• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

I giovani europei acquistano più prodotti contraffatti e accedono a contenuti piratati

8 Giugno 2022
in Industria 4.0
A A
0
I giovani europei acquistano più prodotti contraffatti e accedono a contenuti piratati
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin
  • Più della metà (52%) degli europei intervistati di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha dichiarato di aver acquistato almeno un prodotto falso online nell’ultimo anno, intenzionalmente o per caso, e un terzo (33%) ha affermato di aver avuto accesso a contenuti digitali da fonti illegali
  • Guardando coloro che lo hanno fatto apposta, il 37% ha acquistato un prodotto falso e il 21% ha utilizzato, riprodotto, scaricato o trasmesso in streaming contenuti da fonti illegali
  • In Italia, il 27% dei giovani ha acquistato un fake intenzionalmente e il 24% ha avuto accesso consapevolmente a contenuti piratati
  • D’altra parte, il 60% dei giovani europei ha dichiarato di preferire l’accesso ai contenuti digitali da fonti legali, rispetto al 50 % del 2019. In Italia questa percentuale ammonta al 61 % dei giovani
  • Il prezzo e la disponibilità rimangono i fattori principali per l’acquisto di prodotti contraffatti e per la pirateria digitale, ma anche l’influenza tra pari e sociale è sempre più importante
  • Le minacce informatiche, le frodi informatiche e l’impatto ambientale sono tra i principali deterrenti.

L’edizione 2022 del “Quadro di valutazione della proprietà intellettuale e dei giovani” (Intellectual Property and Youth Scoreboard), pubblicata oggi dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), fornisce un aggiornamento sui comportamenti dei giovani nei confronti della violazione della proprietà intellettuale in un contesto post-pandemia.

L’indagine esamina i due aspetti della violazione della Proprietà Intellettuale (PI): le tendenze dei giovani che acquistano beni contraffatti e che accedono a contenuti piratati, valutando le tendenze dal 2016.

Oltre la metà (52%) dei giovani intervistati ha acquistato almeno un prodotto falso online nell’ultimo anno, intenzionalmente o per caso, e un terzo (33%) ha avuto accesso a contenuti illegali online.

Acquisto di falsi

Riflettendo il contesto post-pandemia, il nuovo sondaggio ha confermato che il 37% dei giovani ha acquistato intenzionalmente uno o più prodotti contraffatti, un aumento significativo rispetto ai risultati precedenti (14 % nel 2019). La cifra varia in particolare da paese a paese, con la percentuale più alta in Grecia (62%) e la più bassa nella Repubblica Ceca (24%).

I prodotti contraffatti che più comunemente i giovani acquistano intenzionalmente sono vestiti e accessori (17%), seguiti da calzature (14%), dispositivi elettronici (13%) e igiene, cosmetici, cura della persona e profumi (12%).

Ma i giovani vengono indotti in errore anche quando acquistano prodotti contraffatti: anche l’acquisto non intenzionale di prodotti contraffatti è del 37% (1) e gli intervistati hanno riconosciuto le difficoltà nel distinguere i prodotti autentici dai contraffatti. Il 48% non aveva acquistato tali prodotti o non era sicuro di averlo fatto o meno.

(1) Le cifre del 2022 non raggiungono il 100% poiché per una determinata categoria di prodotti, gli intervistati potrebbero aver acquistato sia intenzionalmente che non intenzionalmente una contraffazione negli ultimi 12 mesi

Pirateria online

Per quanto riguarda i contenuti digitali, l’accesso da fonti legali sta prendendo piede tra le giovani generazioni. Il 60% ha dichiarato di non aver utilizzato, riprodotto, scaricato o trasmesso in streaming contenuti da fonti illegali nell’ultimo anno rispetto al 51% nel 2019 e al 40% nel 2016, confermando così la tendenza.

Tuttavia, la pirateria intenzionale rimane stabile, con il 21% dei giovani consumatori (uno su cinque) che ha riconosciuto di aver avuto accesso consapevolmente a contenuti piratati negli ultimi 12 mesi. Una percentuale significativa di giovani è stata indotta in errore nell’accedere a contenuti piratati. Il 12% ha avuto accesso a contenuti piratati per caso e il 7% non sa se l’ha fatto. La principale tipologia di contenuti piratati sono stati i film (61%) e le serie TV (52%), seguiti dalla musica (36%), utilizzando principalmente siti Web, app e canali di social media dedicati.

Alla luce dei nuovi risultati, il direttore esecutivo dell’EUIPO, Christian Archambeau, ha dichiarato:

Questa terza edizione dell’IP and Youth Scoreboard, pubblicata durante l’Anno europeo della gioventù, conferma le tendenze individuate nelle precedenti edizioni e offre approfondimenti più approfonditi sulle percezioni e sugli atteggiamenti dei giovani. In un momento in cui l’e-commerce e i consumi digitali sono in forte crescita, l’aumento degli acquisti intenzionali e non intenzionali di merce contraffatta è un trend preoccupante. Quanto alla pirateria, non scende, anche se i giovani consumatori preferiscono sempre di più i contenuti provenienti da fonti legali. Questa nuova analisi fornisce uno strumento prezioso per aiutare le parti interessate, i responsabili politici, gli educatori e le organizzazioni della società civile a dare forma a iniziative di sensibilizzazione a sostegno delle scelte informate dei nostri giovani cittadini e consumatori.

I fattori chiave dietro l’acquisto di falsi e l’accesso a contenuti piratati

Mentre il prezzo e la disponibilità continuano a essere i motivi principali per l’acquisto di prodotti contraffatti e l’accesso intenzionale a contenuti piratati, le influenze social, come il comportamento di familiari, amici o persone che conoscono, stanno guadagnando terreno significativo.

Altri fattori includono il non preoccuparsi se il prodotto fosse un falso (o se la fonte del contenuto fosse illegale), non percepire alcuna differenza tra prodotti originali e falsi e la facilità di trovare o ordinare prodotti falsi online. Un intervistato su 10 ha menzionato raccomandazioni di influencer o personaggi famosi.

Cosa fa pensare due volte i giovani?

Sia per i prodotti che per i contenuti digitali, i giovani hanno indicato i rischi personali di frode informatica e minacce informatiche come fattori importanti che potrebbero frenare i loro comportamenti. Inoltre, i giovani intervistati fanno ora più ampio riferimento a una migliore comprensione dell’impatto negativo sull’ambiente o sulla società.

NOTA PER LA REDAZIONE. Lo studio del 2022 fa seguito alla prima e alla seconda edizione dell’Intellectual Property and Youth Scoreboard, pubblicata nel 2016 e nel 2019. La ricerca mira a comprendere le percezioni e i comportamenti dei giovani rispetto alla proprietà intellettuale quando accedono a contenuti digitali o acquistano beni fisici. L’analisi quantitativa del 2022 è stata condotta su un totale di 22.021 giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni nei 27 Stati membri dell’UE, tra il 7 e il 28 febbraio 2022. Il quadro di valutazione per i giovani 2022 copre approfondimenti quantitativi e qualitativi sugli atteggiamenti e i comportamenti dei giovani consumatori e valuta tendenze rispetto allo studio precedente nel 2019. Esamina anche nuove aree, aiutando così le parti interessate e i responsabili politici a personalizzare gli sviluppi politici e sviluppare iniziative di sensibilizzazione pertinenti.

EUIPO

https://euipo.europa.eu/ohimportal/it

Tags: contraffazionepirateriaproprietà intellettuale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Wef: fintech globale forte e resiliente, tassi crescita clienti in deciso aumento
Industria 4.0

CONFINDUSTRIA: IL PRESIDENTE DI SIELTE S.P.A., SALVATORE TURRISI, NOMINATO MEMBRO DEL GRUPPO TECNICO TRANSIZIONE DIGITALE

18 Ottobre 2024

Il Presidente di Sielte S.p.A., Salvatore Turrisi, è stato nominato da Confindustria nuovo membro del Gruppo Tecnico Transizione Digitale per...

Leggi ancora
ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

17 Ottobre 2024
Aruba qualificata QI3 da ACN per trattare i dati strategici della PA 

Aruba PEC, primo gestore qualificato nella Trusted List di eIDAS: PEC interoperabile in Europa

17 Ottobre 2024
Industrie europee più grandi per competere con i grandi

CRIF: tasso di default delle imprese stabile nel I semestre 2024 (2,32%)

10 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.