• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

9 Aprile 2021
in Blockchain, Consumatori
A A
0
La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

Close Up Of Two Cars Damaged In Road Traffic Accident

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

TAS Group e il laboratorio di elettronica e telecomunicazioni dell’Università della Costa Azzurra uniscono le forze per dimostrare il valore della blockchain nella gestione dei dati provenienti dai sensori incorporati nei veicoli.

Sophia-Antipolis, Francia, 9 Aprile 2021 – A febbraio scorso, il laboratorio LEAT dell’Università della Costa Azzurra (UCA Université Cote d’Azur), parte del CNRS (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica) francese, ha avviato una partnership con TAS Group per testare le prestazioni ed esplorare le prospettive per una distribuzione su larga scala della blockchain, applicata alla protezione ed autenticazione di dati per l’attivazione di contratti intelligenti (Smart Contract). Queste nuove tecnologie si pensa possano rivoluzionare nei prossimi anni il modo in cui vengono gestiti i reclami relativi ai sinistri tra veicoli.

Un caso d’uso della blockchain studiato presso il laboratorio LEAT dell’Università della Costa Azzurra – CNRS

Attualmente, in caso di incidente stradale, l’assicuratore valida i dati derivanti da una denuncia compilata a mano dai protagonisti dell’incidente. Questi dati possono essere, intenzionalmente o meno, incompleti o addirittura falsi.

In futuro, un dispositivo installato nel veicolo potrebbe inviare i dati raccolti automaticamente (identità e funzioni vitali del conducente, velocità, posizionamento dei veicoli incidentati, ecc.) a una blockchain. Uno Smart Contract potrebbe quindi elaborare questi dati in modo completamente decentralizzato, maggiormente obiettivo, equo e sicuro. Le richieste di risarcimento danni e le successive procedure in carico alla compagnia di assicurazioni potrebbero essere attivate automaticamente sulla base di questi dati.

Questo caso d’uso è stato selezionato dal LEAT per il progetto Smart IoT for Mobility guidato dal Prof. Verdier in collaborazione con Renault Software Labs e Symag (società del gruppo BNP Paribas). Avviato nel 2017, ora il progetto può contare sulla tecnologia di TAS Group per passare a una fase di test su più larga scala.

Perché TAS Group?

Nel contesto della partnership TAS Group fornisce a LEAT una piattaforma di servizi cloud per applicazioni containerizzate e il contributo derivante dalla sua esperienza nella trasposizione in cloud delle applicazioni. Il lavoro esplorativo di LEAT può essere così portato nel cloud, mentre vengono adattati e rispettati diversi tipi di processo, consentendo ai ricercatori di beneficiare di un’architettura di rete di test per studiare il comportamento dei modelli sviluppati in laboratorio e simulare in modo molto realistico il deployment delle applicazioni.

La containerizzazione della blockchain consentirà l’utilizzo di micro-servizi per facilitare il deployment e l’orchestrazione dell’architettura. La soluzione favorirà inoltre l’adozione di metodi agili basati sui principi “DevOps”.

Cos’è la blockchain?

Una blockchain è simile ad un database in cui le informazioni inserite sono immodificabili, incancellabili, leggibili pubblicamente e crittograficamente sicure.

La blockchain si basa sul principio della fiducia collettiva. Affidando la convalida di una transazione ad una molteplicità di computer piuttosto che ad una terza parte umana, fallibile anche se fidata, si elimina il rischio di errore, frode o corruzione.

Cosa sono gli Smart Contract?

Gli smart contract sono la naturale evoluzione della blockchain. Questi “contratti intelligenti” sono programmi archiviati in una blockchain, progettati per eseguire automaticamente una serie di istruzioni predefinite, basate sui dati forniti dalla blockchain.

Sono contratti auto-eseguibili e legalmente immodificabili. Sono regolati, senza possibile contestazione, dai termini e dalle condizioni esplicite ivi previsti, senza che una o più persone, spesso qualificate come terze parti fidate, debbano intervenire per stabilirne l’autenticità e innescarne l’esecuzione.

Nel caso delle polizze di assicurazione auto, in futuro questa nuova generazione di contratti potrebbe sostituire i contratti tradizionali.

TAS Group

TAS Group è l’azienda ICT leader in Italia nella fornitura di soluzioni e servizi specialistici per la gestione dei sistemi di pagamento, della monetica, dei mercati finanziari e dell’extended enterprise. Quotata dal 2000 al Mercato Telematico Azionario, TAS opera da oltre 35 anni a fianco delle più importanti banche commerciali e centrali italiane ed europee, dei maggiori centri di servizi finanziari e di alcuni tra i principali global broker dealer presenti nella classifica Fortune GlobalDa oltre 10 anni tra le 100 maggiori FinTech su scala globale nella classifica IDC, TAS è attiva su scala internazionale in Europa Centrale, Est-Europa, America Latina e USA, dove è presente attraverso le sue controllate. Grazie al percorso di diversificazione avviato nell’ultimo decennio, le soluzioni TAS sono oggi adottate anche dalla Pubblica Amministrazione Centrale e Locale e da aziende non bancarie appartenenti a numerosi settori. Forte dell’esperienza e delle competenze distintive acquisite nel corso delle continue evoluzioni di mercato, TAS è in grado di supportare in modo innovativo ed efficace i propri clienti nella realizzazione di progetti completi per l’ammodernamento dei sistemi informativi, l’adozione di nuove tecnologie abilitanti e la trasformazione degli obblighi di compliance in opportunità di business. www.tasgroup.it

Progetto Smart IoT for Mobility

Il progetto Smart IoT per la mobilità sta studiando se e come le tecnologie blockchain e smart contract possano essere integrate nell’IoT per rendere più sicuro e affidabile lo scambio di informazioni tra oggetti connessi. Il progetto è coordinato da François Verdier, Professore di elettronica e informatica industriale presso l’Université Côte d’Azur, vicedirettore del laboratorio LEAT (Université Côte d’Azur-CNRS) a Sophia Antipolis e direttore di numerose tesi nel campo delle architetture IoT, del risparmio energetico relativo a queste architetture e del loro utilizzo in relazione a blockchain e Smart Contract.

Il team di progetto include informatici (I3S, Inria), ingegneri elettronici (LEAT), avvocati (DL4T), economisti (GREDEG), specialisti nel comportamento degli attori (LEEN) e partner industriali (Renault e Symag, una filiale di BNP). In origine il progetto Smart IoT per la mobilità ha beneficiato del sostegno del governo francese, gestito dall’Agenzia nazionale di ricerca nell’ambito dei progetti Investissements d’Avenir UCAJEDI ed EUR DS4H con riferimenti n ° ANR-15-IDEX -0001 e ANR-17 -EURE-0004. Il progetto è ora finanziato dall’ANR.

Tags: blockchainincidentismart contracttas
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Blockchain

MoonPay consente acquisti TRX per gli utenti statunitensi tramite l’accordo TRON

9 Maggio 2025

MoonPay ha siglato un nuovo accordo con la Decentralized Autonomous Organization (DAO) di TRON per facilitare gli acquisti di TRX,...

Leggi ancora
Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.