• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Passaporto vaccinale: strumento di rinascita ma attenzione alla trasparenza

1 Aprile 2021
in Pimpinella
A A
0
Passaporto vaccinale: strumento di rinascita ma attenzione alla trasparenza

Electronic Immunity passport with a COVID-19 vaccination stamp on a smartphone screen with passport on the world map. Flat lay. Medicine and health concept. Copy space.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Covid19 ha prodotto catastrofici effetti a 360°, da quelli sanitari a quelli economici e sociali. Al fianco di settori che hanno addirittura tratto giovamento dalla crisi sanitaria ve ne sono altri letteralmente prostrati, ad iniziare dal turismo, dalla ristorazione e da buona parte della vendita al dettaglio non alimentare.

Dalla fine del 2020 (a tempo di record) si è accesa una luce di speranza con la distribuzione delle prime dosi dei vaccini, presto fattasi però fioca a causa dei problemi nella produzione, nella catena di approvvigionamento e di distribuzione che stanno dando modo al virus di mietere ancora centinaia di migliaia di vittime dirette ed indirette ogni giorno.

Eppure, la strada da percorrere non può che essere quella dei vaccini.

Lo dimostra il fatto che nei paesi in cui la somministrazione è proceduta a ritmi spediti, come ad esempio in Israele, la vita sembra riprendere lentamente la normalità perduta. In Italia, invece, in attesa di raggiungere le 500 mila dosi giornaliere da somministrare recentemente auspicate dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, ci interroghiamo su come dovrà essere affrontata la fase in cui, prima del raggiungimento dell’immunità di gregge, vi saranno però già milioni di immunizzati, guariti o semplicemente negativi.

La soluzione potrebbe essere quella di adottare il cosiddetto Passaporto vaccinale, ovvero un documento che attesti l’immunizzazione ricevuta o, in alcuni casi, la guarigione o la comprovata negatività al virus. Un tale documento ha la doppia funzione di permettere la riapertura di numerosi servizi e attività commerciali e di garantire la sicurezza delle persone che vi fanno ricorso. In questa fase, i progetti avanzati sono già numerosi e nei giorni scorsi anche la Commissione UE, per voce del Presidente Ursula von der Leyen, ha annunciato il progetto del “green pass” che consentirebbe la progressiva ripresa della normalità.

Il tema ci introduce a numerose implicazioni in tema di privacy, identità digitale e gestione e sicurezza dei dati personali, tanto che lo stesso Mario Draghi nel corso di un intervento in Senato ha evidenziato che il green pass non dovrebbe diventare uno strumento di discriminazione, ma è chiaro che rappresenti una credibile chiave di volta per allentare i legacci che stringono al collo la nostra economia.

Le autorità europee dovranno, anzi, vigilare attentamente sulla tutela dei dati e della privacy, anche perché la probabile scelta dello standard del Consorzio 3WC probabilmente avrebbe potuto essere più accurata e meglio ponderata considerata la rilevanza dei dati in questione.

Sempre dal punto di vista tecnico, una volta scelta la soluzione più idonea, è necessario chiarire con trasparenza e in tempi rapidi: come si intende generare il QR Code del passaporto, quale sia la sua validità e se il dato verrà validato da una Certification Authority pubblica. Inoltre, è importante comunicare ai diretti interessati quali soluzioni crittografiche si intende adottare e come saranno trattati i dati personali, necessariamente in stretta ottemperanza con il GDPR. Per favorire la buona riuscita di un’operazione del genere il cittadino deve essere pedissequamente informato senza possibilità di fraintendimento o di zone grigie sul modo in cui saranno gestiti i suoi dati e sul controllo che potrà esercitare in prima persona.

Anche per dare più facilmente risposta a questi motivi, è basilare che tale documento venga prodotto, rilasciato e gestito da autorità pubbliche cui spetterà custodire e proteggere i dati personali oltre a garantirne trasparenza ed interoperabilità con le amministrazioni degli altri stati e dell’UE stessa. Sebbene, infatti, vi siano già diverse proposte di certificato vaccinale di per sé interessanti non è da ritenersi conveniente che un tal genere di informazioni possano essere detenute da un ente privato, che potrà però avere facoltà di integrare il sistema anche se non di definirne i tratti.

A parte tutto ciò, giungere all’adozione di un passaporto vaccinale sostanzialmente sicuro e attendibile rappresenta un passo importante che permettera’ di ripartire, al netto poi del dibattito politico scientifico e sociale su identita’ digitale, privacy e sicurezza sanitaria che potrebbe anche portare alla nascita di una rinnovata consapevolezza tanto nelle autorità pubbliche quanto nei singoli cittadini.

Tags: covid19passaporto vaccinalevaccino
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.