• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Strategia digitale UE 2030: obiettivo sovranità ed indipendenza dai colossi USA e Cina

9 Marzo 2021
in Digital Politics
A A
0
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

96773472 - european union data protection bits and bytes in ripple waving pattern with glowing eu stars

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sovranita’ digitale: questo e’ uno degli obiettivi della Ue per non restare schiacciata (e dipendente) dai colossi americani e cinesi. E’ una leva per un nuovo modello di crescita. Sovranita’ sta per autonomia, anche se il termine resta indefinito quanto controverso. La Commissione europea cerca di costruire un perimetro per forzare la crescita di questo settore e competere nello stesso tempo per gli standard. Adesso e’ la volta degli obiettivi da perseguire condensati in un ‘digital compass’, in un’agenda di medio-lungo periodo che deve essere realizzata a livello europeo. Nella comunicazione adottata dalla Commissione sono elencati i quattro punti cardinali della strategia con obiettivi da raggiungere entro il 2030: almeno l’80% di tutti gli adulti dovrebbe disporre di competenze digitali di base e dovrebbero esserci 20 milioni di specialisti in tecnologie dell’informazione impiegati nella Ue; tutte le famiglie dovrebbero disporre di connettivita’ gigabit e tutte le aree popolate dovrebbero essere coperte dal 5G; la produzione di semiconduttori all’avanguardia e sostenibili in Europa dovrebbe essere il 20% della produzione mondiale; 10.000 ‘nodi’ altamente sicuri dal punto di vista climatico dovrebbero essere distribuiti nella Ue, che dovra’ entro quella data avere il suo primo computer quantistico (e’ un super elaboratore che sfrutta le leggi della fisica e della meccanica quantistica per superare le barriere dei supercomputer di oggi e aprire nuovi orizzonti per l’intelligenza artificiale); tre aziende su quattro dovrebbero utilizzare servizi di cloud computing, big data e intelligenza artificiale; piu’ del 90% delle pmi dovrebbe raggiungere almeno il livello base di intensita’ digitale; e il numero di unicorni dovrebbe raddoppiare; tutti i principali servizi pubblici dovrebbero essere disponibili online; tutti i cittadini avranno accesso alla propria cartella clinica elettronica; e l’80% dei cittadini dovrebbe utilizzare una soluzione di eID.

La Commissione propone di creare una struttura di ‘governance comune’ con gli Stati membri basata su un sistema di monitoraggio con relazioni annuali sotto forma di ‘semafori’.

Gli obiettivi saranno sanciti in un programma strategico da concordare con il Parlamento europeo e il Consiglio. Per affrontare meglio le lacune nelle capacita’ critiche della Ue, la Commissione facilitera’ inoltre l’avvio di progetti multinazionali, combinando investimenti del bilancio europeo, degli Stati membri e dell’industria, basandosi sullo strumento per la ripresa e la resilienza e altri finanziamenti.. Nei loro piani di rilancio e resilienza, gli Stati membri si impegnano a dedicare almeno il 20% alla priorita’ digitale. I possibili progetti multinazionali includono un’infrastruttura di elaborazione dati interconnessa paneuropea; la progettazione e l’implementazione della prossima generazione di processori affidabili a basso consumo; o pubbliche amministrazioni collegate.

Il monitoraggio si effettuera’ sulla base di un’ampia gamma di indicatori sulla performance digitale dell’Europa, per segiure l’evoluzione degli Stati membri dell’UE. DESI e’, tuttavia, uno strumento di monitoraggio e non fissa obiettivi ne’ prevede la loro governance, ne’ applicazione. Gli obiettivi digitali comuni a livello Ue possono essere utilizzati per quantificare il livello di progresso degli Stati membri verso gli obiettivi politici e fornire segnali a breve e medio termine riguardo a tali progressi. I progressi verso gli obiettivi digitali comuni sarebbero valutati e misurati sulla base di indicatori quantitativi per gli Stati membri in collaborazione con il Desi.

La Commissione ha chiamato la strategia per il digitale ‘bussola per il 2030′. Tra gli obiettivi che riguardano le imprese, c’e’ anche la creazione di 250 ‘unicorni’, le start-up dal valore di 1 miliardo di dollari: si tratterebbe di un aumento del 100% rispetto al 2021.

La Commissione propone di pubblicare una nuova relazione annuale sul decennio digitale europeo per il Parlamento europeo e il Consiglio, che includerebbe una valutazione dei progressi compiuti verso le ambizioni digitali per il 2030, basandosi, appunto, sull’indice di digitalizzazione dell’economia e della societa’. SI principi e diritti digitali saranno inclusi in una dichiarazione interistituzionale solenne che si basera’ sul pilastro europeo dei diritti sociali e lo integrera’, offrendo orientamenti alla Ue e agli Stati membri per la progettazione di norme e regolamenti digitali che consentano a tutti i cittadini di godere dei benefici della digitalizzazione. Fra i principi digitali l’accesso universale ai servizi Internet, ai servizi sanitari digitali, nonche’ principi etici per algoritmi antropocentrici.

Tags: 5Gbanda largablockchaincommissione ueconnessionegovernancesovranità digitaleursula von der leyen
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport
Digital Politics

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport

23 Settembre 2024

Durante il GP dell'Emilia-Romagna, è stata annunciata la nuova partnership tecnologica tra Aprilia Racing e la start-up milanese Bcode. Questo...

Leggi ancora
Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

16 Settembre 2024
Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

10 Luglio 2024
Digital Angels per SafeFleet

Digital Angels per SafeFleet

27 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.