• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Logistica 4.0: l’impatto dell’IA sull’home delivery

13 Marzo 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Logistica 4.0: l’impatto dell’IA sull’home delivery
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ottimizzazione, efficienza, sostenibilità e soddisfazione del Cliente. Sono questi i quattro pilastri della logistica 4.0 che, grazie ultimamente anche all’intelligenza artificiale, sta profondamente cambiando. Tradizionalmente il settore – sebbene sia uno dei più importanti per l’economia di ogni paese – non è mai stato teatro di grandi innovazioni, ma oggi, grazie alla tecnologia, quello che si annuncia assomiglia addirittura ad un cambio di paradigma, capace di portare ad un salto di qualità straordinario.

“Contrariamente a quanto pensano i più e al nome che il suo primo cultore le diede con evidente e fortunato intento di marketing, una delle caratteristiche più significative, e paradossalmente interessanti, dell’AI è di non essere per nulla intelligente ma, anzi, perfettamente stupida – precisa Raffaele Ghedini, presidente di Oikyweb, azienda specializzata nella gestione e movimentazione di prodotti grandi e di valore, da oltre 20 anni nel settore dell’home delivery – ma mai stanca! Grazie a ciò, oggi con algoritmi avanzati è possibile analizzare enormi quantità di dati, come i flussi di traffico, le condizioni meteorologiche, la disponibilità dei mezzi, i loro consumi e infinite altre variabili. La logistica si occupa di spostare persone e cose nello spazio, nei tempi desiderati, nel modo più efficiente possibile. Ovvio che all’aumentare dei dati analizzabili l’efficienza possa migliorare. E questo diminuisce anche l’impatto ambientale, che è il vero tasto dolente della logistica, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di Co2”.

L’AI come acceleratore dell’efficienza logistica. L’intelligenza artificiale può quindi migliorare la gestione delle consegne, ottimizzando tempi e risorse e riducendo l’impatto ambientale. Oikyweb, da sempre, utilizza piattaforme software sviluppate internamente in grado di ottimizzare i percorsi di consegna. Grazie alle nuove tecnologie, sta ora sviluppando funzionalità di adattamento in tempo reale dei percorsi in base all’evoluzione continua delle informazioni rilevate dalle più affidabili fonti disponibili. E proprio qui troviamo quello che oggi rappresenta il limite allo sviluppo di sistemi più efficienti: non la capacità di calcolo, non la capacità di analisi, ma la qualità dei dati utilizzati.

“Oggi – precisa Raffaele Ghedini – il problema è solo trovare dati corretti. Se programmo un robot per svolgere certe funzioni con dati sbagliati, il robot non è capace di farle. In modo identico, se credo di ottimizzare un processo e uso dati sbagliati, inconsistenti o non robusti, potrei anche trovarmi con un processo meno efficiente e/o meno sicuro”.

Sicurezza e AI nella logistica: il rischio cyber e la protezione dei dati. La sicurezza è l’altro tema fondamentale legato ai recenti utilizzi diffusi della cosiddetta AI. Su questo punto la strategia di Oikyweb è addirittura estrema: a livello hardware, utilizza soltanto sistemi proprietari, così da garantire sicurezza delle informazioni e il controllo sui dati sensibili che sono gestiti esclusivamente su server di proprietà; a livello software, ogni procedura di sistema è sviluppata per essere messa in produzione insieme ad una procedura automatica, chiamata la sua “Security Twin”, che ha il compito di monitorare in continuo l’attività della procedura operativa verificando ad ogni passo, in modo totalmente automatico, invisibile agli operatori, il corretto stato dei dati.

“La sicurezza – aggiunge Raffaele Ghedini – è fondamentale: solo garantendo ai propri Clienti la serenità sui propri dati, essi sono disponibili a metterli a disposizione. E solo se lo fanno, noi possiamo cercare di rendere la loro esperienza di servizio la più soddisfacente possibile”.

AI e customer experience: personalizzazione e tracciabilità avanzata. L’uso dell’AI rende possibile, se si hanno dati comportamentali robusti dei Clienti, prevedere finestre di consegna più precise e flessibili in base alle abitudini e alle necessità dei singoli destinatari. In Oikyweb già i primissimi risultati di questo tipo di analisi hanno permesso di ridurre del 23% il tempo medio di una call del Customer Service per fissare un appuntamento di consegna.

Sistemi di feedback avanzati e miglioramento dell’esperienza del Cliente. È anche evidente, infine, che se le nuove tecnologie possono raccogliere feedback in tempo reale e utilizzare tali informazioni per migliorare i servizi offerti, tali miglioramenti si declinano in due modi: aumento di qualità complessiva del servizio, e/o (normalmente “e”) riduzione del tempo di esecuzione. “Una volta – conclude Ghedini – i nostri addetti al Customer Service si dispiacevano che ogni tanto si trovasse un Cliente maleducato, oggi segnalano che spesso i Clienti li trattengono perché hanno voglia di chiacchierare. Meglio così!”.

Tags: aihome deliveryIAintelligenza artificialelogistica 4.0
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI
Intelligenza Artificiale

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025

TD SYNNEX ha annunciato di essere il primo distributore a consentire ai partner IT l'acquisto della piattaforma Galene.AI in bundle...

Leggi ancora
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

Aziende e data center alla prova dell’AI: come si stanno riconfigurando infrastrutture e workload nel 2025?

8 Maggio 2025
Le 10 migliori newsletters a cui iscriversi adesso

Le 10 migliori newsletters a cui iscriversi adesso

8 Maggio 2025
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Microsoft: prevista presentazione dell’IA che sarà in grado di modificare le impostazioni di Windows

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.