• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Cresce l’e-commerce ma le vendite al dettaglio perdono oltre il 20%.

8 Maggio 2020
in Pagamenti Digitali, Pimpinella
A A
0
Cresce l’e-commerce ma le vendite al dettaglio perdono oltre il 20%.

Hands holding a coin with pile of coin in the shopping cart on white and grey background. Symbolic photo for purchasing power and consumption. Finance and money concept mini shopping cart blurry background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non è tutto oro quello che luccica, cresce l’e-commerce ma le vendite al dettaglio perdono oltre il 20%

di Maurizio Pimpinella

Da settimane, ormai, andiamo descrivendo i cambiamenti che stanno coinvolgendo tutti noi, cittadini e consumatori sia dal punto di vista lavorativo, sia dal punto di vista delle abitudini di consumo e di pagamento.

Certo, in alcuni casi, due mesi potrebbero sembrare una semplice parentesi e la voglia di “normalità”, come mostrano questi primi giorni di Fase2 è fin troppo evidente, tuttavia, c’è da augurarsi che alcune delle buone pratiche sviluppate in queste settimane vengano mantenute anche in futuro: come una maggiore predisposizione alla tecnologia, un più diffuso e articolato utilizzo dello smart working e l’incremento dei pagamenti elettronici come strumento abilitante della vita quotidiana.

La crisi sanitaria e quella economica di cui oggi possiamo solo fare delle stime stanno fiaccando numerose imprese e settori produttivi fino a decretarne un profondo stato di cristi, tuttavia, tra questi ce n’è almeno uno che (almeno per il momento) sembrerebbe prosperare: il commercio elettronico. Il lockdown per questo settore è stato una vera e propria boccata d’ossigeno, portando ad incrementi estremamente rilevanti e del tutto insoliti in questo periodo dell’anno. Ad, esempio, secondo le stime effettuate da Salesforce relative al primo trimestre del 2020, il commercio elettronico è cresciuto a tal punto che il numero degli acquirenti online è aumentato del 40%, superando di fatto anche le performance relative allo scorso periodo natalizio, sperando magari di migliorare il 25° posto su 27 paesi che i dati Eurostat affidano all’Italia per quanto riguarda il ricorso al commercio elettronico nel 2019.

Tuttavia, secondo anche le stime effettuate da Netcomm, la crescita dell’e-commerce è conseguenza di un grande aumento in questo periodo degli utenti che hanno usufruito del commercio elettronico, ben 2 milioni rispetto ai 700 mila di un anno fa, contribuendo a mettere in contatto, tra l’altro, consumatori e piccoli negozianti entrati appositamente sulle piattaforme di delivery.

Tuttavia, non è tutto oro quello che sembrerebbe luccicare. Stando alle recenti rilevazioni Istat, infatti, le vendite al dettaglio a marzo sono letteralmente andate a picco. L’Istituto di statistica stima flessioni rispetto a febbraio pari al 20,5% in valore ed al 21,3% in volume. A determinare l’eccezionale calo sono le vendite dei beni non alimentari, che diminuiscono del 36% in valore e del 36,5% in volume, mentre quelle dei beni alimentari sono stazionarie in valore e in lieve diminuzione in volume (-0,4%). Su base tendenziale, a marzo, si registra una diminuzione delle vendite del 18,4% in valore e del 19,5% in volume.

Tale rilevazione, se da un lato è più che normale considerate molte delle chiusure previste a causa del covid19, dall’altro è il primo segnale preoccupante anche della contrazione dei redditi e della maggiore prudenza dei consumatori italiani: infatti, con la crisi sanitaria in corso, l’aumento del commercio elettronico ha mostrato alcuni dei suoi limiti essendo ben lontano dal compensare l’enorme perdita delle vendite fisiche.

L’obbligo di stare a casa ha dato il via a una grande e improvvisa sperimentazione sul campo che ha consentito di registrare incrementi significativi sul canale online che, tuttavia, non è sostenuto da una generale omnicanalità decretando comunque gravissime perdite per ampi settori produttivi e merceologici che potrebbero diventare anche irreversibili col tempo. Rispetto ai recenti dati Eurostat, infatti, l’Italia si colloca al primo posto per la caduta mensile delle vendite totali in volume, più del doppio nel confronto con la media Ue, pari a -10,4%, e quasi il doppio dell’Eurozona, che segna una diminuzione dell’11,2%. Se poi consideriamo le vendite non alimentari, nell’Eurozona il calo è del 23,1%, contro il 36,5%, dell’Italia.

Per questa fase due, e ancora di più per la programmazione successiva della fase3, che tutti ci auguriamo possa giungere più presto possibile, saranno necessarie iniziative volte a trovare un compromesso per incrementare ancora il commercio elettronico, che in questi mesi ha dato comunque prova di poter reggere ad una considerevole impennata delle richieste, senza però dimenticare il tessuto distributivo locale fatto di negozi più o meno grandi che danno lavoro a centinaia di famiglie e che oggi rischiano di sparire.

Tags: istatnetcommpagamenti elettronici
Share8TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.