• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Turismo

BigData, Pagamenti e Turismo 4.0

14 Dicembre 2021
in Senza categoria, Turismo
A A
0
BigData, Pagamenti e Turismo 4.0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questo webinar promosso dal centro studi APSP è stato un pò diverso dal solito in  quanto, pur trattando nello specifico un particolare contesto, ha mostrato quanto i pagamenti riescano ad essere trasversali e recare innovazione in ogni contesto. Oggi, infatti si è parlato di big data, pagamenti e turismo 4.0 e di come questi si intersecano tra loro.

Gli autorevoli relatori del panel sono stati:

🔹Paolo cuccia, Presidente Cda Gambero Rosso

🔹Antonio N. Preiti – Docente Progettazione Sistemi Turistici Università di Firenze

🔹Maurizio Mencarini – VP Channel Development EMEA expert.ai

🔹Massimo Vaini – centro studi A.P.S.P.

Il digitale, la gestione del dato e le procedure di incasso e pagamento possano contribuire attivamente a rilanciare l’industria del turismo in Italia.

L’industria del turismo ha bisogno di una visione d’insieme che conduca a iniziative concrete e omogenee di promozione, di marketing e di offerta che possano “catturare l’immaginazione del turista” facendo nascere il desiderio di visitare il nostro Paese e favorendo il mix tra esperienza fisica e digitale nella piena esaltazione di entrambi gli aspetti.

E’ necessario “comprendere il turista”, cosa desidera, cosa cerca, quali potrebbero essere i suoi interessi, evidenziare i servizi disponibili e come poterne fruire,  ideare nuovi servizi innovativi e offerte personalizzate e/o esclusive.

La comprensione dei comportamenti reali dei turisti, grazie all’utilizzo di innovative tecnologie di network science e di data sharing, consentirà di disegnare servizi personalizzati sia informativi che dispositivi (pagamenti digitali). Dal lato dell’offerta poi, il modello semantico faciliterà la massima valorizzazione delle distintività di ogni singola risorsa dell’offerta turistica.

Favorire iniziative basate sull’utilizzo sia di algoritmi di intelligenza artificiale che dalle potenzialità offerte dalla network science e sull’approccio “data driven”, cioè di offrire informazioni e servizi basati sul valore strategico dei dati e garantirne l’universalità e l’interoperabilità tra e per tutti gli operatori della filiera turistica.

Coniugare la promozione e l’offerta turistica con la spinta verso la “cashless society” tramite l’utilizzo di un “biglietto unico integrato”, fruibile attraverso una carta digitale del turista collegabile alle app di pagamento degli operatori di settore specializzati, un documento unico di viaggio che favorisca la mobilità e il turismo di prossimità.

Per Maurizio Mencarini VP Channel Development EMEA expert.ai: “Spesso si parla genericamente di intelligenza artificiale applicata al business, ma il fattore distintivo che consente di portare un valore tangibile ad aziende e organizzazioni è la capacità di comprensione del linguaggio, per capitalizzare davvero i dati non strutturati. Un vantaggio evidente per la vita lavorativa di tutti i giorni, soprattutto per i processi che richiedono l’analisi di grandi quantità di dati, come quelli pubblicati sui social, che contengono giudizi e opinioni ma anche sentiment ed emozioni, che non possono essere analizzati in tempi rapidi con la sola intelligenza umana. Con il natural language understanding è possibile invece sfruttare i social media, che offrono una sintesi molto dettagliata di che cosa pensano e provano gli utenti riguardo a un certo tema“.

E’ importante “restituire” ai territori valore tramite l’utilizzo delle informazioni “arricchite” con le iniziative di carattere locale e integrate in un network di promozione dei contenuti turistici più ampio che funge da grande cassa di risonanza.

Trasformazione digitale, gestione del dato, delle procedure di incasso e pagamento e industria del turismo insieme per lo sviluppo degli ecosistemi digitali delle smart cities.

Nel corso del suo intervento, incentrato su Ricerca e Semantica nel Marketing, il prof. Preiti ha dichiarato “La conoscenza del mercato sta cambiando continuamente gli strumenti da utilizzare: finora abbiamo avuto i sondaggi, i focus group, gli studi sui dati delle serie storiche, adesso c’è la possibilità di conoscere una proxy dell’universo dei consumatori e di farlo in tempo reale. Queste novità stanno cambiando anche gli strumenti di gestione aziendale, rendendo automatiche le decisioni prima riservate al management. Capire le strade nuove e come avvantaggiarsene“.

Paolo Cuccia, Presidente Cda Gambero Rosso e Artribune ha sottolineato che: “Gli aspetti fondanti della rinnovata attenzione del Governo Italiano di dare la Paese una strategia che riporti l’Italia nelle posizioni di vetta nella classifica delle Destinazioni-Paese necessita di un approccio sistemico. Già oggi, infatti, la dimensione dei dati disponibili, dei siti e delle application prodotti da soggetti pubblici e privati è immensa. Ciò non sorprende in un Paese come il nostro depositario della più ampia biodiversità agroalimentare, del più grande giacimento di beni culturali e di un sistema produttivo caratterizzato da un deciso imprinting alla creatività. Ben venga quindi il censimento in atto del neo-riesumato Ministero del Turismo. Ma questo, per essere fruibile da parte della richiesta e della offerta di turismo, deve essere guidato da una governance che ne permetta costantemente aggiornamenti e interpretazione per evitare di creare un monstrum di difficile accesso e dubbia utilità. Sarebbe come immaginare la famosa Biblioteca di Alessandria senza un bibliotecario esperto. Servono quindi tecnologie per aggiornare, per interpretare e per rendere attraenti i dati dei luoghi delle esperienze che con accessi multipiattaforma siano in grado di profilare l’utente per fornirgli tempestivamente le risposte ai quesiti che, in varia maniera, vengono sottoposti. Non va per nessun motivo poi sottovalutata la esigenza  di terzietà ed indipendenza dei giudizi espressi sui soggetti che offrono ospitalità, prodotti e più in generale esperienze e con essi rimandi tra la prima esigenza espressa dall’interlocutore (“dove posso magiare il miglior risotto della Lombardia?”) con un successivo invito a visitare outlet di imprese (“Lo sai cha Como c’è la più importante offerta di prodotti della seta?”) o culturali (“Non perdere l’opportunità di visitare Palazzo Broletto”)“.

Tags: big databiglietto unico integratocashlessmarketingnatural languagesemantica
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Turismo

Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

13 Maggio 2025

La banca digitale ila Bank, con sede in Bahrein, ha avviato una nuova collaborazione con Mastercard per introdurre soluzioni innovative...

Leggi ancora
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Mastercard Economics Institute, Travel Trends Report 2025: gli europei ridefiniscono turismo 2025

12 Maggio 2025
L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

12 Maggio 2025
Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

Il Bhutan lancia un sistema nazionale di pagamenti in criptovaluta per il settore turistico in collaborazione con Binance

11 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.