• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Menabrea veste nuovamente Orticola 2025

    Menabrea veste nuovamente Orticola 2025

    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Menabrea veste nuovamente Orticola 2025

    Menabrea veste nuovamente Orticola 2025

    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ricciuti

Crisis management, un diverso approccio per arginare le criticità

16 Aprile 2020
in Ricciuti
A A
0
Crisis management, un diverso approccio per arginare le criticità

Young businessman playing with domino in office

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Giuseppe Ricciuti e Alessia Visaggio

Partiamo da cosa significa però crisi: “Perturbazione o improvvisa modificazione nella vita di un individuo o di una collettività…”, ma ancora più importante valutarne il significato etimologico che è: scelta.

Quindi direi che un approccio sensato per arginare le criticità derivanti da questi periodi sia effettuare scelte, scelte ponderate che in primis possano farci traghettare ed arrivare al termine della crisi stessa e successivamente farci riprendere la corretta via. Ma perchè no! anche scelte che ci possano far ridisegnare questa corretta via.

Comunque scelte, per non doverci guardare indietro e vivere di rimpianti per non avere agito in tempo.

L’unica cosa che non si può fare è attendere in modo immobilistico, si deve scegliere. La scelta è sempre per sua natura un atto di maturità, non è detto che sia vincente ma almeno si è fatto un passo in avanti. Si è valutato un modo per andare oltre.

Oggi mi sembra di poter dire che la crisi più pericolosa, chiaramente dopo quella economica e della saluta, è quella relativa all’innovazione.

Non stare al passo con i tempi, di questi tempi sarebbe un errore davvero non più gestibile.

Innovazione però non è solo tecnologica, ma anche e soprattutto capacità di pianificare. In una realtà organizzata, in una situazione ben gestita e pianificata ogni processo prevede un’azione e ogni azione coinvolge un risultato.

Se alcune crisi potrebbero essere evitate ce ne sono alcune totalmente imprevedibili. Ed è un po’la situazione che stiamo vivendo adesso. Un “problema” universale ci attanaglia e noi non abbiamo piani strutturati per affrontarlo: l’unica arma che abbiamo al momento è la pianificazione del dopo, che significa fronteggiare il problema e valutarne però immediatamente le soluzioni future.La difficoltà maggiore nel presentare sinteticamente una metodologia per affrontare le situazioni di crisi sta nell’impossibilità di compilare un elenco dei possibili aspetti  che si possono incontrare.

Quindi è impossibile definire strategie standard per affrontare tipologie di crisi anche assimilabili. Non è possibile individuare un modello teorico di gestione della crisi, soprattutto se rigido. Per affrontare la crisi si deve puntare su due aspetti: prevenzione ed esperienza.

Ogni crisi ha un inizio e una fine, quello che sta nel mezzo è il percorso della crisi, di qui la necessità dell’esperienza.

Per intervenire tempestivamente è necessario capire che la crisi è anche un problema di comunicazione: sia interna che esterna. La parola d’ordine è quindi: trasparenza.

Tutti devono conoscere il ruolo ed i comportamenti da adottare per contribuire ad isolare l’avvenimento e/o limitare i danni.

L’obiettivo è quello di costruire una scala di priorità che consenta di valutare le situazioni più probabili in modo da diffondere, in tutta l’organizzazione, cultura e attenzione per la crisi e la sua gestione.

Mai cedere all’immobilismo ed isolare la gestione della crisi dall’ordinaria amministrazione.

Per gestire efficacemente le situazioni di crisi vanno quindi approfonditi due aspetti: uno di prevenzione (gestione del rischio: risk management) e uno di preparazione al controllo dell’avvenimento qualora si verificasse (gestione della crisi: crisis management).

La crisi non è un fattore esterno, ma un processo congenito nel fare. Va tutto bene finchè andrà tutto bene, ma ad un certo punto arriva il problema e se lo viviamo come qualcosa di esterno rischiamo di “entrare in crisi”, cioè rischiamo di affrontare il problema sconnettendolo dal nostro processo organizzativo e quindi senza quei link logico/funzionali che sono propri dei processi necessari al superamento della crisi.

La soluzione di una crisi scollegata dal contesto rischia di creare un processo diverso (a se stante), che potrebbe addirittura essere più pericolo della crisi stessa.

Realtà e crisi sono due fattori strettamente correlati, si dovrà quindi ridisegnare una nuova realtà letta con gli occhi della crisi.

Di qui il ruolo della comunicazione, che non dovrà rappresentare quello che sarebbe dovuto essere ma quello che sarà, per dare trasparenza ai fatti e sicurezza all’organizzazione nel riscontro di quello che in effetti avverrà.

Tags: comunicazionecovid19managementprogrammazione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dal marketing tradizionale al marketing digitale. Prima puntata.
Ricciuti

Dal marketing tradizionale al marketing digitale. Prima puntata.

27 Novembre 2019

di Giuseppe Ricciuti e Alessia Visaggio Attualmente, il modo di in cui gli individui soddisfano i propri bisogni e gli...

Leggi ancora
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.