vuole stabilire un quadro normativo applicabile alle crypto-attività, agli emittenti di crypto-attività e ai fornitori di servizi per le crypto-attività che dovrà poi essere recepito dagli stati membri, anche se si parla del 2024 e oltre.

“Osservo una tendenza a regolamentare a tappeto ancor prima delle evidenze della presenza di qualche problema. Credo che di fronte un fenomeno nuovo, prima di spaventarsi o bloccare iniziative e di conseguenza l’economia, occorra capire se la regolamentazione può essere utile o, appunto, crea un danno all’economia”. E sempre dalla regolamentazione può derivare il futuro dell’Europa come terra di nuovi giganti tech: “può accadere come no”, chiosa Miccoli.

Lo scenario attuale 

Secondo il fondatore di Conio non bisogna per forza esser tutelati: “nelle ultime settimane col crollo del Bitcoin non è venuto nessuno a lamentarsi con noi. Il concetto di tutela è nato quando le banche hanno abusato della loro competenza e le persone andavano in filiale per farsi consigliare. Questo vale in un modo di rapporti fisici  – e passati. Oggi quando una persona decide cosa fare è consapevole. La tutela deve invece esserci, invece, per quanto riguarda le truffe. Non vanno fatte norme in più, ma snellirle e applicarle”.

Ad oggi, infatti, secondo Miccoli, i problemi del mondo crypto sono principalmente le truffe. E non solo: “dal 2017 in poi si sono avvicinati al mercato molti operatori con poche conoscenze. Sono nati tantissimi progetti di marketing senza contenuto né finanziario né tecnologico. Anche progetti interessanti, come Terra Luna, si basavano su promesse finanziariamente assurde. Cose di questo genere inquinano il mercato e nel breve provocano una discesa delle quotazioni. Al contempo, però, possono essere la base per ripartire su presupposti più solidi come successo dopo il caso delle ICO del 2017″, conclude.

Tags: bitcoincripto attivitàCriptovalutestartup
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

trump
Criptovalute

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025

Il programma di premi della moneta meme $TRUMP è stato annunciato dalla società Fight Fight Fight, LLC, che ha creato...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
PayPal, presto il servizio per la compravendita di criptovalute

Crypto.com si unisce a Lynq come partner di lancio

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.