Il fornitore di servizi di custodia di criptovalute BitGo ha lanciato la sua piattaforma Crypto-as-a-Service (CaaS) per supportare istituzioni finanziarie, aziende fintech e aziende nell’integrazione delle funzionalità di crittografia nei loro prodotti. Utilizzando l’infrastruttura wallet di BitGo, le API modulari e le licenze normative, la piattaforma CaaS mira a ottimizzare i requisiti operativi e infrastrutturali, consentendo a sua volta alle aziende di sviluppare, lanciare ed espandere prodotti di asset digitali in modo più efficiente e conforme. Secondo i funzionari, questa iniziativa mira a semplificare il modo in cui gli istituti finanziari integrano le criptovalute nelle loro attività e a soddisfare la crescente domanda dei clienti senza aumentare la complessità, il tempo e le risorse necessarie per gestire il loro marketplace.
Inoltre, la piattaforma CaaS si basa sull’infrastruttura e sullo stack di conformità di BitGo, attualmente utilizzati da istituzioni in tutto il mondo. Tra le funzionalità principali offerte dallo strumento, l’azienda sottolinea:
- Infrastruttura di portafoglio sicura
- Licenze e conformità normativa
- Funzionalità di trading, trasferimenti e staking
- Strumenti integrati Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML)
- Governance granulare e controlli delle policy
- Assicurazione di custodia fino a 250 milioni di USD
- Supporto tecnico e clienti
Concentrandosi sulla flessibilità, queste funzionalità sono progettate per essere integrate in modo modulare, supportando le aziende nella personalizzazione delle proprie offerte in base a esigenze, richieste e preferenze specifiche e nell’espansione efficiente. Considerando il contesto attuale, in cui l’adozione delle criptovalute sta crescendo a livello globale, la piattaforma CaaS di BitGo mira a consentire alle organizzazioni di attingere alla criptoeconomia, beneficiare di flussi di entrate aggiuntivi e soddisfare le esigenze dei clienti.