Nel corso del 2024, l’intelligenza artificiale ha giocato un ruolo determinante nell’impulso agli investimenti nel settore Insurtech italiano. A metterlo in luce è la nuova edizione dell’Insurtech Investment Index, promossa dall’Italian Insurtech Association (IIA) e sviluppata in collaborazione con l’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, che analizza l’evoluzione dell’innovazione e dei finanziamenti nel comparto assicurativo.
Il livello di digitalizzazione delle assicurazioni italiane rimane pressoché invariato rispetto all’anno precedente, con un punteggio di 18 su 30, leggermente inferiore ai 20 punti registrati nel 2023. Nonostante ciò, i dati mostrano una forte accelerazione negli investimenti, segno di un rinnovato dinamismo tra le compagnie.
In particolare, il 38% degli operatori assicurativi ha effettuato almeno un investimento in startup Insurtech nel 2024, in crescita rispetto al 31% del 2023. Ancora più significativo l’aumento del capitale investito, che ha raggiunto i 38 milioni di euro, rispetto ai soli 3,9 milioni dell’anno precedente — un incremento di quasi dieci volte, come si legge su insurzine.com.
Anche gli investimenti interni alle compagnie hanno conosciuto un’espansione straordinaria: nel 2024, le risorse destinate a progetti innovativi in-house sono salite a 375 milioni di euro, a fronte dei 44,8 milioni registrati nel 2023. Le iniziative totali sono passate da 108 a 145, mentre la quota di compagnie coinvolte in almeno un progetto interno è leggermente cresciuta, salendo dall’82% all’85%.
In calo, invece, le collaborazioni esterne con startup Insurtech: il numero di partnership è sceso da 45 a 38, e anche la percentuale di aziende coinvolte in almeno una partnership è diminuita sensibilmente, passando dal 55% al 38%. Lo scenario previsto per il 2025 conferma questa tendenza: si stima che l’83% delle compagnie sarà impegnato nello sviluppo di progetti interni, mentre le partnership esterne continueranno a calare, arrivando al 33%.
Per quanto riguarda le applicazioni principali dell’AI nel settore assicurativo, gli ambiti prioritari indicati dagli intervistati sono:
- Gestione dei sinistri (64%)
- Ottimizzazione dei processi di back office (55%)
- Supporto alla sottoscrizione delle polizze (36%)
- Gestione clienti e amministrazione contratti (27%)