‘Vogliamo dare ai consumatori e alle imprese un controllo ancora maggiore su cio’ che puo’ essere fatto con i loro dati, chiarendo chi puo’ accedere ai dati e a quali condizioni. E’ un principio digitale fondamentale che contribuira’ a creare un’economia basata sui dati solida ed equa e guidera’ la trasformazione digitale entro il 2030″. E’ questa la linea comunitaria indicata dalla responsabile della concorrenza Margrethe Vestager presentando la proposta di Data Act che stabilira’, se accettato da Consiglio e Parlamento europei, le norme che disciplinano chi puo’ accedere ai dati generati nell’Ue in tutti i settori economici e utilizzarli. Il tema e’ molto importante perche’ si tratta di stabilire chi e’ proprietario dei dati relativi a un prodotto ‘connesso’ (dall’automobile all’aspirapolvere ‘smart’), che spesso, indica Bruxelles, sono raccolti esclusivamente dai produttori. Mentre invece dovrebbero poter essere condivisi con terzi per fornire servizi post-vendita o altri servizi innovativi basati sui dati. Inoltre si prevedono obblighi contrattuali per i fornitori di servizi cloud e a un nuovo quadro di normazione per l’interoperabilita’ dei dati e del cloud. Si arriva in sostanza al cuore della questione della condivisione dei dati che coinvolgono i grandi fornitori di servizi ‘cloud’ e di processamento dei dati; societa’ come Amazon, Microsoft, Google (internet delle cose). Inoltre, la legge mira a sbloccare il valore dei dati delle imprese private in situazioni eccezionali di grande interesse pubblico, ad esempio in caso di inondazioni o incendi boschivi. Gli attuali meccanismi di accesso ai dati da parte del settore pubblico sono inesistenti o inefficienti in situazioni di emergenza pubblica. Le nuove norme prevedono l’obbligo per le imprese di fornire determinati dati a certe condizioni. Una situazione che chiama in causa le relazioni Ue-Usa sul trasferimento dei dati sul quale non e’ stato trovato ancora un accordo.
Bollette più care e incomprensibili e più della metà degli italiani non sa leggere le voci di spesa
In un periodo di crescente incertezza economica, milioni di famiglie italiane si trovano ad affrontare aumenti significativi delle bollette di...
Leggi ancora