• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Il domino delle valute digitali di Stato, il punto di vista di BankItalia

18 Febbraio 2020
in Criptovalute, Pagamenti Digitali, Sicurezza
A A
0
Il domino delle valute digitali di Stato, il punto di vista di BankItalia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il domino delle valute digitali di Stato è ormai avviato. I dubbi (molti) permangono ma quello che sembra certo è che queste non siano affatto un fenomeno passeggero. Sono troppi, infatti, i progetti in giro per il mondo che vanno da quello di fatto fallimentare del Venezuela a quelli ben più ambiziosi di Cina e UE, passando per i vari paesi africani.

In questa fase economica, storica e finanziaria le CBDC (central bank digital currency) sembrano essere una risposta per il risanamento dei vari problemi che affliggono le nostre economie. Com’è normale che sia, il dibattito è entrato anche nel nostro Paese, uno fra quelli che di misure drastiche ne avrebbe pure bisogno.

Nella giornata di ieri, ad esempio, l’autorevole intervento di Luigi Federico Signorini – vicedirettore generale della Banca d’Italia – ha cercato di fare luce sul tema delle CBDC.

Il tema è tutt’altro di scuola ma presenta, anzi, risvolti estremamente pratici che riguardano gli aspetti economici più vicini ai cittadini e si incastrano anche con le iniziative dell’attuale esecutivo per la riduzione del contante. Il contesto finanziario in cui i tassi sono estremamente bassi o in campo negativo riduce notevolmente il costo – opportunità di detenere il contante, una tesi recentemente confermata anche dal Fondo Monetario Internazionale che ha ripreso uno studio del 2018 in cui si afferma che “In un mondo senza contanti non vi sarebbe alcun limite inferiore ai tassi di interesse. Una banca centrale potrebbe ridurre il tasso dal 2% a -4% per contrastare una grave recessione. Il taglio dei tassi di interesse verrebbe trasmesso automaticamente a depositi bancari, prestiti e obbligazioni. Senza contanti, i depositanti dovrebbero pagare il tasso di interesse negativo per mantenere i loro soldi con la banca, rendendo i consumi e gli investimenti più interessanti. In tal modo – cita il report- la liquidità perderebbe valore della stessa entità di quella elettronica per cui non vi sarebbe più alcun vantaggio nel detenere liquidità rispetto ai depositi bancari”. Per quanto riguarda l’eliminazione del contante, il vicedirettore generale di Bankitalia nel suo intervento ha sottolineato i profili riguardanti la privacy. “Se in molti paesi – ha affermato – si è disposti ad accettare qualche forma di limitazione ai pagamenti in contante per ostacolare comportamenti patologici, la scomparsa totale della privacy fisiologica nei pagamenti tramite l’abolizione del contante potrebbe incontrare maggiori resistenze. E d’altra parte, ha poi aggiunto, proteggere la privacy della “banconota elettronica” esentando la moneta elettronica di banca centrale dalle regole di identificazione e prevenzione dei reati a cui sono sottoposti i conti correnti bancari «sembra arduo per ragioni sia pratiche, sia di principio”. Signorini, inoltre, solleva un altro aspetto di criticità: vale a dire la possibilità che aprire dei conti correnti privati presso la Banca Centrale possa accrescere il rischio di fuga dalle banche in caso di periodi di maretta, creando criticità all’intero sistema bancario. “Se una parte significativa dei depositi bancari da clientela si trasferisse sui conti della banca centrale, quest’ultima dovrebbe assumere anche una funzione di intermediazione “di primo livello”, reimpiegando i fondi raccolti presso il sistema bancario e finanziario e svolgendo così una funzione direttamente allocativa del risparmio che non le è, oggi, propria”.

In questo caso, le banche centrali ricoprirebbero una molteplicità di ruoli – entrando anche in un parziale conflitto d’interessi – essendo contemporaneamente concorrente, regolatore e prestatore di ultima istanza rispetto al sistema bancario.

Oggi, non è più in discussione – come afferma Signorini stesso – il passaggio dalla cartamoneta alle transazioni elettroniche ma il dibattito è tutt’altro che chiuso perché dobbiamo essere in grado di chiudere il cerchio per quanto riguarda le questioni relative alla privacy e alla tutela del dato mantenendo inalterata la libertà e l’esperienza di spesa di ogni cittadino. Di certo, però, le Banche Centrali devono sviluppare la capacità di innovarsi e rinnovarsi ogni giorno per mantenere il passo del cambiamento.

Tags: bankitaliacbdcfmisignorinivalute digitali
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.