• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

La sfida di Downing Street al diktat di Trump sul 5G

29 Gennaio 2020
in Digital Politics
A A
0
La sfida di Downing Street al diktat di Trump sul 5G
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martedì, la Gran Bretagna ha espresso la decisione di non vietare l’utilizzo dei sistemi per il 5G di Huawei, evidenza questa che una campagna americana contro la società di telecomunicazioni è meno coesa di quanto ci si potesse aspettare, e questo

nonostante più di un anno di intensa attività di lobbying da parte dell’amministrazione Trump, la quale ha accusato Huawei di avere legami con il Partito comunista cinese che rappresentano una minaccia alla sicurezza nazionale. Da parte sua, il governo britannico ha annunciato, invece, l’intenzione di consentire alla società cinese di fornire …  per la realizzazione dell’infrastruttura di rete innovativa.

La decisione britannica risulta ancora più cruciale se osservata nell’ambito di una più ampia lotta per la supremazia tecnologica tra Stati Uniti e Cina. La Gran Bretagna, un alleato americano chiave, è finora il paese più importante a respingere gli avvertimenti della Casa Bianca.

“Questa è una soluzione specifica per il Regno Unito e la decisione affronta le sfide che affrontiamo in questo momento”, ha dichiarato Nicky Morgan, segretario per il digitale, la cultura, i media e lo sport, l’agenzia governativa che ha seguito la decisione.

La presa di posizione di Downing Street è stata annunciata dopo che il primo ministro Boris Johnson ha incontrato il suo Consiglio di sicurezza nazionale. La decisione non menzionava esplicitamente Huawei, ma si riferiva più in generale ai “fornitori ad alto rischio” che “comportano maggiori rischi di sicurezza e resilienza per le reti di telecomunicazioni del Regno Unito”. Tali fornitori saranno limitati a determinate parti dell’infrastruttura wireless, come le antenne e stazioni base, che non sono considerate una minaccia per l’integrità del sistema.

E’, quindi specificato che, a nessun singolo venditore ad alto rischio sarà consentito di superare una quota di mercato del 35% della rete; questo anche al fine di incoraggiare una nuova concorrenza a beneficio di aziende come Ericsson, Nokia e Samsung.

Dal canto suo, Huawei ha a lungo negato di essere visto dal governo cinese e non può che accogliere con fiducia questo genere di aperture, che le permettono anche di uscire leggermente dall’angolo in cui gli Stati Uniti vorrebbero costringerla.

“Huawei è rassicurata dalla conferma del governo del Regno Unito che possiamo continuare a lavorare con i nostri clienti per mantenere il lancio del 5G “, ha dichiarato Victor Zhang, vicepresidente di Huawei, in una nota. “Questa decisione basata sull’evidenza si tradurrà in un’infrastruttura di telecomunicazioni più avanzata, più sicura e più economicamente adatta al futuro.”

Gioiello della corona del settore tecnologico cinese, Huawei è il più grande fornitore di apparecchiature per costruire sistemi basati sulla tecnologia wireless di quinta generazione, nota come 5G. Quella tecnologia è vista come un’infrastruttura essenziale in un’economia globale e sempre più digitalizzata.

Se ora il Regno Unito sembrerebbe discostarsi dalle “indicazioni” provenienti dalla Casa Bianca, l’impegno globale dell’amministrazione Trump contro Huawei ha comunque prodotto successi negli ultimi due anni. Nel 2018, ad esempio, l’Australia ha imposto il divieto di equipaggiamento Huawei e il Giappone ha posto restrizioni all’acquisto di attrezzature Huawei per uso governativo.

Se, quindi, nel resto del mondo il ban statunitense è stato genericamente accolto, le difficoltà maggiori subentrano per quanto riguarda l’Europa. L’Unione Europea, infatti, ha avvertito dei rischi per la sicurezza nazionale legati al 5G, ma non ha chiamato la Cina o Huawei per nome o ha raccomandato un divieto assoluto. In Francia, il governo ha dichiarato di non ritenerlo necessario. Il cancelliere Angela Merkel della Germania ha condiviso opinioni simili, sebbene non sia stata presa una decisione definitiva, e alcuni membri del governo chiedono una linea più dura. Anche se è probabile che nessuno di questi paesi abbia ricevuto pressioni simili a quelle esercitate sugli inglesi.

Huawei ha iniziato a lavorare in Gran Bretagna più di 15 anni fa e ora impiega 1.600 persone nel paese e ciò suggerisce al governo locale una certa attenzione nel considerare eventuali azioni contro l’azienda.

L’accettazione da parte della Gran Bretagna di Huawei influenzerà le decisioni di altri paesi che subiscono la pressione americana, ha affermato Eric Sayers, un membro aggiunto del Center for a New American Security, un think tank di Washington.

La Gran Bretagna ha sempre tenuto Huawei fuori da quelle parti delle sue reti di telecomunicazioni che gestiscono dati sensibili per limitare la vulnerabilità allo spionaggio o alle intercettazioni.

“I fornitori ad alto rischio non sono mai stati – e mai lo saranno – nelle nostre reti più sensibili”, ha affermato Ciaran Martin, amministratore delegato del National Cyber ​​Security Center, che supervisiona il laboratorio di sicurezza britannico.

La sfida è stata lanciata ed è politica ancor prima che tecnologica. La Gran Bretagna, pur mantenendo relazioni speciali con gli USA, esce dalla UE per affermare la sua indipendenza e autonomia decisionale. Difficilmente vorrà sottostare a quelle che sembrano a tutti gli effetti delle imposizioni esterne se ritengono che questo non sia conveniente anche per loro. E tutto ciò potrebbe produrre un effetto a catena che coinvolge anche gli altri paesi europei tra cui l’Italia.

Tags: 5Gcinainnvozionetrump
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport
Digital Politics

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport

23 Settembre 2024

Durante il GP dell'Emilia-Romagna, è stata annunciata la nuova partnership tecnologica tra Aprilia Racing e la start-up milanese Bcode. Questo...

Leggi ancora
Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

16 Settembre 2024
Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

10 Luglio 2024
Digital Angels per SafeFleet

Digital Angels per SafeFleet

27 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.