• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

L’e-commerce strumento per la transizione ad una società social consumistica

28 Gennaio 2020
in Over the top
A A
0
L’e-commerce strumento per la transizione ad una società social consumistica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La penetrazione di internet in Cina raggiunge appena il 60%, molto più ristretta rispetto all’85% dell’Unione Europea e al 90% degli Stati Uniti. Eppure, le dimensioni del mercato cinese sono più che doppie rispetto a quello americano. Questo è quanto emerge da una ricerca svolta da GAM Investments, che sottolinea anche che questo fenomeno sia dovuto essenzialmente ai numeri (di popolazione) sui quali può contare la Cina.

Questi numeri, infatti, hanno un immediato riflesso sia sul volume dei pagamenti – non a caso, in Cina ci sono più persone che pagano con lo smartphone di quante non ne vivano negli USA – sia sui numeri dell’e-commerce.

Nel 2019, infatti, il giro d’affari del commercio elettronico cinese è cresciuto del 30% per un valore di circa 2000 miliardi di dollari. Numeri del tutto legittimi se si pensa che solo Alibaba sia arrivata a guadagnare 38 miliardi di dollari nel solo single day. Queste cifre, già di per sé notevoli, appaiono ancora più importanti se messe a paragone con quelle relative agli altri paesi. Sono, infatti, “solo” 725 i miliardi di spesa in e-commerce spalmati tra USA, Regno Unito, Germania e Giappone.

Per ciò che concerne la Cina, ancora una volta la differenza è data dai numeri su cui può contare lo sterminato mercato interno, favorito anche da un’evoluzione tecnologico-innovativa che ha costantemente corso più del doppio di quella di tutti gli altri paesi del mondo da più di vent’anni a questa parte.

Per ciò che concerne il mondo dei pagamenti, la Cina è stata il Paese che ha inventato le banconote come strumento economico di scambio e le ha utilizzate per secoli, saltando in buona parte la fase intermedia (lungamente vissuta invece in Occidente) dell’utilizzo delle carte e della strutturazione delle banche. Attualmente, è impossibile non rimanere impressionati dall’infinita sequela di beep che si possono ascoltare nei locali di Pechino a qualsiasi ora del giorno e della notte, tutti pagano tramite la loro applicazione sullo smartphone. Il tutto nonostante le stime indichino che solo il 37% della popolazione delle città cinese di fascia più bassa – che comunque includono oltre il 50% della popolazione cinese – abbia attualmente un accesso a internet. I pagamenti innovativi e l’e-commerce sono sfruttati dal governo cinese come strumento di inclusione economica dei cittadini e per fungere da “driver” della transizione da un’economia manifatturiera a una dei consumi guidata da quella che GAM definisce “social commerce”.

La grande crescita economica e tecnologica ha permesso alla Cina di giungere prima e con più convinzione degli altri alla fase successiva: quella di una società (quasi) priva di contanti e fortemente orientata – pur nelle incongruenze – all’innovazione.

La parabola di crescita dei big tech cinesi è tutt’altro che terminata e sta vivendo ora una fase di evoluzione sempre in contrasto con quella vissuta dai campioni tecnologici Occidentali. Secondo il report di GAM, infatti, la rete cinese è ora dominata da quattro settori: l’e-commerce, con Alibaba in testa; l’intrattenimento online, con Tencent; i servizi online, con il leader Meituan; e la pubblicità digitale, guidata da ByteDance (che controlla TikTok). Le ultime due società operano esclusivamente su mobile. Inoltre, non solo il great firewall cinese permette ancora un sostanziale monopolio del mercato interno da parte degli operatori locali, ma in più, progressivamente, gli attori cinesi stanno uscendo fuori dal guscio nel tentativo di conquistare fette di mercato occidentali, come dimostrano i casi Alibaba, Aliexpress eccetera.

Lo scontro, apparentemente impari, si prolungherà ancora a lungo e avrà nell’Europa, nell’Africa e nel Sud America gli scenari in cui il contendere sarà più acceso.

Per quanto riguarda, in particolare, l’Europa l’aggregazione e una diffusa capacità di resilienza, oltre ad un rinnovato processo di integrazione, dovrebbero essere le linee guida per salvaguardare la nostra indipendenza economica e politica.

Tags: alibabacinae-commercestati unititencenttik tokunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale
Over the top

Amazon: Palazzo Chigi dichiara di interesse strategico l’investimento di 1,2 mld

29 Novembre 2024

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, come reso noto da un comunicato del Mimit, alla delibera che...

Leggi ancora
Musk spinge il nuovo programma di condivisione dei ricavi pubblicitari di Twitter. “Potreste ricevere oltre 20.000 dollari”

Bluesky guadagna in un giorno 1 mln di utenti esuli da X

15 Novembre 2024
TikTok Made in USA

TikTok si affida alla IA per le campagne pubblicitarie

15 Novembre 2024
ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

ComoLake 2024, Sergio Gianotti, Amazon Web Services: “Adozione di tecnologie digitali passaggio importante per il mondo della PA”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.