• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Le Big tech verranno fuori dalla crisi più forti che mai

25 Marzo 2020
in Over the top
A A
0
Le Big tech verranno fuori dalla crisi più forti che mai
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre il resto dell’economia sta andando incontro alla recessione a causa dell’impatto paralizzante del coronavirus, gli affari delle più grandi società tecnologiche si mantengono costanti, persino fiorenti.

Amazon, ad esempio, ha recentemente affermato di essere alla ricerca di 100.000 magazzinieri per soddisfare la crescente domanda. Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Facebook, ha dichiarato che il traffico di videochiamate e messaggistica è esploso. Microsoft ritiene che le persone che utilizzano il suo software per la collaborazione online siano aumentate di quasi il 40% in una settimana.

Con la gente che lavora da casa e sta lontano dagli altri, la pandemia ha approfondito la dipendenza dai servizi delle più grandi aziende del settore tecnologico, accelerando al contempo le tendenze che li stavano già beneficiando.

L’e-commerce, in particolare, sta incontrando una primavera che poteva essere solo nei sogni più dolci di Jeff Bezos. Gli acquirenti ora riluttanti ad andare al negozio, infatti, si stanno rivolgendo al gigante dell’e-commerce per una più ampia varietà di prodotti, come generi alimentari e droghe da banco.

I servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime e Disney + hanno frenato le vendite al botteghino dei film negli ultimi anni. Ora, mentre i cinema chiudono sotto gli ordini del governo, Netflix e YouTube stanno guadagnando un nuovo pubblico crescendo a dismisura nonostante stiano riducendo la qualità video dei loro contenuti.

Perfino Apple, che una volta sembrava essere tra le aziende americane più a rischio a causa del coronavirus a causa della sua dipendenza dalle fabbriche e dai consumatori cinesi, sembra essere in buone condizioni. Molte fabbriche di Apple sono quasi tornate alla normalità, le persone stanno spendendo più tempo e denaro per i suoi servizi digitali e mercoledì ha persino rilasciato nuovi gadget. E gli stessi servizi web, tra cui AWS sono oggi più importanti che mai per le aziende che devono far fronte ad una mole di smart workers mai vista prima e che erano sostanzialmente impreparati a gestire.

“Le maggiori aziende tecnologiche potrebbero emergere dall’altro lato di questo molto più forte”, ha affermato Daniel Ives, amministratore delegato della ricerca azionaria presso Wedbush Securities.

Questo non vuol dire che le principali aziende tecnologiche non dovrebbero preoccuparsi. La pubblicità, linfa vitale di Google e Facebook, tende a soffrire durante le recessioni economiche. Le azioni di Apple, Microsoft, Amazon, Facebook e la società madre di Google, Alphabet, hanno perso collettivamente più di 1 trilione di dollari in valore di mercato rispetto a un mese fa, quando le azioni statunitensi erano scambiate a livelli record. E Microsoft e Apple hanno tagliato le loro previsioni finanziarie a breve termine a causa del rallentamento della spesa per consumi.

Vi è poi un accentuarsi della lotta interna tra i vari giganti creando nuovi leader e riducendo drasticamente il ruolo di unicorni già sul punto di essere considerate aziende affermate. Gli strumenti di comunicazione come il servizio di videoconferenza Zoom sono ora essenziali, ma le aziende di trasporti come Uber e Lyft e i siti di noleggio di proprietà come Airbnb vedono i clienti svanire.

Quest’anno, l’industria della tecnologia globale da 3,9 trilioni di dollari soffrirà. A dicembre, la società di ricerca IDC aveva previsto una crescita mondiale del 5% per le vendite di hardware, software e servizi nel 2020. Dopo che è diventato evidente un mese fa che il coronavirus avrebbe interrotto le forniture e tagliato le vendite in Cina, IDC ha affermato che le entrate annuali potrebbero avanzare di solo l’1 percento. Quella crescita dell’1% ora sembra decisamente ottimista, ha dichiarato Frank Gens, capo analista di IDC.

Tuttavia, l’economia alla fine migliorerà, le Big Tech potrebbero beneficiare dei cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. E nonostante più di 18 mesi di critiche da parte di legislatori, regolatori e concorrenti prima che la pandemia colpisse gli Stati Uniti, è probabile che le più grandi aziende finiscano l’anno più forti che mai.

Mentre Amazon ha cambiato le abitudini di acquisto di articoli come i libri, convincere i clienti ad avere fiducia nei generi alimentari è stato impegnativo. Ora, poiché sempre più persone sono costrette a rimanere a casa, una delle ultime roccaforti della vendita al dettaglio fisica potrebbe vacillare. Numerosi utenti di Amazon prima decisamente contrari ad ordinare online cibo e beni di prima necessità stanno rivedendo questa loro prospettiva.

Man mano che sempre più clienti provano diversi servizi Amazon, possono creare cambiamenti permanenti nelle abitudini di acquisto, ha affermato Guru Hariharan, un ex dipendente di Amazon e fondatore di CommerceIQ, una società il cui software di automazione è utilizzato da grandi marchi come Kellogg e Kimberly-Clark.

Uno dei motivi dell’aumento della domanda di Amazon è che gli acquirenti acquistano una più ampia varietà di prodotti. Dal 20 febbraio al 15 marzo, ad esempio, le vendite di medicine da banco sono aumentate di nove volte per Amazon negli Stati Uniti rispetto a un anno prima. Gli ordini di cibo per cani sono aumentati di 13 volte e le vendite di asciugamani e carta igienica sono triplicate, secondo CommerceIQ.

L’imperativo “stare a casa” è diventato in poche parole il più grande spot mainstream che si potesse fare per favorire le big tech, un favore di cui non possono che ringraziare i governi ora che i loro servizi sono anche, in gran parte, considerati essenziali.

Gli ordini a domicilio stanno aumentando in modo sorprendente, così come il traffico verso siti di streaming video, app e piattaforme di social media. I download dell’app di Netflix – un proxy per il traffico dal sito di streaming – sono aumentati del 66% in Italia, secondo i dati di Sensor Tower, una società di dati app. In Spagna, sono aumentati del 35 percento. Negli Stati Uniti, dove Netflix era già popolare, c’era un aumento del 9%.

Le chiamate vocali sul servizio di messaggistica WhatsApp di Facebook sono raddoppiate di volume, e Messenger di Facebook ha avuto una crescita simile.

A questo proposito, Zuckerberg ha affermato che attualmente le sue aziende si trovano “ben oltre il picco di traffico che di solito si registra a Capodanno”.

Ma non solo comunicazioni e-commerce. Con le persone chiuse dentro casa, e la diffusione dello smart working anche il traffico cloud ha beneficiato notevolmente della situazione corrente. Amazon, Microsoft e Google, le tre principali piattaforme di cloud computing, stanno avviando interessanti promozioni per il noleggio dell’infrastruttura sottostante per una rete aziendale e il software utilizzato dai dipendenti.

Microsoft ha potenziato il suo nuovo strumento di messaggistica e collaborazione aziendale, Microsoft Teams, che compete con la società indipendente Slack, e, infatti, il numero di utenti su Teams è cresciuto del 37% in una settimana a oltre 44 milioni di utenti al giorno. Ogni giorno ci sono stati almeno 900 milioni di riunioni e verbali di chiamata su squadre.

Quello che è certo è che dalle ceneri di questo mondo ne nascerà uno nuovo, più tecnologico, smart e dinamico e le big tech saranno pronte ad accompagnarci in questo scenario pronte a cogliere le nuove opportunità

Tags: amazondisneyfacebookgooglemicrosoftnetflixpagamenti elettronicitrasformazione digitalewhatsappzuckerberg
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale
Over the top

Amazon: Palazzo Chigi dichiara di interesse strategico l’investimento di 1,2 mld

29 Novembre 2024

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, come reso noto da un comunicato del Mimit, alla delibera che...

Leggi ancora
Musk spinge il nuovo programma di condivisione dei ricavi pubblicitari di Twitter. “Potreste ricevere oltre 20.000 dollari”

Bluesky guadagna in un giorno 1 mln di utenti esuli da X

15 Novembre 2024
TikTok Made in USA

TikTok si affida alla IA per le campagne pubblicitarie

15 Novembre 2024
ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.