In un contesto economico sempre più complesso, dominato da crisi sistemiche, tecnologie che crescono in modo esponenziale e dinamiche intergenerazionali senza precedenti, emerge con forza un’esigenza trasformativa: ridefinire i paradigmi della leadership a partire dal “purpose”, lo scopo profondo che guida e orienta l’agire individuale e organizzativo.
Proprio in questa direzione si muove IGNITE – The Leadership Renaissance, il primo programma executive europeo completamente dedicato allo sviluppo della Leadership, lanciato da POLIMI Graduate School of Management in collaborazione con Buono & Partners e LTH Group. Un’iniziativa ambiziosa che si rivolge a CEO, imprenditori e C-Level, e che si propone di accompagnare i leader nella progettazione e nell’implementazione di una nuova idea di impresa, capace di unire impatto e performance.
Leadership e Purpose: una leva strategica per il futuro dell’impresa
Il purpose, secondo una recente analisi di McKinsey (“The role of purpose in the 21st century corporation”), non è più un elemento accessorio della strategia aziendale, ma una vera e propria architettura guida, capace di generare crescita sostenibile, miglioramento delle performance e coinvolgimento delle persone. Harvard Business Review ha mostrato che le organizzazioni purpose-driven hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di essere considerate aziende innovative dai propri dipendenti, mentre il World Economic Forum identifica il purpose come uno dei pilastri delle competenze future nella propria Future of Jobs Report.
“Il purpose non è uno slogan da inserire nei bilanci sociali, ma una lente trasformativa attraverso cui rileggere modelli di business, cultura organizzativa e innovazione”, afferma Giovanna Carucci, CEO di IGNITE ed esperta di conscious leadership. “IGNITE nasce dalla consapevolezza che oggi i leader devono essere in grado di integrare visione, tecnologia e umanità. Solo così possono generare impatto reale”.
Un format unico, esperienziale e trasformativo
IGNITE si articola in tre Pillar che rappresentano le principali sfide delle aziende in questo momento– People, Technology, Sustainability – e adotta una metodologia blended che combina:
- INSPIRE: testimonianze di thought leader internazionali per genere nuove intuizioni e soluzioni
- MAKE: sessioni laboratoriali e coaching che permettono di costruire un piano d’azione implementabile da subito nella propria realtà organizzativa (il “Purpose Canvas”);
- CONNECT: peer-to-peer learning tra Executive, in un contesto di networking autentico e strutturato.
Ogni Pillar prevede un retreat residenziale di due giorni, seguito da un percorso di coaching online di 13 ore nei tre mesi successivi, per garantire l’implementazione di quanto appreso. “Non ci limitiamo a ‘parlare di purpose che guida la leadership nel navigare le sfide’: lo agiamo, lo sperimentiamo, lo rendiamo operativo”, aggiunge Carucci. “Chi partecipa a IGNITE costruisce un vero e proprio piano di trasformazione aziendale, pronto per essere messo a terra”.
Purpose & Technology: AI, segnali deboli e futuri desiderabili
Il prossimo Lab Purpose & Technology”, si terrà il 27-28 giugno 2025 presso Cascina Erbatici (Pavia) sarà dedicato alla relazione tra purpose e tecnologia, con focus su AI generativa e digital transformation. Obiettivo: fornire ai leader strumenti per immaginare futuri desiderabili, sviluppare capacità di reframing e imparare a leggere i segnali deboli del cambiamento.
“Nel mondo dell’AI, il rischio non è solo tecnologico ma etico e strategico”, sottolinea Carucci. “L’unico modo per restare umani in una società algoritmica è ricentrarsi sul purpose, trasformandolo in bussola evolutiva”.
Una comunità d’élite per la leadership del futuro
IGNITE non è solo un programma formativo, ma un vero e proprio ecosistema. Partecipare significa entrare in un network esclusivo di aziende e imprese impegnate nella leadership consapevole guidate da top manager e imprenditori attivi in tutti i settori, tra cui tech, finance, manufacturing e healthcare.
“Il rinascimento della leadership si baserà sempre più sulla possibilità per i leader di confrontarsi tra loro, supportandosi a vicenda per navigare i turbolenti scenari che oggi sono caratterizzati da complessità e incertezza”, precisa Benedetto Buono, Founding Partner di Buono & Partners, che è stata tra i promotori dell’iniziativa. Buono & Partners darà ampio spazio ad IGNITE anche presso il suo stand all’interno della prossima, imminente edizione del Web Marketing Festival di Bologna, in programma dal 4 al 6 giugno.