Circular Protocol ha annunciato oggi una nuova iniziativa commerciale con due leader nel settore della sicurezza e del software, Arculus by CompoSecure e IT Lab, per aumentare la trasparenza e la protezione digitale nel settore sanitario globale.
Poiché l’assistenza sanitaria diventa sempre più digitale e interconnessa, la verifica e l’autenticazione delle cartelle cliniche dei pazienti e dei dati sanitari diventano essenziali per garantire l’accuratezza dei dati, proteggere la privacy dei pazienti e prevenire le frodi.
L’annuncio fornisce una soluzione avanzata che si integrerà nelle reti cliniche e fungerà da chiave di accesso sicura per la registrazione, la gestione e la salvaguardia dei dati sanitari critici all’interno delle strutture che utilizzano il dispositivo MedTech.
La blockchain Circular sta creando la prima rete digitale per la verifica e l’autenticazione on-chain di cartelle cliniche e transazioni. Integrando Arculus Authentication, di CompoSecure, nel dispositivo MedTech dell’azienda, gli operatori sanitari creeranno una tessera fisica (che contiene una chiave privata) per ospedali e centri sanitari, per consentire ad amministratori, operatori e pazienti autorizzati di firmare digitalmente procedure, esami e altre transazioni, direttamente sulla blockchain Circular, semplicemente toccando la tessera sul loro computer. La tessera può essere utilizzata nelle reti cliniche, come chiave per registrare, possedere e proteggere tutti i dati riguardanti programmi e attività delle strutture che utilizzano il dispositivo MedTech.
“La tecnologia deve essere invisibile e facile da usare, offrendo al contempo i vantaggi di registri sicuri e immutabili su un registro pubblico, in modo che i diritti delle istituzioni mediche e dei pazienti siano protetti e i loro dati archiviati in modo sicuro”, ha affermato il dott. Gianluca De Novi, fondatore e ceo di Circular Protocol.
“Siamo entusiasti di questa partnership e del fatto che blockchain e assistenza sanitaria convergano per stabilire un nuovo standard per la protezione dei dati – ha affermato il dott. Adam Lowe, Chief Product Officer di CompoSecure – Questo è un futuro entusiasmante in cui i pazienti hanno una vera proprietà e un accesso fluido e sicuro alle loro informazioni mediche“.
Circular collabora anche con IT Lab, un colosso italiano del software specializzato nel settore sanitario. Oltre ottomila farmacie in Italia registreranno on-chain gli esami che sono autorizzate a eseguire in sede, diventando fornitori sicuri e trasparenti di procedure mediche. La registrazione avviene tramite la loro piattaforma white label ‘Smart Share’, già disponibile in tutte le farmacie che eseguono la proof-of-concept (POC) per i primi mesi, senza la necessità di possedere criptovalute o un portafoglio. Il lancio è previsto per il secondo trimestre del 2025. Il lancio è progettato per essere il primo sistema sanitario veramente decentralizzato, sicuro e trasparente del suo genere. I costi sono gli stessi di un esame clinico standard, ma con il valore aggiunto della prossimità e tutti i vantaggi generati dalla blockchain.
“Stiamo evolvendo l’assistenza sanitaria verso un futuro in cui ogni punto di contatto è monitorato e in cui il carico di esami e trattamenti sarà ridistribuito ed eseguito dove ha più senso, dal punto di vista dei costi, della prossimità e della competenza, potenziando le farmacie, così come gli ospedali, in piena trasparenza e sicurezza per gli operatori e i pazienti – ha affermato Anthony D’Angelo, ceo di ITLab – Tutto questo sarà accessibile tramite le interfacce attuali, ma la certificazione dei dati dei pazienti diventa, per la prima volta, la chiave per un valore enorme per l’intera rete sanitaria e medica, e Circular sta guidando questa trasformazione“.