• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Inaugurata la Casa dell’anticontraffazione. In ballo 30 mld e l’immagine dell’Italia nel mondo

16 Giugno 2021
in News
A A
0
Inaugurata la Casa dell’anticontraffazione. In ballo 30 mld e l’immagine dell’Italia nel mondo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi, presso la sede dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata inaugurata la Casa dell’Anticontraffazione. Si tratta di uno spazio espositivo fisso, presso la sede dell’Agenzia, cui seguiranno, nei prossimi mesi, due spazi itineranti allestiti presso i principali porti e aeroporti italiani, nei quali verranno mostrati al pubblico alcuni dei beni contraffatti più significativi e di maggior valore sequestrati nel corso degli anni da ADM, tra cui automobili, gioielli, orologi, smartphone, scarpe, borse, farmaci, giocattoli. L’evento è stata un’occasione per illustrare ai cittadini i risultati di ADM nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni della contraffazione e della concorrenza sleale, un’attività fondamentale per tutelare sia le produzioni italiane, il Made inItaly, sia la sicurezza e la salute dei consumatori. I dati a disposizione indicano che dal 2018, ADM ha sequestrato per contraffazione, in oltre 16.500 operazioni, circa 35 milioni di articoli per un valore di mercato stimato di quasi 63 milioni di euro. Il 45 per cento di questi prodotti arrivava dalla Cina. La cerimonia di inaugurazione è stata aperta dai saluti del direttore di ADM, Marcello Minenna, ed è proseguita con una tavola rotonda, moderata da Bruno Vespa, alla quale hanno partecipato il Ministro dello Sviluppo Economico on. Giancarlo Giorgetti, il Ministro del Turismo on. Massimo Garavaglia e il Ministro per le Politiche Giovanili, on. Fabiana Dadone.

Questa prima sede della Casa dell’Anticontraffazione dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli testimonia alla societa’ civile e alle Istituzioni l’importanza della tutela del Made in Italy, un brand che vale oltre 30 miliardi in termini di commercio di beni che ne abusano l’utilizzo e che in termini astratti non ha valore”. Lo ha detto il direttore Marcello Minenna, segnalando che “l’Italia sta elaborando un solido sistema di risposta che pero’ ancora sconta una significativa parcellizzazione di competenze tra piu’ di 15 Amministrazioni dello Stato. Il ruolo assegnato dal Legislatore all’Agenzia e’ peculiare e coerente con la posizione di Autorita’ Doganale che rende l’Agenzia un ‘avamposto’ al confine relativamente alla prevenzione e al contrasto della contraffazione e alla tutela del mercato dei flussi leciti”, ha aggiunto.

Non a caso – ha proseguito Minenna – ai funzionari dell’Agenzia sono attribuiti peculiari poteri di sequestro e confisca amministrativa nonche’ prerogative di polizia tributaria e la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria, prerogative che nell’anticontraffazione valgono, nel 2020, 5.000 sequestri per 15 milioni di pezzi. Le attivita’ di intelligence e i profili di rischio, merceologici e soggettivi, attivati nel Circuito Doganale di Controllo consentono Verifiche Merce mirate che nelle nuove procedure dell’Agenzia si avvalgono di strumenti probatori audiovisivi.

L’Agenzia non e’ solo enforcement ma anche supporto al commercio internazionale avvalendosi dei suoi 30 funzionari che operano all’estero e soprattutto in ragione della firma del Patto per l’export. Questa firma trova concretezza attraverso Qualitalia, la societa’ interamente partecipata dall’Agenzia e di prossima costituzione, che consentira’ ai laboratori chimici dell’Agenzia di certificare attraverso un bollino di qualita’ origine, caratteristiche, filiera produttiva di provenienza dei prodotti (gli stessi laboratori che hanno certificato miliardi di mascherine e guanti, milioni di litri di alcole e migliaia di terapia intensive durante la Pandemia). Questo vuol dire impedire le contraffazioni e l’Italian sounding”, ha concluso.

Il Ministro Garavaglia ha evidenziato la necessità anche nel settore turistico di procedere alla tutela del made in Italy, e sul tema ha rilevato anche la convergenza di paesi a noi affini come la Francia. “Nel turismo la contraffazione è un tema sensibilissimo, pensiamo ai souvenir di qualità, al cibo e all’enogastronomia. Servono norme chiare per fare ordine, e che districhino un po’ tutte le leggi di riferimento”. Il ministro ha anche ricordato che  “Con le regioni abbiamo stretto un accordo per controllare prezzi e qualità e stiamo lavorando al Codice unico per il turista, che servirà a tracciare le persone”.

Nel corso del suo intervento il ministro per le politiche giovanili Dadone ha posto l’accento sulla necessità di informare e formare i giovani all’utilizzo degli strumenti digitali, anche perchè – rileva – internet rappresenta una risorsa importante ma bisogna saperla governare e contrastare la contraffazione riguarda tanto lo spazio digitale sia quello fisico in cui quotidianamente si muovono numerose piccole attività e bancarelle.

Per quanto riguarda il ministro dello sviluppo economico Giorgetti, questi ha mostrato ottimismo riguardo lo sviluppo della situazione economica italiana: “Io sono positivo. Credo che le previsioni, per la prima volta, nella Nota aggiornamento al Def, possano vedere un miglioramento”,  “la condizione fondamentale sono i vaccini, se funziona questa cosa qui tutto il resto va de plano, ci sara’ un problema di crescita non omogenea, settori che faranno piu’ fatica, dobbiamo trovare meccanismi che permettano affrontare i problemi del mercato lavoro, se funzionasse in modo fluido, il problema dei licenziamenti andrebbe in secondo piano”.

La presentazione è stata poi conclusa dall’intervento del Ministro dell’economia Daniele Franco il quale ha rilevato che  per quanto concerne il Piano nazionale per la ripresa e resilienza e i fondi aggiuntivi “saranno molto importanti” per rendere dinamico il sistema produttivo italiano. Ma “la ripresa richiede anche che la competitivita’ non sia indebolita da forme di concorrenza sleale, che il rendimento degli investimenti delle nostre imprese non sia ridotto da fenomeni e comportamenti distorsivi perche’ la contraffazione tende a togliere benefici all’innovazione e alla creativita’”. Inoltre, “l’Agenzia delle Dogane “avra’ un ruolo chiave nel presidiare la concorrenza, la salute e la sicurezza dei consumatori, sara’ cruciale la lotta alla contraffazione”.

Il Ministro Franco ha poi rincarato la dose di ottimismo del Ministro Giorgetti riugaardo l’andamento economico affermando che “l’economia si sta riprendendo a tassi superiori di quelli previsti dal governo, la stima era di una crescita del 4,5% nel 2021, in quel momento eravamo i previsori piu’ ottimisti, poi i dati sul primo trimestre migliori delle attese e molti altri fattori stanno puntando a previsioni piu’ elevate, sappiamo tutti che la situazione sta migliorando, la crescita nel secondo trimestre sara’ significativamente positiva e si consolidera’ nel terzo e quarto, dobbiamo rafforzare questo andamento e recuperare i livelli pre-crisi, e’ un rimbalzo ora perche’ l’anno scorso abbiamo perso il 9% e questo teniamolo a mente”.

Tags: agenzia delle entrateanticontraffazionedadoneeconomiafrancogaravagliagiorgettiminnennasviluppo economicoturismo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.