• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

5 modi in cui la blockchain può sbloccare le forniture mediche

25 Marzo 2020
in Blockchain
A A
0
5 modi in cui la blockchain può sbloccare le forniture mediche

68777724 - block chain network and programming concept on technology background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crisi sanitaria del COVID-19 ha messo a dura prova la catena degli approvvigionamenti globali e soprattutto le forniture mediche critiche.

In virtù della necessità di sopperire ai bisogni della popolazione le aziende di tutto il mondo stanno riconvertendo produzioni e catene di distribuzione.

A livello internazionale, con la caduta dei casi COVID-19 in Cina, le fabbriche stanno lentamente tornando online.

In questa fase ancora acuta del contagio, i contratti multimilionari che normalmente richiedono mesi per negoziare, vengono firmati entro poche ore. Tuttavia, una delle principali strozzature è stata la mancanza di fiducia tra domanda, offerta e meccanismo di finanziamento.

I governi e i sistemi sanitari di tutto il mondo hanno requisiti particolari per ciascun sistema (ad es. Una serie confusa di norme UE, norme FDA statunitensi, norme non UE). Questi standard vengono aggiornati quasi settimanalmente per consentire a più forniture di essere online per soddisfare la domanda prevista.

I governi di tutto il mondo stanno lottando per superare i sistemi di approvvigionamento legacy che non possono muoversi al ritmo richiesto da questa crisi. Ciò significa che i paesi di tutto il mondo stanno perdendo le forniture perché non riescono a mettere in atto meccanismi finanziari in tempo (ore, piuttosto che settimane).

Vi è essenzialmente una rottura della fiducia in tutta la catena di approvvigionamento medica a livello globale.

Per nostra fortuna e utilizzando un pizzico di lungimiranza, esiste un’unica soluzione a tutti i nostri problemi di fiducia: la blockchain, e possiamo declinarla in cinque diverse fattispecie verso le quali può essere particolarmente efficace.

In questo momento, questi cinque sono i punti critici cui dobbiamo fare fronte.

  1. Requisiti del prodotto: gli standard variano a seconda dei sistemi sanitari e dei paesi, creando confusione per ciò che ogni fabbrica dovrebbe produrre.
  2. Credibilità del fornitore: non vi è incertezza su quali fornitori possano produrre apparecchiature della giusta qualità, al giusto volume di produzione, al momento giusto.
  3. Pagamenti finanziari: le fabbriche e le società di trasporto merci richiedono che i pagamenti finanziari vengano effettuati anticipatamente quando i loro dipendenti tornano lentamente online e loro stessi stanno cercando di dare la priorità alle richieste di acquisto credibili.
  4. Certificazioni doganali: le certificazioni doganali devono essere rapidamente convalidate per consentire un trasporto rapido delle apparecchiature a livello internazionale, dato che le apparecchiature mediche sono altamente regolamentate.
  5. Monitoraggio dei trasporti: le opzioni di trasporto devono essere convalidate per garantire che le spedizioni giuste possano spostarsi dalle fabbriche agli aeroporti, dai centri di distribuzione ai centri sanitari di tutto il mondo, alle giuste condizioni (ad es. Temperatura controllata per i prodotti farmaceutici)

Ed ecco come la blockchain interviene nel risolverli

  1. Requisiti del prodotto: fornire un meccanismo per i sistemi sanitari per aggiornare continuamente le fabbriche con gli ultimi requisiti e specifiche del prodotto, quasi come un’asta di produzione.
  2. Credibilità del fornitore: fornire ai sistemi sanitari un modo per valutare in modo credibile quali fabbriche hanno un controllo di alta qualità e possono soddisfare le specifiche e i volumi di produzione necessari.
  3. Pagamenti finanziari: fungono da meccanismo di finanziamento commerciale per garantire pagamenti anticipati sostenuti da blockchain a fabbriche che vengono poi rilasciate come capitale circolante su pietre miliari di produzione pre-concordate e mentre le forniture passano alla fase successiva della catena di approvvigionamento.
  4. Certificazioni doganali: le certificazioni doganali basate su blockchain sono state utilizzate per regolare l’esportazione di molti prodotti dal commercio della fauna selvatica ai prodotti farmaceutici e possono essere applicate qui.
  5. Tracciamento dei trasporti: le forniture devono essere tracciate in modo sicuro in tutto il mondo per garantire la trasparenza nella catena di approvvigionamento, che può verificarsi con il monitoraggio della provenienza basato su blockchain.

La soluzione è a portata di mano, cogliamola per agevolare la lotta contro il virus.

Tags: certificazionecoronaviruspagamenti elettronicisupply chain
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Blockchain

MoonPay consente acquisti TRX per gli utenti statunitensi tramite l’accordo TRON

9 Maggio 2025

MoonPay ha siglato un nuovo accordo con la Decentralized Autonomous Organization (DAO) di TRON per facilitare gli acquisti di TRX,...

Leggi ancora
Blockchain e criptovalute, un affare di Stato mondiale?

Visa e Huma Finance puntano sulla blockchain per rivoluzionare i pagamenti commerciali

2 Maggio 2025
Investire in blockchain salva il 10% del PIL

Blockchain e Privacy: l’Edpb avvia una consultazione sulle nuove linee guida

24 Aprile 2025
Blockchain e criptovalute, un affare di Stato mondiale?

Bpifrance annuncia la prima sottoscrizione al fondo monetario tokenizzato Spiko

18 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.