• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Lotteria degli scontrini, chi l’ha vista?

11 Novembre 2021
in Pimpinella
A A
0
La lotteria degli scontrini slitta da Capodanno all’estate
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Come procede la lotteria degli scontrini? Quasi nessuno lo sa. A differenza, infatti, dell’altra misura cashless promossa dal Governo Conte II, il cashback, di cui tanto si è parlato, della lotteria degli scontrini non se ne parla praticamente mai, tanto che la misura sembra quasi essere ignorata (nel senso che poco la conoscono e meno la usano) da consumatori ed esercenti.

Un’impressione apparentemente confermata anche dai numeri a nostra disposizione. A dire il vero qualcuno, dopo praticamente quasi dieci mesi di attività, ci ha fornito elementi su cui ragionare. Da quanto emerso nel corso dell’audizione in Commissione finanze del Senato, del 3 novembre, svolta dal sottosegretario all’economia Federico Freni, infatti: a fronte di 5,9 milioni di codici rilasciati a 4,7 milioni di utenti gli esercenti che hanno trasmesso i dati della lotteria sono stati solo il 26,8% del totale (solo 369.000 su 1.320.000).

In sostanza, l’iniziativa sta producendo effetti inferiori alle aspettative vuoi per le ridotte possibilità di vincita, vuoi per un adeguamento tecnico (soprattutto tra i piccoli esercenti) tutt’altro che capillare. A ciò si aggiunge anche una scarsa incisività nell’uso quotidiano dello strumento da parte dei consumatori che spesso per motivi di tempo e comodità o perché lo dimenticano non offrono il codice lotteria al momento degli acquisti.

Inoltre, secondo almeno alcune associazioni di consumatori, anche l’impossibilità di fare ricorso a sistemi misti (ticket e carte) di pagamento incide negativamente sul suo successo. Di fatto, dopo l’entusiasmo iniziale, questo sembra essere rapidamente scemato.

Alcune delle cause possono essere quelle già descritte, ma potrebbe esserci qualcosa di più. L’iniziativa non è forse stata accompagnata da una adeguata campagna informativa e lo stesso meccanismo di adesione è stato percepito da molti troppo articolato per valerne la pena se paragonato alle reali possibilità di vincita.

Al momento, i numeri sono eloquenti, rimane solo da verificare se, essendo sostanzialmente l’unica iniziativa cashless di incentivo ai consumatori, in questi mesi non si verifichi un cambio di passo. Di fatto, però, la lotteria degli scontrini è stata sempre percepita come la sorella minore del cashback che, tra l’altro, dava vincite sicure, un ulteriore elemento di freno per i consumatori italiani tendenzialmente inclini al risparmio e alle certezze, (come testimoniano gli oltre 1,7 miliardi di euro depositati in banca).

Tuttavia, a differenza del cashback, cancellato perché considerato troppo esoso a fronte anche degli evidenti risultati ottenuti, per la lotteria degli scontrini dovrebbe essere in arrivo una “seconda chance” con modifiche. Queste riguardano l’introduzione di due nuove iniziative per rendere più accattivante la lotteria: una procedura di adesione semplificata attraverso la App orfana del cashback e una lotteria istantanea di fatto sul modello del “10 e lotto”.

La prima idea è in linea con la volontà di accelerare il processo di digitalizzazione dei cittadini e di aumento del dialogo con la Pubblica Amministrazione. La seconda, invece, desta qualche dubbio in più. Non è, infatti, immediatamente intuibile come una maggiore frequenza delle estrazioni possa essere in grado di produrre una relativa crescita delle adesioni senza eventuali ed adeguati correttivi che aumentino la possibilità di vincita o che ne semplifichino l’utilizzo, magari attraverso la registrazione dei metodi di pagamento abilitati proprio sulla scorta del cashback; dimezzando di fatto ciò che dovremmo avere con noi.

Insomma, il destino della lotteria degli scontrini, che all’estero ha rappresentato dei casi anche di buon successo, tra cui spicca quello del Portogallo, è destinato a proseguire per il momento. Ciò non toglie che molti dei suoi aspetti rimangano in un’area di dubbio ed incertezza. Va quindi tenuto ben presente l’insegnamento maturato negli ultimi due anni dalle altre iniziative cashless a proposito del metodo.

Ogni provvedimento di questa entità dovrebbe essere accompagnato da una certosina fase di preparazione e non solo da un’adeguata verifica dei costi, dei benefici e degli obiettivi ex ante ma anche in itinere così da verificarne lo stato di implementazione e l’adozione di eventuali correttivi. Tutti passaggi che difficilmente si riesce a compiere fino in fondo con la conseguente incapacità di comprendere completamente la reale portata delle singole proposte e il potenziale spreco di risorse pubbliche.

Tags: cashlesslotteria degli scontrinipagamenti digitali
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.