• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Ora il fintech piace a tutti

4 Novembre 2021
in Pimpinella
A A
0
Ora il fintech piace a tutti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Fino a non molto tempo fa, le imprese attive nel settore fintech erano percepite dagli operatori tradizionali essenzialmente come degli avversari. La nascita di una nuova start-up innovativa in ambito finanziario, infatti, era capace di far sobbalzare vari addetti ai lavori per il timore di vedere ristretto la propria fetta di mercato.

Certo, la stessa normativa europea, come ad esempio quella relativa ai pagamenti, è improntata ad una maggiore apertura (e quindi concorrenza) nel settore dei servizi finanziari ma questa asseconda e regolamenta un fenomeno che, prima o poi, sarebbe comunque arrivato. Il problema è sempre risieduto, invece, da un lato nella velocità con cui il cambiamento imposto dagli incumbent si fa strada nel settore e dall’altro negli investimenti in competenze, ancora troppo spesso indirizzati ad un livello basico anziché avanzato e multi sfaccettato.

Da un po’ di tempo, però, questa visione per certi versi ridotta sta cambiando. Nella sua relazione 2020, lo stesso Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco aveva evidenziato con poche ma incisive parole l’importanza che fintech, digitale e pagamenti possono avere per lo sviluppo del nostro Paese definendolo un “incubatore di innovazione”.

È evidente, pertanto, che questa innovazione non sia né fine a sé stessa né ad esclusivo appannaggio di quegli operatori che la propongono. È anzi da sottolineare la sua funzione di stimolo e di acceleratore di idee ed iniziative tese a contribuire alla crescita dell’intero sistema economico-finanziario nazionale. Recentemente, la crisi sanitaria e i lockdown globali hanno ulteriormente contribuito ad accelerare un cambiamento che proviene però da lontano.

A differenza del numero relativamente ristretto di operatori fintech in Italia (444 secondo il report Cetif fintech lighthouse 2021, di gran lunga inferiori rispetto ai 1.373 dell’Inghilterra), negli ultimi 18 mesi, infatti, gli italiani hanno notevolmente accresciuto il ricorso ai servizi finanziari innovativi, cresciuti con una media superiore al 30%, una tendenza destinata a consolidarsi nel tempo.

Il valore aggiunto che la finanza tecnologica può portare a tutto il settore è poi confermato da due progetti cui lavora la Banca d’Italia: il Milano hub e la Sandbox fintech che sfruttati congiuntamente potrebbero sviluppare in maniera determinante l’ecosistema italiano.

I servizi finanziari a valore aggiunto sono destinati quindi ad aumentare la loro presenza e non bisogna necessariamente considerarli nemici delle banche, anzi, i due mondi sono in gran parte complementari, tanto è vero che i progetti più interessanti possono derivare proprio dalla loro collaborazione.

Le start-up nel fintech offrono ai grandi gruppi bancari la possibilità di adattarsi alle sfide tecnologiche del loro settore. Sotto questo profilo, quindi, le imprese fintech rappresentano il futuro dei servizi bancari tanto che secondo la recente ricerca ABI Lab Report 2021 – ICT scenario and market trends for the banking sector, ben il 64% delle banche vogliono fare partnership con aziende dell’area fintech.

Dal canto loro, le banche, e soprattutto quelle di grandi dimensioni, sono anche propense a creare degli spazi di sperimentazione per le iniziative fintech così da fornire esse stesse la linfa necessaria all’aggiornamento del modello dei servizi finanziari. Si tratta di un do ut des che consentirebbe potenzialmente agli istituti bancari di diventare l’ecosistema o la piattaforma di aggregazione di servizi finanziari innovativi, rimanendo tra l’altro un punto di riferimento per i clienti presenti e futuri.

Così come il modello del commercio elettronico si sta indirizzando verso una natura omnicanale e phygital, anche quello dei servizi finanziari è destinato a diventare ibrido. A ciò, però, difficilmente si arriverà tramite lo sviluppo parallelo di due modelli antitetici quanto piuttosto in virtù della collaborazione e della contaminazione tra di essi.

Tags: abibancabanca d'italiabankingfintechibridoincumbentmilano hubonline bankingsandbox
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.