• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ravasi

Pagare la spesa ai tempi del Coronavirus

9 Marzo 2020
in Ravasi
A A
0
Pagare la spesa ai tempi del Coronavirus

SSUCv3H4sIAAAAAAACA02RTU/DMAyG/0rkc8VA3HpEGkhIiAm4TRzc1HRW07jKR8c09b/jtBvazfZrv3aenKHByBbqM7BzOaaAicVD/VABtZwkMDqo7+cKYsKUI0Xt1cxiok7VJb+a7M+lDjU85cieYtw8s0dvCXQ8NyqsefGcq2vzF9mDFyfd6b/tjaMl59CT5AjzdwXYkbensluXB3KEyyl7lfpjojBc7pq4JVlDzC2XECax6FR/LHfrG2Uo1S7geGAbeKJQ8pai1QDevdPbTYO+Z98ZjjJQCmyNlWGUyIWPOXI6mJ/rYwz7HwnDgs6gb42MtIKMRitjDqMrjrbvgmTVl/HOydFMZBWyuYV/Z7ZKHhsd2e4+F78P8i1plzevuxez7lJY6bfwg+oCcvWKGyuKfEwZ3SbdspVe/3We5z+Jhrfa9QEAAA==

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Paolo Ravasi

L’epidemia di Covid-19 sta portando alla ribalta un aspetto dell’utilizzo del denaro contante che, fino ad ora, non era stato particolarmente evidenziato e preso in considerazione, se non in ambito scientifico, suscitando al massimo qualche commento incuriosito sugli organi di informazione. Mi riferisco alla possibilità che le banconote possano essere veicolo di contagio, sia per la frequenza dei passaggi di mano tra diversi individui, che per la intrinseca capacità di catturare virus e batteri collegata alla composizione dei materiali di cui sono fatte.

A lanciare l’allarme, una settimana fa, è stato un non meglio identificato rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) intervistato da The Telegraph, anche se già nei giorni precedenti si era avuta notizia di provvedimenti dei governi cinese e coreano che impongono alle banche di sottoporre le banconote in deposito a trattamenti disinfettanti a base di raggi ultravioletti, calore e quarantena prima della loro reimmissione nel sistema economico, come misura di prevenzione alla diffusione del virus.

D’altra parte, già da alcuni anni circolano i dati di studi come quello condotto dalla New York University e chiamato “Dirty Money”, che nel 2014 ha mostrato come su un banconota possano essere presenti circa 3.000 tipi di batteri diversi, la maggior parte innocui o blandamente dannosi, come ad esempio quelli legati all’acne, ma in misura minore anche collegati a patologie più pericolose come polmoniti e gastroenteriti, oltre che resistenti ai comuni antibiotici. Oppure come lo studio della Radboud Universitiet di Nijmegen in Olanda, che ha analizzato la differente propensione delle banconote di diversi paesi ad essere veicolo di trasmissione di batteri, e che nel 2013 è stato insignito del Premio IG Nobel che, a dispetto del nome (un gioco di parole tra Nobel e l’aggettivo “ignobile”), è un premio scientifico autorevole, assegnato ogni anno a dieci ricercatori autori di indagini su temi inusuali o curiosi, ritenuti però degni di un’analisi scientifica seria.

Tra i vari tipi di banconote, sono quelle prodotte con carta derivante da fibre di cotone ad avere la maggiore concentrazione di batteri sulla propria superficie. Sono le banconote più diffuse a livello globale, essendo la carta il materiale di produzione di dollaro, euro, rublo, rupia e yuan. Invece le meno diffuse banconote in polimero, di cui l’Australia è stato l’emittente pioniere nel 1988, oltre ai vantaggi in termini di durata e maggiore difficoltà di contraffazione, offrono una grande resistenza all’umidità con un conseguente livello di igiene più elevato, come ha sottolineato recentemente la Bank of England per tranquillizzare i cittadini britannici. Il Regno Unito ha infatti introdotto le banconote polimeriche a partire dal 2016, tra l’altro prodotte con una rotativa fornita da un’azienda italiana di Casale Monferrato, ed oggi rappresentano la maggioranza delle sterline nelle tasche dei sudditi di Sua Maestà.

In questi giorni in cui il livello di allarme per la diffusione del virus sta spingendo tutti a dedicare una maggiore attenzione all’igiene delle mani, come peraltro caldamente suggerito dalle campagne informative del Ministero della Salute, il tema del rischio di contagio legato al maneggio di denaro contante è diventato un trending topic, come è facile verificare digitando su un motore di ricerca le parole “banconote” e “virus”.  E se tra i trending topic troviamo l’affermazione del già citato rappresentante dell’OMS, secondo il quale “per prevenire la diffusione del contagio, la gente dovrebbe usare, ovunque sia possibile, i pagamenti contactless”, sarà dunque la paura del Coronavirus ad imprimere quella svolta alle abitudini dei consumatori e dei negozianti italiani in direzione dei pagamenti elettronici, che tante altre iniziative legislative, tecnologiche, di marketing, di comunicazione non sono riuscite ancora ad indirizzare, perlomeno non nella misura auspicata? Ai POS(teri) l’ardua sentenza.

Tags: cashlesscoronaviruscovid-19pagamenti elettronicipos
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I prestatori di servizi di pagamento sono pronti per la subscription economy?
Ravasi

I prestatori di servizi di pagamento sono pronti per la subscription economy?

19 Maggio 2020

di Paolo Ravasi Ancora una volta prendo spunto dalla mia esperienza personale per una riflessione sull’evoluzione dei sistemi di pagamento....

Leggi ancora
POS e piccoli esercizi commerciali: lavorare sull’ultimo miglio

POS e piccoli esercizi commerciali: lavorare sull’ultimo miglio

6 Febbraio 2020
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.