Mastercard ha annunciato l’espansione della sua infrastruttura di pagamento basata su stablecoin attraverso collaborazioni con piattaforme di asset digitali e aziende fintech. L’iniziativa introduce funzionalità end-to-end che mirano a integrare le stablecoin in modo più diretto nei flussi di pagamento quotidiani, dai portafogli digitali alle casse dei commercianti.
La società di pagamenti sta collaborando con exchange, fornitori di wallet e processori di pagamento per facilitare le transazioni basate su stablecoin per consumatori e aziende. Grazie a partnership con aziende come OKX, Nuvei e Circle, Mastercard sta introducendo funzionalità che consentono sia la spesa dei consumatori che il regolamento dei commercianti in stablecoin come USDC.
Un elemento degno di nota dell’iniziativa è la possibilità per i commercianti di effettuare pagamenti in stablecoin. Mastercard collabora con l’elaboratore di pagamenti Nuvei e l’emittente Circle per consentire alle aziende di ricevere USDC indipendentemente dal metodo di pagamento originale del cliente. Un ulteriore supporto per il pagamento in stablecoin è in fase di implementazione tramite l’integrazione con gli asset emessi da Paxos.
L’azienda si occupa anche di rimesse transfrontaliere attraverso la sua soluzione Mastercard Crypto Credential. Questo servizio utilizza alias verificabili per semplificare e proteggere il processo di invio di asset digitali.
OKX, una piattaforma di trading di asset digitali, sta lanciando una carta a marchio Mastercard che consente agli utenti di spendere stablecoin direttamente dai propri conti. I dirigenti di entrambe le società hanno dichiarato che la collaborazione mira a collegare l’utilizzo delle stablecoin alle transazioni di routine, aumentando l’utilità per gli utenti di strumenti di finanza decentralizzata.
I rappresentanti di Mastercard hanno sottolineato che tali sviluppi fanno parte di un più ampio sforzo volto a connettere le tecnologie crypto-native ai sistemi finanziari regolamentati. Anche la Multi-Token Network (MTN) dell’azienda si sta posizionando per supportare l’utilizzo di asset tokenizzati e i pagamenti in tempo reale, con JPMorgan Chase e Standard Chartered tra le banche attualmente collegate a MTN.
L’emissione di carte e l’integrazione con i wallet sono state estese anche grazie ad accordi con aziende come MetaMask, Kraken, Gemini, Crypto.com e Binance. Queste partnership consentono agli utenti di spendere dai loro wallet di stablecoin tramite i tradizionali sistemi di pagamento con carta e di convertire gli asset in valuta fiat per i prelievi.