• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

La svolta green non sarà né facile né indolore ma necessaria: ecco perchè

29 Luglio 2021
in Pimpinella
A A
0
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

World ocean day, saving water campaign, sustainable ecological ecosystems concept with green earth on woman's hands on blue sea background : Element of this image furnished by NASA

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Un ambizioso progetto, composto di ambiziose iniziative per conseguire degli ambiziosissimi obiettivi. In questo modo, non privo di una certa ridondanza, potremmo definire le misure recentemente adottate dalla Commissione Europea che, in ottemperanza con quanto previsto dal Green deal del 2019, hanno lo scopo di rendere l’UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, partendo proprio dalla riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Riguardo la necessità di una transizione verso un modello economico, energetico e sociale maggiormente sostenibile tutti siamo d’accordo, tuttavia, è giusto anche tenere conto del fatto che questo passaggio non sarà né facile né indolore. È bene quindi organizzarsi fin da subito ad affrontare un processo evolutivo che coinvolgerà tanto l’approccio pratico quanto quello filosofico all’economia, conducendo l’intera Unione Europea in una nuova dimensione in cui, è bene dirlo con chiarezza, potenzialmente potremmo dover affrontare anche una fase di ulteriore riduzione degli occupati.

Un assaggio di quello che ci aspetta nei prossimi mesi per la definitiva adozione delle misure in ambito green tra Parlamento e Consiglio UE, lo abbiamo già avuto in questi giorni osservando la contrapposizione all’interno dello stesso Parlamento europeo in cui le due ali si sono confrontate ribadendo i rispettivi slogan. Da un lato “l’ecologia e l’economia non sono in contrasto” e dall’altro “no alla surrettizia deindustrializzazione dell’Europa”.

E, in effetti, la strada più giusta da seguire sarebbe quella che conduce ad una soluzione che allo stesso tempo mantiene fede agli impegni (giusti) presi senza farne sentire eccessivamente il peso dal punto di vista dello sviluppo, dell’impiego e, infine, anche della sostenibilità sociale delle famiglie. L’Europa sta cercando, con i vari piani di rilancio nazionali, di venire fuori da quella che è stata sostanzialmente una doppia mazzata a famiglie e imprese: la crisi del 2008 e quella legata alla pandemia.

L’aspetto non è di poco conto, perché se vogliamo vivere in ecosistema maggiormente sostenibile lo deve essere anche la fase di transizione per raggiungerlo, tanto è vero che come riconosciuto dalla stessa Commissione “le politiche climatiche rischiano di esercitare nel breve periodo un’ulteriore pressione sulle famiglie, gli utenti dei trasporti e le microimprese più vulnerabili”. Per far fronte a questa possibilissima eventualità la Commissione è intenzionata ad istituire un “nuovo Fondo sociale per il clima il cui obiettivo è assegnare finanziamenti specifici agli Stati membri per aiutare i cittadini a investire nell’efficienza energetica”, ma ciò potrebbe non essere sufficiente a compensare i costi sociali ed economici della transizione. Banalmente, non possiamo più permetterci di perdere ancora occupati, ne va della tenuta dell’intera società europea.

A questo punto, le questioni cruciali da affrontare sono sostanzialmente due.

La prima riguarda il modello socio-economico verso il quale vogliamo tendere. È chiaro, infatti, che il green deal sia strettamente collegato alla strategia per la digitalizzazione dell’Unione, ciò però implica la necessità di mettere a terra programmi specifici di formazione ed inserimento lavorativo, tesi ad evitare il paradosso di finire col vivere in un bellissimo mondo in cui nessuno sa cosa e come fare. La transizione deve pertanto esserlo anche dal punto di vista delle competenze, conducendo ad un reskilling della popolazione ma anche alla rimodulazione convinta delle abitudini, lungi dall’essere delle semplici imposizioni imposte dall’alto.

La seconda questione concerne, invece, il ruolo internazionale che l’UE intende ricoprire, perché sebbene il progetto di essere il primo continente ad emissioni zero sia più che ammirevole, gli europei non possono trovarsi da soli in questo passo. È anzi doveroso agire dal punto di vista diplomatico per coinvolgere nella transizione anche i principali player mondiali.

Nei prossimi anni, infatti, il confronto geopolitico prenderà sempre di più una forma variabile, modulare ed intercambiale all’interno della quale si giocheranno tante diverse partite in cui saranno necessarie numerose e diverse sponde, passando dall’ambiente alle valute digitali, dalla tutela dei dati e della privacy alle rotte migratorie, eccetera. In questo contesto, “la geopolitica della sostenibilità ecologica” rappresenta uno dei principali tavoli al quale è indispensabile far sedere gli americani e i cinesi, giocando di sponda per quanto riguarda l’Africa e la Russia con cui rimarranno evidenti legami di influenza ed interdipendenza.

I piani critici di confronto sono pertanto due, uno interno ed uno esterno, strettamente connessi tra loro da “terminazioni nervose” estremamente sensibili. La strategia UE rappresenta il primo passo verso un nuovo mondo che, nel 2050 sarà a prescindere molto diverso da oggi e frutto di diverse innovazioni, per questo il processo di transizione va fin da oggi concepito per essere inclusivo e coinvolgente anche nel pieno rispetto delle particolarità, mantenendo salda la consapevolezza che la flessibilità potrebbe essere la migliore alleate per evitare che il passaggio diventi esclusivamente traumatico, ed infine, infruttuoso.

Tags: emissioni gas serragreen dealinclusivitàreskillingsostenibilitàtransizione ecologica
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.