• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Tutti gli Studi nell’acquisizione strategica di Biokosmes e Rolf Kullgren da parte di BioDue (Riverside)

    Tutti gli Studi nell’acquisizione strategica di Biokosmes e Rolf Kullgren da parte di BioDue (Riverside)

    Mastercard e Microsoft, dimensione e carattere in Borsa

    Metriks.AI presenta a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione e avviato il bookbuilding

    UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

    UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

    Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

    Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Cipollone (Bce): “Pagamenti nell’area euro troppo dipendenti da attori non europei”

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Segmento Money Transfer di Euronet aggiunge Visa Direct per espandere la sua rete di pagamenti in tempo reale Dandelion, leader del settore

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Tutti gli Studi nell’acquisizione strategica di Biokosmes e Rolf Kullgren da parte di BioDue (Riverside)

    Tutti gli Studi nell’acquisizione strategica di Biokosmes e Rolf Kullgren da parte di BioDue (Riverside)

    Mastercard e Microsoft, dimensione e carattere in Borsa

    Metriks.AI presenta a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione e avviato il bookbuilding

    UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

    UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

    Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

    Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Cipollone (Bce): “Pagamenti nell’area euro troppo dipendenti da attori non europei”

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Segmento Money Transfer di Euronet aggiunge Visa Direct per espandere la sua rete di pagamenti in tempo reale Dandelion, leader del settore

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

UE, da domenica nuove regole per la trasparenza delle piattaforme online e dei motori di ricerca

10 Luglio 2020
in News
A A
0
UE, da domenica nuove regole per la trasparenza delle piattaforme online e dei motori di ricerca

Isometric illustrations design concept mobile technology solution on top with video platform. Gradient background and digital graph chart thin line. Vector illustrate.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea ha reso nota oggi una serie di iniziative per aiutare gli operatori economici, le piattaforme online e i motori di ricerca a ottenere il massimo dalle nuove regole Platform to Business, che si applicheranno da domenica 12 luglio.

Si tratta di un passo in avanti importante e che si colloca nell’ambito dei progetti di supporto e sviluppo delle piattaforme online.

Il regolamento Platform to Business è entrato in vigore nel luglio 2019 e stabilisce le basi per un ambiente commerciale equo, trasparente e prevedibile per le piccole imprese e gli operatori che si affidano a motori di ricerca e piattaforme online come i mercati online, app store, alcuni strumenti di confronto dei prezzi o pagine aziendali sui social media per le loro attività.

Nell’ambito della strategia digitale europea, la Commissione ha annunciato un pacchetto di iniziative sulla legge sui servizi digitali che rafforzerà ulteriormente il mercato unico dei servizi digitali e promuoverà l’innovazione e la competitività dell’ambiente online europeo. A questo proposito, la Commissione ha avviato un’ampia consultazione pubblica all’inizio di giugno. Chiuderà l’8 settembre.

La Commissione ha inoltre stabilito linee guida generali per le piattaforme online e gli Stati membri per affrontare i contenuti illegali online attraverso una comunicazione nel 2017 e una raccomandazione nel 2018. La Commissione continua a condurre azioni mirate nel coordinamento della cooperazione tra piattaforme online, autorità e organizzazioni di fiducia in settori come la lotta contro il discorso illegale di odio online o la garanzia che i prodotti che raggiungono i consumatori europei nel mercato unico siano sicuri. Inoltre, è stata adottata una legislazione settoriale specifica (in particolare nel settore dei servizi audiovisivi e dei media e dei diritti d’autore) o proposta (per quanto riguarda i contenuti terroristici online).

Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo, ha dichiarato: “Le oltre 10.000 piattaforme online presenti nell’UE sono solo una parte di un più ampio ecosistema di servizi digitali che promuove l’innovazione. Nonostante il loro ruolo di risorsa essenziale durante l’attuale crisi sanitaria, devono essere affrontati i principali problemi di equità e sicurezza. Le nuove regole vieteranno alcune pratiche sleali come la sospensione inspiegabile del conto, termini e condizioni poco chiari; garantire una maggiore trasparenza nella classifica, livellare il campo di gioco tra piattaforme online e motore di ricerca e fornire nuove possibilità per la risoluzione di controversie e reclami “.

Il commissario per il mercato interno Thierry Breton ha dichiarato: “La fiducia è fondamentale quando si tratta di economia online. Le aziende si stanno muovendo sempre più online – una tendenza che la pandemia di coronavirus ha rafforzato. Per garantire un ambiente online equo, trasparente e prevedibile, tutti gli operatori devono adattarsi alle nuove regole che stiamo attuando. Rafforzeranno la fiducia nell’economia della piattaforma online e la faranno del loro meglio per tutti ”.

L’UE ha adottato la prima serie di norme che regolano l’economia digitale. A partire da questa domenica, infatti, le aziende e i commercianti che vendono online tramite i mercati sapranno quali criteri determineranno la loro posizione nei risultati di ricerca, gli hotel che utilizzano le piattaforme di prenotazione avranno maggiore chiarezza e protezione da termini e condizioni sleali, gli sviluppatori di app avranno la possibilità di contestare le decisioni dagli app store che desiderano rimuovere i loro contenuti.

La Commissione pubblicherà anche linee guida ufficiali sulla classifica nelle prossime settimane. Queste linee guida aiuteranno le piattaforme online e i motori di ricerca a migliorare la prevedibilità e la trasparenza per aiutare le aziende a valutare il modo migliore per aumentare e gestire la propria visibilità online.

La Commissione ha anche preparato un documento contenente domande e risposte che può fungere da lista di controllo per piattaforme online e motori di ricerca, in particolare per quelli più piccoli, quando si applicano i nuovi requisiti. Questa sorta di vademecum aiuterà, inoltre, le aziende a ottenere informazioni sui loro nuovi diritti e le opzioni disponibili per risolvere i problemi che potrebbero sorgere nelle loro relazioni commerciali con le piattaforme online. Il testo contiene inoltre informazioni utili per i servizi di intermediazione online, motori di ricerca e organizzazioni o associazioni rappresentative. In aggiunta, la Commissione ha prodotto un video per aiutare le piattaforme online e i motori di ricerca a valutare se le nuove regole si applicano ad esse.

Questa serie di iniziative si inseriscono nell’ambito di un’osservazione stretta operata dalla Commissione UE segue sugli sviluppi dell’economia delle piattaforme online. Il gruppo di esperti dell’Osservatorio per l’economia delle piattaforme online ha sostenuto la Commissione in questo compito, aiutando a monitorare il mercato e l’effettiva attuazione delle nuove norme.

Le tre relazioni sullo stato di avanzamento indicano squilibri nel potere di mercato nella relazione tra le piattaforme online e i loro utenti aziendali in termini sia di accesso e utilizzo dei dati, sia di discriminazione come potenziale fonte di problemi nell’economia digitale nel suo insieme. Le parti interessate, comprese le piattaforme online, le aziende che si affidano a tali piattaforme online, esperti e agenti di contrasto sono invitati a fornire feedback entro l’8 settembre. Le relazioni sullo stato di avanzamento alimenteranno le attuali priorità di lavoro della Commissione nel settore digitale, come annunciato nella comunicazione della Commissione sulla definizione del futuro digitale dell’Europa, nonché nella sua strategia in materia di dati e forniranno contributi per il pacchetto della legge sui servizi digitali. Altre due relazioni saranno prodotte su pubblicità online e piattaforme con un significativo potere di mercato che, insieme alle relazioni attuali, forniranno un contributo finale da parte del gruppo di esperti dell’Osservatorio entro la fine dell’anno.

Tags: amazoncommercio elettronicocommissione europeaecommerceeconomia digitalegooglemotori di ricercaPlatform to Businesstrasparenza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Tutti gli Studi nell’acquisizione strategica di Biokosmes e Rolf Kullgren da parte di BioDue (Riverside)
News

Tutti gli Studi nell’acquisizione strategica di Biokosmes e Rolf Kullgren da parte di BioDue (Riverside)

15 Maggio 2025

The Riverside Company (Riverside), fondo globale di investimento, specializzato nella fascia mid-market, ha acquisito, per il tramite della sua società...

Leggi ancora
Mastercard e Microsoft, dimensione e carattere in Borsa

Metriks.AI presenta a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione e avviato il bookbuilding

15 Maggio 2025
UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

15 Maggio 2025
Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.