• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Appalti, approvato il progetto pilota europeo per l’analisi comune dei dati

17 Giugno 2021
in Industria 4.0
A A
0
Tracciamento dei soggetti a rischio, in Italia avanza il modello di contenimento coreano

World international map connection connect network with blurred distribution logistic cargo warehouse background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Appalti pubblici: già approvato da ISA il progetto pilota europeo per l’analisi dei dati attraverso una infrastruttura comune. Tra gli obiettivi: risparmio, meno burocrazia e più competitività.

L’e-Procurement, ovvero la digitalizzazione di tutti i processi sottostanti agli appalti pubblici, è una leva importante per la crescita economica di un paese. Garantisce infatti una maggiore efficienza dei processi amministrativi nell’ambito degli acquisti della pubblica amministrazione (con conseguente maggiore controllo e razionalizzazione della spesa pubblica), limita i rischi di corruzione e snellisce quegli iter burocratici che ostacolano una corretta competitività perché dissuadono nuovi fornitori a partecipare alle gare. Dal 2001 è attivo il programma ISA (Interoperability Solutions for Public Administrations, businesses and citizens), oggi ISA2, finanziato e gestito dall’Unione Europea, che promuove l’interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni europee.

Nel piano di lavoro di ISA2 per il 2020 è stata approvata un’azione volta alla creazione di un framework europeo e un’infrastruttura comune per il monitoraggio degli appalti pubblici in tutta Europa attraverso un set di servizi e strumenti per l’analisi di dati strutturati, condivisibili e riutilizzabili per arrivare a decisioni ponderate, basate sui dati. Il gruppo europeo sta dunque raccogliendo i requisiti a livello di informazioni e di obiettivi primari che si vogliono ottenere con i suddetti strumenti di analisi.

Sebbene molto sia stato fatto per introdurre la digitalizzazione nei paesi e, soprattutto, per creare una mentalità di reciproco scambio di informazioni, gli appalti pubblici digitali devono oggi ancora affrontare delle importanti sfide per arrivare ad avere dati di qualità in un formato comune e riuscire ad interfacciare diversi database. Di ostacolo c’è anche la carenza di competenze che potrebbero sfruttare le tecnologie emergenti per l’analisi avanzata dei dati disponibili.

Alla richiesta dell’Europa di avanzare proposte per la revisione del piano delle attività del programma 2020 di ISA2, AGID (Agenzia per L’Italia digitale) ha riconosciuto subito la necessità di avere un approccio europeo comune, e ha presentato al Comitato ISA2 la prima proposta italiana, completa di componenti chiave per una soluzione a livello europeo: l’iniziativa “e-Procurement Analytics”. La proposta, elaborata dall’e-Procurement Team di AGID e in particolare da Carmen Ciciriello come Advisor di AGID, è stata approvata in Commissione Europea che ha poi avviato un progetto pilota per attuarla.

Obiettivo del progetto pilota – coordinato dalla Commissione Europea in collaborazione con AGID, è quello di sviluppare strumenti di analisi con dati reali, messi a disposizione da ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), da CONSIP (centrale di acquisti nazionale italiana) e da IMPIC (Istituto Portoghese per gli appalti pubblici), sulla base di una infrastruttura distribuita dove i dati provenienti da diverse fonti sono armonizzati e messi a disposizione degli stakeholder rilevanti e operatori qualificati per analizzarli.

Nel dettaglio, i dati esistenti in diversi formati (Open Data csv dell’ANAC BDNCP – Banca Dati Nazionale degli Appalti Pubblici Italiani, i dati RDF di Consip e i Json OCDS di IMPIC) verranno armonizzati utilizzando un unico formato comune (l’e-Procurement Ontology) insieme ai dati del TED (Tenders Electronic Daily), la versione online del supplemento alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dedicato agli appalti pubblici europei che pubblica 746.000 avvisi di aggiudicazione all’anno, tra cui 235.000 bandi di gara per un valore di circa 545 miliardi di euro. Questi dati saranno utilizzati per effettuare analisi e costruire indicatori che permettano di comprendere meglio gli appalti pubblici in Europa e nei vari Stati membri. Gli strumenti di analisi sviluppati saranno poi resi disponibili a livello europeo e consentiranno un’analisi e un monitoraggio più dettagliato.

“Questo pilota pone l’Italia in prima linea negli sviluppi degli appalti pubblici digitali in Europa. Dobbiamo essere molto orgogliosi del notevole sforzo compiuto in particolare dai fornitori di dati italiani, ANAC e CONSIP. Attraverso questo progetto pilota, stanno aprendo la strada alla creazione dello Spazio comune europeo dei dati per gli appalti pubblici” ha dichiarato Carmen Ciciriello, AD di Celeris Group, che oggi, in qualità di Advisor DG GROW, coordina il gruppo di lavoro degli eForms, il nuovo standard per la pubblicazione degli avvisi e dei bandi sul TED.

In una prima fase di sviluppo, la Commissione Europea prevede di utilizzare il TED come principale fonte di dati, tenendo conto di una migrazione dagli attuali modelli di formulari a eForms, introdotti attraverso il regolamento (UE) 2019/1780 che segneranno un importante miglioramento in termini di qualità dei dati sugli appalti e diventeranno obbligatori dall’ottobre 2023.

La Commissione europea sta monitorando gli sviluppi negli Stati membri e ha istituito il sottogruppo eForms all’interno del gruppo di esperti sugli appalti elettronici, guidato da rappresentanti francesi e dalla DG GROW.

Tags: appaltibig datainteroperabilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Wef: fintech globale forte e resiliente, tassi crescita clienti in deciso aumento
Industria 4.0

CONFINDUSTRIA: IL PRESIDENTE DI SIELTE S.P.A., SALVATORE TURRISI, NOMINATO MEMBRO DEL GRUPPO TECNICO TRANSIZIONE DIGITALE

18 Ottobre 2024

Il Presidente di Sielte S.p.A., Salvatore Turrisi, è stato nominato da Confindustria nuovo membro del Gruppo Tecnico Transizione Digitale per...

Leggi ancora
ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

17 Ottobre 2024
Aruba qualificata QI3 da ACN per trattare i dati strategici della PA 

Aruba PEC, primo gestore qualificato nella Trusted List di eIDAS: PEC interoperabile in Europa

17 Ottobre 2024
Industrie europee più grandi per competere con i grandi

CRIF: tasso di default delle imprese stabile nel I semestre 2024 (2,32%)

10 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.