• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

A che punto siamo con le valute digitali?

16 Luglio 2021
in Pimpinella
A A
0
A che punto siamo con le valute digitali?

Money transfer. Global Currency. Stock Exchange. Stock vector illustration.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le sfide dei prossimi 5 anni tra euro, dollaro, rublo yuan…e diem

di Maurizio Pimpinella

Il confronto tra le valute digitali sarà uno dei principali scontri geo-politico-finanziari dei prossimi cinque anni. Troppi e troppo evidenti i segnali per essere ignorati e troppo rilevanti sono i soggetti ormai entrati nella contesa. Anche se battuto sul tempo dal Sand dollar delle Bahamas, il Renmimbi digitale cinese rimane il capofila dei progetti su larga scala delle valute digitali garantite dalla banca centrale. C’è chi giura, addirittura, che Oppo, uno dei principali produttori di smartphone cinese al mondo avrebbe già preparato uno speciale wallet per accogliere la nuova moneta virtuale.

A quanto ci è dato sapere, la fase di test procede ad uno stato avanzato, tanto che la moneta digitale è già stata in possesso di diversi milioni di cittadini sparsi in alcune città della Cina tra cui la capitale Pechino in cui lo Yuan digitale è diventato un ticket premio di una lotteria. Sarebbe il vero grande test su larga scala della moneta digitale il cui rilascio definitivo, secondo alcuni, potrebbe avvenire in occasione delle olimpiadi invernali del 2022. Se, stranamente, crediamo di saperne abbastanza sullo Yuan digitale, sappiamo invece relativamente poco per quanto riguarda il dollaro. Gli americani sono tradizionalmente molto legati all’immaginario che ispira in loro il “biglietto verde” ma il suo dominio ha i mesi contati. Secondo alcuni esperti di finanza e mercati globali, il dollaro potrebbe infatti perdere un ulteriore 35% di valore entro la fine dell’anno. Per il definitivo passaggio dal dollaro allo yuan potrebbero volerci ancora degli anni, ma non abbastanza per far dormire gli americani sonni tranquilli, motivo per cui anche negli Stati Uniti procedono i test e gli studi di fattibilità per la propria moneta digitale. I progetti in ballo sarebbero addirittura cinque, alcuni dei quali avviati in collaborazione con imprese private. Sui progressi, tuttavia, rimane un certo riserbo anche se da ciò che trapela la moneta digitale a “stelle e strisce” potrebbe entrare in una fase di sperimentazione avanzata già durante il 2021.

Se da Oriente a Occidente giungono messaggi “bellicosi”, nel mezzo, anche la Russia sembrerebbe decisa ad avviare il proprio progetto per partecipare attivamente alla competizione, alla quale non può certo sottrarsi se vuole allargare la propria sfera di influenza e cercare di non essere schiacciata dai principali colossi. Secondo quanto riportato solo pochi giorni fa, infatti, la banca centrale russa intende completare lo sviluppo del prototipo del rublo digitale a dicembre e iniziare i test a gennaio 2022.  Tra gli obiettivi dichiarati dei russi ci sono la digitalizzazione dei pagamenti all’interno e la riduzione dei costi in capo alle famiglie.

E l’euro? Forse perché ci riguarda da vicino, o forse perché a parlarne è spesso il membro del board BCE italiano Fabio Panetta, dopo lo yuan, della valuta digitale europea si sente spesso parlare e si moltiplicano speculazioni e ragionamenti su quello che potrebbe essere il suo impatto  sia sul sistema dei pagamenti, sia sul risparmio, con le banche come soggetti estremamente interessati degli sviluppi.

Intanto, abbiamo una data certa: il 14 luglio la BCE ha dato il via libero ufficiale alla fase istruttoria per l’adozione dell’euro digitale, il periodo durerà due mesi e sarà propedeutico all’adozione della moneta. In effetti, si tratta di un traguardo affatto scontato se consideriamo anche le piccole e grandi prudenze avute da Christine Lagarde durante gli ultimi mesi.

Se la decisione sui test dovrebbe essere imminente, ammesso che tutto proceda regolarmente, non altrettanto sarà per l’introduzione dell’euro digitale per cui la deadline è fissata al 2026, forse persino troppo in là considerata la velocità con cui l’economia digitale si evolve. Le questioni da dirimere non mancano: da quelle tecniche, alla privacy, al rapporto tra BCE e il ruolo banche commerciali, a quanti euro digitali potranno essere effettivamente depositati presso la Banca centrale, al ruolo del contante eccetera.

Un mantra però accomuna da sempre le parole di Panetta e della Lagarde “l’euro digitale servirà a migliorare il funzionamento del sistema, privo di rischi, accessibile ed efficiente, ma non a costo della stabilita’ del sistema e sarà pensato per i cittadini”. Tra l’altro, da quanto emerge da un comunicato della BCE redatto dallo stesso Panetta, le intenzioni sono quelle di concertare al massimo l’adozione della nuova moneta: “saranno coinvolti anche cittadini, commercianti e l’industria dei pagamenti – spiega Panetta -. Durante la fase di indagine del progetto, l’Eurosistema si concentrera’ su un possibile design funzionale basato sulle esigenze degli utenti (…) che coinvolgera’ focus group, prototipazione e lavoro concettuale”.

Si tratterà quindi di un progetto da avviare e da condurre in porto ad ogni costo ma non costi quel che costi.

D’altra parte, la nascita stessa delle monete digitali garantite dalle banche centrali deriva quasi più dall’esigenza di contrastare la decentralizzazione dei sistemi e degli strumenti di pagamento, dalla necessità di stabilire la supremazia monetaria e dal bisogno di tutelare allo stesso tempo il ruolo centrale delle istituzioni finanziarie “ufficiali” più che da effettive esigenze di sviluppare tecnologicamente nuove strade capaci di garantire l’inclusione finanziaria dei popoli. Non è un caso a questo proposito che una fondamentale sterzata sia stata impressa allo sviluppo di questi progetti dai primi annunci di Libra e dalla diffusione mainstream delle cripto valute.

Proprio in questi giorni, un aiuto potrebbe però arrivare da Diem (ormai ex nemico?), il cui consorzio tramite Cristian Catalini, il suo chief economist, ha manifestato la disponibilità a sostenere tecnologicamente la transizione verso le CBDC. Il patto sarebbe presto fatto. Facebook aiuterebbe governi e banche centrali a contrastare l’imminente lancio dello yuan digitale, che ormai sembrerebbe aver accumulato troppo vantaggio in termini di capacità di sviluppo e tempo, e in cambio questi farebbero di Diem il nuovo standard tecnologico globale, offrendo pagamenti economici e transfrontalieri a miliardi di persone. Parallelamente a questa sorta di rientro nell’ambito dell’accettabilità istituzionale di Diem, si dovrebbe poi procedere ad una più stretta e puntuale regolamentazione delle cripto valute, iniziando con lo stabilire definitivamente la loro natura economica e giuridica, se di moneta o di strumento speculativo, e circoscrivendo modi e tipi di utilizzo.

La strada è ancora lunga per vedere esplicitamente il confronto di questi soggetti, il mondo va però polarizzandosi tra i fautori della centralizzazione e quelli della decentralizzazione, ciò che in tempi più brevi condurrà verosimilmente ad una sorta di resa dei conti dalla quale il sistema finanziario internazionale ne uscirà ulteriormente ed irrimediabilmente trasformato.

Tags: christine lagardeCriptovalutecristian catalinidiemeuro digitalefabio panettalibraopposand dollarvalute digitaliwalletyuan digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.