No del Garante Privacy al sistema Sari Real Time da parte del ministero dell’Interno. Il sistema, oltre ad essere privo di una base giuridica che legittimi il trattamento automatizzato dei dati biometrici per il riconoscimento facciale a fini di sicurezza, realizzerebbe per come e’ progettato una forma di sorveglianza indiscriminata/di massa. Il sistema sottoposto all’esame dell’Autorita’ e non ancora attivo consente, attraverso una serie di telecamere installate in una determinata area geografica, di analizzare in tempo reale i volti dei soggetti ripresi, confrontandoli con una banca dati predefinita (denominata “watch-list”), che puo’ contenere fino a 10.000 volti. Qualora, attraverso un algoritmo di riconoscimento facciale venga riscontrata una corrispondenza tra un volto presente nella watch-list ed un volto ripreso da una delle telecamere, il sistema e’ in grado di generare un alert che richiama l’attenzione degli operatori delle Forze di Polizia.
Tesla: sicurezza rafforzata dopo l’incendio nella concessionaria di Roma
Il Ministero dell'Interno ha recentemente inviato una circolare alle Forze dell'Ordine, esortandole a rafforzare le misure di sicurezza in tutti...
Leggi ancora