• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Eurasia, un continente al centro del mondo. 3° parte

3 Dicembre 2020
in Consumatori, Cultura Digitale, Digital Politics, Economia e Finanza
A A
0
Eurasia, un continente al centro del mondo. 3° parte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Arriviamo, finalmente, all’atto conclusivo (se mai ci sarà termine nel nostro cammino) di questo lungo viaggio tre le dinamiche sociali, politiche ed economiche di un continente che ci colloca al centro del mondo.

Dopo poco meno di trent’anni stiamo tornando in uno scenario da guerra fredda. Due blocchi, due aree di influenza in un mondo però globale.

Ancora non sappiamo dove e a quali eventuali escalation ci porterà, ma il confronto Stati Uniti – Cina sarà il tema raccordante la storia dei prossimi decenni. Ormai, è chiaro che il Paese asiatico sarà in grado di superare economicamente gli americani nel giro di pochissimo tempo, se questo non è ancora avvenuto. I cinesi, inoltre, hanno fatto passi da gigante sul campo tecnologico tanto che molti dei suoi prodotti sono già preferiti a quelli americani. L’unico campo in cui, apparentemente almeno, gli USA ancora prevalgono e quello militare, ma con un bacino umano come quello cinese e le risorse di cui dispongono è immaginabile che anche questo sarà destinato a cambiare. In politica estera poi, i cinesi nell’arco degli ultimi decenni sono stati in grado di tessere collaborazioni, alleanze e di creare sfere d’influenza importanti in varie aree del mondo: dall’Africa, al Sud America fino in Europa e all’Asia stessa, come è dimostrato dai rapporti allacciati per la realizzazione della “Nuova via della Seta”, anche se vari paesi europei stanno cercando di resistere a queste sinuose sirene mantenendo salda la “fedeltà” all’alleato d’Oltreoceano.

Gli equilibri già oggi pendono verso la Cina ma l’avvicendamento non sarà così lineare come ci si possa immaginare.

Se per quanto riguarda alcuni alleati regionali (Messico) o con i quali vi è assonanza culturale, linguistica o economica (Australia e Canada) mantenere saldo il fronte americano non dovrebbe essere difficile, un discorso diverso può essere fatto a proposito dell’UE che, a partire dalla sua natura geografica e culturale a cavallo tra due continenti è portata al multilateralismo, preferendo gestire autonomamente e in base alla propria scala di valori e priorità le alleanze.

Un problema abbastanza rilevante in realtà, anche se è difficile immaginare un’Europa del tutto filo-cinese, così come ora non è possibile immaginarla del tutto filo-americana, come dimostrano le tensioni commerciali con vari paesi, inasprite anche dall’atteggiamento dell’amministrazione Trump nei confronti della web tax.

Ma quindi l’Europa che può fare in questa situazione?

Il piano d’azione dell’UE sembra essere quello solito, quindi, che cerca di mantenere la propria posizione nel multilateralismo e nel libero scambio, sfruttando il suo ampio mercato interno e la combinazione delle sue possibilità diplomatiche e militari, rafforzando al contempo le sue difese contro la guerra cibernetica e l’acquisizione di proprietà intellettuali da parte cinese.

Il blocco del Vecchio continente probabilmente si schiererà dalla parte degli Stati Uniti, senza però essere disposto a farsi inglobare del tutto dagli americani, proteggendo gelosamente il suo diritto di stringere in maniera indipendente accordi con altri paesi del mondo. L’Europa, d’altra parte, non può permettersi (e forse nemmeno gli Stati Uniti) di ignorare la Cina, ovviamente, sia dal punto di vista politico ma anche per ciò che rappresenta per le nostre esportazioni. È più che normale che non si possa ignorare la capacità d’acquisto di un paese che rappresenta un’economia in pieno sviluppo fatta di un miliardo e trecento milioni di potenziali acquirenti.

Una politica lungimirante in questo scenario regionale (ma non troppo) sarebbe quella di incentivare la crescita dell’India, uno Stato che cerca la propria area di sviluppo, che può contare su grandi potenzialità umane ed economiche ancora inespresse ma che si contrappone in ogni modo allo strapotere cinese.

L’Europa, poi, dovrà decidere prima o poi  se diventare grande e tornare a partecipare davvero alla politica mondiale, nonostante anche un evidente divario politico, economico, umano e militare nei confronti degli altri due contendenti, stabilendo una vera e propria terza via, o se vorrà essere per sempre il regolatore del mondo che non partecipa mai alle grandi discussioni.

Un episodio bonus sarà dedicato ai paesi ex sovietici e alla Russia vero anello di congiungimento in uno scenario globale ormai molto più ampio.

Tags: africacinaeurasiaeuropanuova via della setatrumpueweb tax
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi
Economia e Finanza

Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

14 Maggio 2025

Nel 2024, l'export dei distretti agroalimentari italiani ha ottenuto un record assoluto, superando i 28 miliardi di euro. Questo rappresenta...

Leggi ancora
Urso approva il regolamento sull’ecodesign

Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

14 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

14 Maggio 2025
Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.