Nel 2024 è cresciuto il numero di italiani che effettuano acquisti online. Secondo l’indagine Istat su “Cittadini e ICT”, il 46,8% delle persone di oltre 14 anni che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di aver fatto acquisti online per uso personale. Rispetto al 2023, si registra un aumento del 2,2% degli utenti di Internet che si affidano all’e-commerce.
Nel dettaglio, a preferire gli acquisti online sono soprattutto gli uomini (50,5% contro il 43,3% delle donne), i residenti del Centro-Nord (50% rispetto al 38,4% del Sud) e i giovani tra i 20 e i 24 anni, con una quota che raggiunge il 73,5%. I beni più acquistati online restano abbigliamento e articoli per la casa. In particolare, il 23,2% ha acquistato capi di abbigliamento, scarpe o accessori, mentre il 13,7% ha comprato articoli per la casa, esclusi gli elettrodomestici.
Inoltre, il 13,4% degli utenti ha sottoscritto abbonamenti a piattaforme di streaming per film, serie TV o eventi sportivi, mentre l’11,4% ha acquistato servizi di trasporto online. Il tutto si inserisce in un contesto di crescente diffusione di Internet: l’Istat rileva che nel 2024 l’86,2% della popolazione utilizza la rete, in aumento di 2,5 punti percentuali rispetto al 2023. La percentuale sale al 93,4% tra le famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni, un dato in linea con la media dell’Unione Europea (94,1%).
La diffusione della rete è invece più limitata tra le famiglie composte esclusivamente da anziani (65 anni o più), dove solo il 60,6% ha accesso a Internet da casa. Al contrario, la connessione è quasi universale (99,1%) nelle famiglie con almeno un minore e raggiunge il 94,5% in quelle senza minori ma con componenti non esclusivamente anziani.