L’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) comunica l’avvio ufficiale dei servizi online relativi al Registro degli Operatori Professionali in Oro (OPO), istituito ai sensi del Decreto Legislativo 92/2017 e aggiornato secondo le più recenti disposizioni normative. A partire da ieri, sono disponibili i seguenti strumenti sul portale ufficiale dell’OAM:
- Servizio di Registrazione al portale OAM. Questo servizio consente agli utenti di creare la propria Area Privata sul sito dell’OAM. Si tratta del primo passo necessario per accedere ai servizi dedicati e per poter successivamente procedere con l’iscrizione al Registro OPO. La registrazione è riservata agli operatori che svolgono professionalmente attività di compravendita di oro da investimento o materiali d’oro, secondo quanto previsto dalla normativa vigente
- Servizio di Richiesta di Iscrizione al Registro OPO. All’interno dell’Area Privata, gli utenti registrati possono presentare la domanda ufficiale di iscrizione al Registro degli Operatori Professionali in Oro. Il Registro ha lo scopo di garantire maggiore trasparenza nel settore e di contrastare fenomeni di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, in conformità con la normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007)
Chi è tenuto a iscriversi? Sono obbligati all’iscrizione tutti i soggetti che esercitano professionalmente l’attività di commercio, importazione ed esportazione di oro da investimento o materiali in oro, compresi operatori economici, aziende orafe e compro oro che superano determinati volumi di attività. L’intera procedura è gestita attraverso la piattaforma digitale dell’OAM.