• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Come sarà il lavoro post covid? Ce lo dice uno studio McKinsey

19 Febbraio 2021
in Cultura Digitale
A A
0
Vi sveliamo quali saranno i lavori del prossimo decennio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo abbiamo sempre detto, ci sarà un pre e un post pandemia. Questo riguarderà nuove abitudini di spesa, di vita ma anche di lavoro. A tracciare lo scenario che ci attende in futuro ci ha provato  la McKinsey Global Institute (Mgi)  attraverso un rapporto sul futuro del lavoro dopo il COVID-19 per valutare l’impatto duraturo della pandemia sulla domanda di lavoro, il mix di occupazioni e le competenze della forza lavoro richieste in otto paesi con diversi modelli economici e di mercato del lavoro: Cina, Francia, Germania, India, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Insieme, questi otto paesi rappresentano quasi la metà della popolazione globale e il 62% del PIL.

Più colpiti i lavori con la maggiore vicinanza fisica

Prima del COVID-19, i maggiori sconvolgimenti nel mondo del lavoro riguardavano le nuove tecnologie e i crescenti legami commerciali. La pandemia per la prima volta ha elevato l’importanza della dimensione fisica del lavoro. La Mgi ha sviluppato un modo nuovo per quantificare la prossimità richiesta in più di 800 occupazioni, raggruppandole in dieci aree di lavoro in base alla loro vicinanza a colleghi e clienti, al numero di interazioni interpersonali coinvolte e alla loro natura in loco e al chiuso.

Ciò offre una visione diversa del lavoro rispetto alle tradizionali definizioni di settore. Per esempio, così calcolata l’ area di assistenza medica include solo ruoli di cura che richiedono una stretta interazione con i pazienti, come medici e infermieri. Il personale amministrativo dell’ospedale e degli uffici medici rientra nell’arena del lavoro d’ufficio basato sul computer, dove più lavoro può essere svolto a distanza. I tecnici di laboratorio e i farmacisti lavorano nell’arena del lavoro di produzione interna, perché questi lavori richiedono l’uso di attrezzature specializzate sul posto, ma hanno poca esposizione ad altre persone .

MGI ha scoperto che i posti in aree di lavoro con livelli più alti di vicinanza fisica probabilmente subiranno una maggiore trasformazione dopo la pandemia, innescando effetti a catena in altre aree di lavoro, con i modelli di business cambiano di pari passo.

Durante la pandemia, il virus ha disturbato più gravemente le arene con i più alti punteggi complessivi di prossimità fisica: assistenza medica, cura della persona, servizio clienti in loco, tempo libero e viaggi. E anche lungo termine, è probabile che anche queste aree di lavoro saranno le più sconvolte, anche se la prossimità non è l’unica spiegazione.

Per esempio, l’arena dell’interazione con il cliente in loco comprende i lavoratori in prima linea che interagiscono con i clienti nei negozi al dettaglio, nelle banche e negli uffici postali. Il lavoro in quest’arena è definito dalla frequente interazione con gli estranei e richiede la presenza in loco. Alcuni lavori in quest’area sono migrati verso l’e-commerce e altre transazioni digitali, un cambiamento comportamentale che probabilmente rimarrà.

L’arena del tempo libero e dei viaggi riguarda lavoratori a contatto con i clienti in hotel, ristoranti, aeroporti e luoghi di intrattenimento. A lungo termine, il passaggio al lavoro a distanza e la relativa riduzione dei viaggi d’affari, così come l’automazione di alcune occupazioni, come i ruoli di ristorazione, potrebbero ridurre la domanda di lavoro in questo settore.

L’arena del lavoro d’ufficio basato sul computer include uffici di tutte le dimensioni e spazi di lavoro amministrativi in ospedali, tribunali e fabbriche. Il lavoro in questa arena richiede solo una moderata vicinanza fisica agli altri e un numero moderato di interazioni umane. Questa è l’arena più vasta nelle economie avanzate, rappresentando circa un terzo dell’occupazione. Quasi tutto il potenziale lavoro a distanza è all’interno di questa arena.

L’arena della produzione e della manutenzione all’aperto include cantieri, fattorie, terreni residenziali e commerciali e altri spazi all’aperto. COVID-19 ha avuto poco impatto qui, poiché il lavoro in quest’area richiede poca vicinanza e poche interazioni con gli altri e si svolge completamente all’aperto. Questa è l’arena più estesa in Cina e in India, rappresentando dal 35 al 55 per cento della loro forza lavoro.

Il Covid ha accelerato alcune grandi tendenze che riconfigureranno il lavoro anche dopo che la pandemia si sarà affievolita.
Il lavoro a distanza e le riunioni virtuali probabilmente continueranno, anche se meno intensamente rispetto al picco della pandemia. Considerando solo il lavoro a distanza che può essere fatto senza perdita di produttività, MGI sostiene che circa il 20-25% della forza lavoro nelle economie avanzate potrebbe lavorare da casa da tre a cinque giorni a settimana. Questo rappresenta da quattro a cinque volte più lavoro a distanza di prima della pandemia e potrebbe indurre un grande cambiamento nella geografia del lavoro, dato che gli individui e le aziende si spostano dalle grandi città ai sobborghi e alle piccole città.
Alcuni lavori che tecnicamente possono essere fatti a distanza sono meglio se fatti di persona. Negoziazioni, decisioni aziendali critiche, sessioni di brainstorming, fornire un feedback sensibile e l’inserimento di nuovi dipendenti sono esempi di attività che possono perdere un po’ di efficacia se fatte in remoto.
Alcune aziende stanno già pianificando di passare a spazi di lavoro flessibili dopo le esperienze positive con il lavoro a distanza durante la pandemia: questa mossa ridurrà lo spazio complessivo di cui hanno bisogno e porterà meno lavoratori negli uffici ogni giorno. Un sondaggio con 278 manager compiuto dalla McKinsey nell’agosto 2020 ha rivelato che in media, hanno pianificato di ridurre lo spazio degli uffici del 30 per cento. La domanda di ristoranti e negozi in centro città e di trasporto pubblico potrebbe diminuire di conseguenza.

Il lavoro a distanza potrebbe anche ammaccare i viaggi d’affari, dato che l’ampio uso di videoconferenze durante la pandemia ha inaugurato una nuova accettazione delle riunioni virtuali e di altri aspetti del lavoro. Mentre i viaggi di piacere e il turismo probabilmente rimbalzeranno dopo la crisi, il dipartimento travel di McKinsey stima che circa il 20% dei viaggi d’affari, il segmento più redditizio per le compagnie aeree, potrebbe non ritornare. Questo avrebbe significativi effetti a catena sull’occupazione nel settore aerospaziale commerciale, negli aeroporti, nell’ospitalità e nella ristorazione.
L’e-commerce e le altre transazioni virtuali sono in piena espansione. Nel 2020, la quota di e-commerce è cresciuta da due a cinque volte il tasso precedente il Covid. Circa tre quarti delle persone che hanno usato i canali digitali per la prima volta durante la pandemia dicono che continueranno a usarli quando le cose torneranno alla normalità, secondo le indagini McKinsey Consumer Pulse condotte in tutto il mondo.

Anche altri tipi di transazioni virtuali come la telemedicina, l’online banking e lo streaming dell’intrattenimento hanno preso piede. Le consultazioni mediche online attraverso Practo, una società di telemedicina in India, sono cresciute più di dieci volte tra aprile e novembre 2020. Queste pratiche virtuali potranno diminuire un po’ con la riapertura delle economie, ma è probabile che continuino ben al di sopra dei livelli visti prima della pandemia.

Questo passaggio alle transazioni digitali ha favorito la crescita dei lavori di consegna, trasporto e immagazzinaggio. In Cina, i posti di lavoro nell’e-commerce, nelle consegne e nei social media sono cresciuti di oltre 5,1 milioni nella prima metà del 2020.

Il Covid spingerà verso l’adozione più rapida dell’automazione e dell’IA, specie nelle aree di lavoro con più elevata vicinanza fisica

Le aziende hanno storicamente controllato i costi e mitigato l’incertezza durante le recessioni con  l’adozione dell’automazione e la riprogettazione dei processi di lavoro, che riducono la quota di lavori che coinvolgono principalmente compiti di routine. Nel sondaggio globale di McKinsey con  800 senior manager , nel luglio 2020, due terzi hanno detto che stavano aumentando gli investimenti in automazione e IA in qualche modo o in modo significativo. I numeri della produzione robotica in Cina hanno superato i livelli prepandemici a giugno 2020.

Molte aziende hanno implementato l’automazione e l’IA in magazzini, negozi di alimentari, call center e impianti di produzione per ridurre la densità del posto di lavoro e far fronte ai picchi della  domanda. La caratteristica comune è la loro correlazione con le aree di lavoro in cui è più fortec la vicinanza fisica, e la ricerca MGI rivela che le aree di lavoro con alti livelli di interazione umana probabilmente conosceranno la maggiore accelerazione nell’adozione dell’automazione e dell’IA.

Il mix di occupazioni può cambiare, con una bassa crescita nei ruoli a basso stipendio

Dopo la pandemia potrebbe emergere un mix di occupazioni marcatamente diverso nelle otto economie. Rispetto alle stime pre-COVID-19, MGI si attende che il maggiore impatto negativo ricadrà sui lavoratori dei servizi alimentari,  e nel customer service, così come sui ruoli di supporto
meno qualificati negli uffici. I posti di lavoro nei magazzini e nei trasporti potrebbero aumentare, come risultato della crescita dell’e-commerce e dell’economia delle consegne, ma è improbabile che questi aumenti compensino l’interruzione di molti lavori a basso stipendio.
Negli Stati Uniti, per esempio, i posti di lavoro nel customer service e nella ristorazione potrebbero diminuire di 4,3 milioni, mentre quelli nei trasporti potrebbero crescere di quasi 800.000 unità. La domanda di lavoratori nel settore sanitario e nelle occupazioni STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) potrebbe crescere più di prima della pandemia, riflettendo una maggiore attenzione alla salute con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei redditi, nonché il crescente bisogno di persone che possano creare, distribuire e mantenere le nuove tecnologie.

Prima della pandemia, le perdite nette di posti di lavoro erano concentrate nelle occupazioni a medio salario nella produzione e in alcuni lavori d’ufficio, a causa dell’automazione, mentre i lavori a basso e alto stipendio continuavano a crescere. Quasi tutti i lavoratori a basso stipendio che perdevano il lavoro potevano passare ad un’analoga occupazione. Ora MGI stima che quasi tutta la crescita della domanda di lavoro avverrà nei lavori ad alto stipendio. In futuro, più della metà dei lavoratori a basso salario potrebbe aver bisogno di passare a occupazioni in fasce salariali più alte e che richiedono competenze diverse per rimanere impiegati.

In otto paesi, 100 milioni di lavoratori dovranno cambiare occupazione

Data la prevista concentrazione della crescita dei posti di lavoro nelle occupazioni ad alto stipendio e il declino di quelle a basso stipendio, la scala e la natura degli spostamenti della forza lavoro negli anni a venire saranno difficili, secondo la ricerca MGI. Negli otto paesi di riferimento, più di 100 milioni di lavoratori, o 1 su 16, avranno bisogno di trovare un’altra occupazione entro il 2030 nello scenario post-COVID-19, il 12% in più di quanto stimato prima della pandemia, e fino al 25% in più nelle economie avanzate.

Prima della pandemia, le stime dicevano che solo il 6% dei lavoratori avrebbe avuto necessità di trovare lavoro in occupazioni con stipendi più alti. Nella ricerca post-COVID-19, MGI ha scoperto che non solo che una quota maggiore di lavoratori avrà probabilmente bisogno di uscire dalle ultime due fasce salariali, ma anche che circa la metà di essi avrà bisogno di competenze nuove e più avanzate per passare a occupazioni di una o anche due fasce salariali più alte.

Il mix di competenze richiesto ai lavoratori che devono cambiare occupazione è cambiato. La quota di tempo che i lavoratori tedeschi passano usando le abilità cognitive di base, per esempio, potrebbe ridursi di 3,4 punti percentuali, mentre il tempo speso usando le abilità sociali ed emotive aumenterà di 3,2 punti percentuali.
In India, la quota di ore lavorative totali impiegate utilizzando competenze fisiche e manuali diminuirà di 2,2 punti percentuali, mentre il tempo dedicato alle competenze tecnologiche aumenterà di 3,3 punti percentuali.
I lavoratori nelle occupazioni della fascia salariale più bassa usano le abilità cognitive di base e le abilità fisiche e manuali per il 68% del tempo, mentre nella fascia salariale media l’uso di queste abilità occupa il 48% del tempo speso. Nelle due fasce più alte, queste abilità rappresentano meno del 20 per cento del tempo speso.
In Europa e negli Stati Uniti, i lavoratori senza laurea, i membri di gruppi etnici minoritari e le donne hanno maggiori probabilità di dover cambiare occupazione dopo il COVID-19 rispetto a prima. Negli Stati Uniti, le persone senza un diploma di laurea hanno 1,3 volte più probabilità di dover cambiare lavoro rispetto a quelle con un diploma di laurea, e i lavoratori neri e ispanici hanno 1,1 volte più probabilità di dover passare da un’occupazione all’altra rispetto ai lavoratori bianchi. In Francia, Germania e Spagna, l’aumento delle transizioni lavorative post COVID-19 è 3,9 volte superiore per le donne rispetto agli uomini. Allo stesso modo, la necessità di cambiamenti occupazionali colpirà i lavoratori più giovani rispetto a quelli più anziani, e gli individui non nati nell’Unione Europea più dei lavoratori nativi.

Le aziende e i governi possono facilitare le transizioni nella forza lavoro

La portata delle transizioni nella forza lavoro innescate dall’influenza di COVID-19 aumenta l’urgenza per le aziende e i governanti di prendere provvedimenti per sostenere ulteriori programmi di formazione e istruzione per i lavoratori. Le aziende e i governi hanno mostrato una straordinaria flessibilità e adattabilità nel rispondere alla pandemia con determinazione e innovazione che potrebbero anche sfruttare per riattrezzare la forza lavoro verso un futuro occupazionale più luminoso.

Le aziende possono iniziare con un’analisi granulare del lavoro che può essere svolto in remoto, concentrandosi sui compiti coinvolti piuttosto che su interi lavori. Possono anche giocare un ruolo maggiore nella riqualificazione dei lavoratori, come hanno fatto Walmart, Amazon e IBM. Altri hanno facilitato i cambiamenti occupazionali concentrandosi sulle competenze necessarie, piuttosto che sui titoli accademici. Il lavoro a distanza offre anche alle aziende l’opportunità di arricchire la loro diversità attingendo ai lavoratori che, per motivi familiari e di altro tipo, non sono stati in grado di trasferirsi nelle città superstar dove si concentravano i talenti, i capitali e le opportunità prima della pandemia.

I politici potrebbero sostenere le imprese espandendo e migliorando l’infrastruttura digitale. Anche nelle economie avanzate, quasi il 20% dei lavoratori nelle famiglie rurali non ha accesso a internet. I governi potrebbero anche considerare di estendere i benefici e le protezioni ai lavoratori indipendenti e ai lavoratori che lavorano per costruire le loro competenze e conoscenze a metà carriera.

Sia le imprese che i politici potrebbero collaborare per sostenere i lavoratori che migrano tra le varie occupazioni. Nell’ambito del Patto per le competenze stabilito nell’Unione europea durante la pandemia, le aziende e le autorità pubbliche hanno dedicato 7 miliardi di euro per migliorare le competenze di circa 700 mila lavoratori del settore automobilistico, mentre negli Stati Uniti, Merck e altre grandi aziende hanno messo in campo più di 100 milioni di dollari per perfezionare le competenze dei lavoratori neri senza un’istruzione universitaria e creare posti di lavoro che essi possano occupare.

Tags: covid19lavoromckinseymeetsmart workingvideoconferenzezoom
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa
Cultura Digitale

Il Ghana si prepara a regolamentare le attività digitali entro settembre 2025

12 Maggio 2025

La banca centrale del Ghana ha rivelato i suoi piani per iniziare a regolamentare il settore delle risorse digitali a settembre...

Leggi ancora
Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

PagoPApartner del progetto ‘Il Digitale senza età’ per promuovere l’inclusione digitale degli over 65

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.