• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Start-up

Cosa fa Mastercard per le start-up?

14 Dicembre 2021
in Start-up
A A
0
Mastercard presenta Touch Card, la carta di pagamento per persone non vedenti e ipovedenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mastercard ha attivato più programmi a supporto delle startup, fra cui Early Stage è pensato per le esigenze delle realtà in fase di avvio, che non hanno ancora un modello di business ben definito. Early Stage è attualmente attivo solo negli USA mentre in Europa Mastercard ha preferito concentrarsi con Accelerate su imprese che hanno già mosso i primi passi, validato le loro idee e si trovano nella fase di scale-up.

Sotto il nome Accelerate ricadono tre programmi, a partire da Start Path, che ha già coinvolto più di 250 giovani aziende innovative, che aderendo hanno avuto accesso a risorse, competenze, soluzioni tecnologiche e soprattutto alla rete di partner. Ma cosa fa esattamente Mastercard per queste scale up? A spiegarcelo è  Luca Corti: “diamo loro accesso alle tecnologie di Mastercard, sui pagamenti, sulla blockchain, sulla cyberscecurity e soprattutto ai clienti”. A questi si aggiunge la formazione. Non sotto forma di corsi strutturati, ma quasi una consulenza diretta. Chi partecipa a start path infatti accede a un “programma di sei mesi con una persona che li guida, gli garantisce l’accesso alle tecnologie, ma soprattutto lo porta dai nostri clienti, così da dargli visibilità“. In pratica, l’obiettivo è quello di creare le giuste connessioni fra investitori e startup per permettere a queste ultime di firmare nuovi contratti, e di crescere. 

E, in certi casi, Mastercard investe direttamente sui progetti che considera più promettenti.

Sempre sotto Accelerate ricadono anche Fintech Express ed Engage. Il primo è pensato per le imprese innovative che operano in ambito finanziario e che hanno la necessità di scalare e aprirsi ai mercati esteri: Mastercard le aiuta a velocizzare i processi per ottenere le licenze e ad assicurare la conformità normativa. Engage, invece, è dedicato agli enabler tecnologici, e si tratta di aziende che solitamente già lavorano con Mastercard e sono alla ricerca di nuovi partner per potenziare il loro programma di internazionalizzazione. Fra le aziende che ne hanno beneficiato, Corti cita Revolut ed N26, realtà molto note nel mondo fintech.

Un ultimo programma, Developer, è destinato agli sviluppatori, che Mastercard supporta dal punto di vista tecnologico anche con strumenti non necessariamente legati ai pagamenti: realtà aumentata, integrazione con le API, chatbot.

Solitamente le scaleup selezionano uno di questi programmi ma non mancano esempi, come Revolut, che hanno seguito un percorso completo, aderendo a tutti.

Parlando con Corti è sorta spontanea una domanda: quali sono gli ambiti sui quali dovrebbero puntare oggi delle startup attive nel mondo del fintech? Prevalentemente, sono quattro secondo il manager: “Uno di queste è il buy now and pay later“. Praticamente, una formula di pagamento dilazionato, spezzettato in più rate, così da agevolare chi non ha grandi flussi di cassa. I venditori, in questo caso, pagano solo una piccola commissione. Come ci spiega Corti, il vantaggio di queste formule è che non sono ancora regolamentate in maniera pesante, fatto che garantisce alle imprese che vogliono sperimentare con queste soluzioni una maggiore agilità.

Un secondo ambito di grande interesse è quello dell’Open Banking, che ha avuto una grande spinta dalle direttive PSD2. “Il tema è passare dalla compliance alla monetizzazione: servizi messi on top alla connettività“. C’è poi molto fermento nell’ambito della trasformazione bancaria: gli istituti stanno infatti rinnovando i loro stack tecnologici, passando dai classici mainframe al cloud, ed è fortemente sentita l’esigenza di nuove soluzioni che supportino questo passaggio sia dal punto di vista tecnologico sia da quello, decisamente delicato, della conformità normativa. Sicuramente il cloud garantisce flessibilità, scalabilità e risparmio, ma la complessa regolamentazione del settore bancario rende l’adozione di questi sistemi piuttosto complicata.

Ultimo ambito dove c’è una grande attenzione è quello della gestione delle sottoscrizioni ai servizi, sia per le imprese sia per gli utenti finali. Oggi è normale infatti essere abbonati a decine di servizi digitali e, soprattutto in ambito aziendale, è molto facile perdere il controllo, magari tenendo attivi a lungo servizi ormai inutilizzati. Si sente quindi l’esigenza di nuove soluzioni che aiutino a tenere traccia delle tante sottoscrizioni in maniera semplice, da un’unico pannello di controllo.

Tags: blockchaincybersecurityimpresescaleup
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia
Start-up

Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

13 Maggio 2025

Le migliori startup italiane si incontrano a Bernareggio, presso la sede di Cipierre Elettronica (azienda operante da oltre 30 anni...

Leggi ancora
Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR

Hotiday sta dando vita al primo hotel decentralizzato globale. Chiuso round di finanziamento da 5,5 milioni di euro guidato da P101 SGR

6 Maggio 2025
Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

Growth Report racconta come stanno le Start-Up italiane

29 Aprile 2025
Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

Imprese italiane e AI: il 76% delle grandi aziende collabora con le startup, ma solo il 37% investe nella Generative AI 

29 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.