• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Circuito etico

Trasgressori ed evasori “collaborazionisti” del virus

19 Marzo 2020
in Consumatori, Cultura Digitale, Economia e Finanza, News
A A
0
Trasgressori ed evasori “collaborazionisti” del virus
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

In uno dei suoi primi drammatici discorsi al Paese, Giuseppe Conte aveva cercato forze e capacità oratorie emulando un grande primo ministro del passato, Winston Churchill, e facendo riferimento a quell’”ora più buia” che il popolo britannico visse sotto i bombardamenti dei nazisti nel corso della Seconda guerra mondiale. La nostra attuale condizione è – scusate l’iperbole – per certi versi addirittura peggiore di quella, soprattutto perché si combatte contro un nemico conosciuto ma di cui sappiamo poco e che è, oltretutto, invisibile, infido e difficile da scovare se non dopo essere già entrato in noi e che distrugge ogni aspetto di socialità nel genere umano.

In questa fase drammatica, almeno in Italia, due categorie di persone si stanno oggi rivelando complici di questo nemico, una sorta di collaborazionisti, più o meno consapevoli del loro ruolo, che agevolano il contagio con i loro comportamenti. Queste due tipologie di persone sono gli oltre 46.000 italiani (ma ce ne sono molti di più non sanzionati) che in una settimana non hanno rispettato le norme della quarantena e le migliaia di evasori fiscali che hanno contribuito a minare la salute di un apparato sanitario più volte, poi, vittima dei famosi tagli lineari. Entrambe, vuoi per negligenza, vuoi per profitto personale, vuoi per egoismo possono oggi, almeno in alcuni casi, essere tranquillamente definite assassini.

Un termine brusco, forte, cacofonico ma che è necessario per distinguere chi rispetta le regole da chi indirettamente può macchiarsi di un delitto attuando un comportamento scorretto. Milioni di italiani pagano le tasse e sovvenzionano stabilmente la sanità pubblica che sta dando dimostrazione di efficienza e abnegazione pure nelle difficoltà. Allo stesso modo, milioni di italiani hanno accettato le disposizioni del governo e stanno rimanendo a casa, fanno la loro parte in questa lotta come gli è possibile, sopportando nei migliori dei casi la noia e le limitazioni della libertà personale come possono. Ecco, entrambi questi comportamenti virtuosi possono essere fortemente attenuati se non addirittura vanificati da chi fa il furbo, da chi infrange le regole, da chi ritiene di essere al di sopra della legge o che, semplicemente per stupidità, non capisce che il suo comportamento può essere determinante in questa sfida. Il risultato di tutto ciò, se non ce ne rendiamo conto, sarà ancora più drammatico di quanto già non lo sia. In una intervista al Corriere della Sera di questi giorni, Giuseppe Conte, così come il ministro Boccia, hanno già palesato la necessità di ricorrere ad ulteriori restrizioni della libertà personale e al prolungamento della quarantena per tutto il Paese. Ciò comporta enormi disagi personali e un ulteriore danno per un’economia già esangue. Alla fine di questa vicenda ci troveremo di fronte ad una ecatombe di aziende, attività e persone e dentro ad una recessione probabilmente ancora più profonda di quanto non sia già avvenuto in passato.

Per quanto riguarda l’evasione fiscale, questa malattia può insegnarci una grande lezione. Così come la morte, il Coronavirus non fa distinzioni di ceto, ricchezza, fama e bellezza, colpisce indistintamente chiunque e tutti possiamo avere necessità di cure ed assistenza pubblica, perchè il virus non è né buono né cattivo, segue la sua natura, sopravvive in questo modo allo stesso modo di qualsiasi organismo cellulare.

Chissà che tra i tanti cambiamenti che questa esperienza porta con sé non vi sia anche la comprensione che pagare le tasse significa finanziare dei servizi per tutta la comunità, anche noi stessi. La speranza c’è, la fiducia un po’ meno consapevoli del fatto che, una volta passata la buriana, molti rimarranno semplicemente convinti di averla “sfangata” anche stavolta, ancora più stravolti da una sorta di delirio di onnipotenza tanto falso quanto inutile.

Il Coronavirus cambierà le nostre vite, questo è certo, renderà i prossimi mesi ancora più difficili di quanto già non lo sarebbero stati per vari motivi ma speriamo, almeno, che oltre ad una malattia possa anche essere un virus che capace di infondere in ciascuno di noi un maggiore senso civico e un più profondo senso di solidarietà.

Tags: churchillcoronavirusevasione fiscalegiuseppe conte
Share150TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.