• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Euro digitale: i pro e i contro

30 Ottobre 2020
in Economia e Finanza, Pagamenti Digitali
A A
0
Euro digitale: i pro e i contro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’euro digitale – se ci sarà – rappresenterà un’innovazione fatta per i cittadini europei, condivisa ed inclusiva. Da quello che ci è dato sapere, ad oggi, l’intenzione della BCE è quella di creare uno strumento che andrà ad affiancare il cash e non a sostituirlo. Tuttavia, è bene chiarire subito che l’euro digitale sarà completamente diverso sia dai contanti sia da quella che oggi chiamiamo moneta elettronica. Entrambe queste versioni della moneta, infatti, fanno riferimento a depositi e conti presso istituti di vario genere. Con l’euro digitale, invece, sarebbero direttamente i cittadini a detenere il denaro, completamente de materializzato e senza passare per intermediari.

Il progetto dell’euro digitale, quindi, si muove due linee direttrici principali: una innovativa tesa a favorire la digitalizzazione di cittadini e strumenti di pagamento e l’altra strategico/regolamentare.

La necessità di una CBDC europea non è indirizzata, infatti, solo a favorire l’inclusione finanziaria e digitale dei cittadini europei  ma anche, da un lato a contrastare l’emergere delle valute digitali private, su cui è gia intervenuta l’azione regolamentare comunitaria, e dall’altro a guadagnare significative posizioni nel mercato internazionali delle CBDC.  In realtà, si tratta di uno strumento di carattere geopolitico a tutti gli effetti.

L’aumento dell’incidenza della digitalizzazione e dei pagamenti elettronici stanno creando l’ecosistema ideale a favorire la comparsa e la crescita di questo genere di monete anche in Europa, tuttavia, lungi dai facili entusiasmi questa mossa va ponderata con attenzione e precisione perché, come più volte detto dagli esponenti di Francoforte, l’euro digitale sarà una moneta che “contribuirà a risolvere i problemi e non a crearne”.

Vediamo quindi i pro e i contro dell’adozione dell’euro digitale di cui i primi sono a tutto vantaggio dei consumatori.

  1. Costi. È realistico aspettarsi che i costi delle transazioni saranno fortemente ridotti se non addirittura cancellati. Tra questi, rientrerebbero anche le famose commissioni che sono oggetto di dibattito proprio in questi giorni.
  1. Stimolo finanziario. Un Euro digitale renderebbe facile l’implementazione di politiche quali l’“helicopter money”, in cui lo Stato può immediatamente e automaticamente elargire denaro ai cittadini in difficoltà.
  1. Inclusione finanziaria. Non avendo più bisogno di un conto corrente, chiunque (anche i cosiddetti “unbanked”) potrà accedere a strumenti digitali e, ad esempio, effettuare pagamenti sui siti di e-commerce o ricevere direttamente rimesse internazionali. Certo, questo particolare aspetto richiederebbe un passo in avanti in più per quanto riguarda le competenze digitali dei cittadini.
  1. Tutela finanziaria. Non essendo più i contanti depositati in banca, il cittadino non è più esposto ai fallimenti bancari ed eventuale blocco dei fondi in essa depositati.
  1. Impatto ambientale. Il contante in forma digitale e non più fisica riduce l’impatto ambientale causato dei sistemi di pagamento tradizionali.
  1. Salute. In tempo di Covid, minor circolazione di contante in forma fisica aiuta a limitare la diffusione del contagio.

Come detto, i pro sono tutti a favore dei consumatori, ma quali sono i contro?

  1. Privacy. Il denaro contante in forma fisica è effettivamente anonimo. La sua controparte digitale, per essere equiparata davvero al contante, dovrebbe esserlo altrettanto. Questo però si scontra con normative anti-riciclaggio che mal tollerano transazioni anonime.
  1. Prestiti. Con un vero Euro digitale, è lecito aspettarsi una riduzione dei volumi di denaro depositati nelle banche. Ciò comporta di conseguenza una diminuzione della capacità di prestare denaro da parte della banca.
  1. Ricavi. Dalla minor quantità di depositi deriva una minor quantità di transazioni “tradizionali” via carta/bonifico. La conseguenza finale è minor ricavo per banche, istituti e sistemi di pagamento.
  1. Custodia. Come detto, il cittadino è in totale controllo del proprio denaro digitale sul proprio dispositivo (ad esempio smartphone). Attualmente, però, esiste un passaggio critico a riguardo. Nell’ipotesi di rottura o perdita del supporto presso il quale sono custodii i soldi, il denaro digitale si perderebbe con esso. Una situazione simile accadrebbe in caso di eredità, se il deceduto non lasciasse preventivamente le credenziali ai propri eredi. Questo problema può essere però una enorme opportunità per gli operatori che sanno reinventare i servizi, magari offrendo la custodia presso cloud appositi.
Tags: bcecommissione europeaeuro digitalelagarde
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi
Economia e Finanza

Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

14 Maggio 2025

Nel 2024, l'export dei distretti agroalimentari italiani ha ottenuto un record assoluto, superando i 28 miliardi di euro. Questo rappresenta...

Leggi ancora
OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

14 Maggio 2025
Urso approva il regolamento sull’ecodesign

Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

14 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.