• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Revolut rafforza le funzionalità di sicurezza per i clienti retail 

13 Marzo 2025
in Sicurezza
A A
0
Revolut rafforza le funzionalità di sicurezza per i clienti retail 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Revolut, la banca digitale con tre milioni di clienti in Italia, ha annunciato oggi tre nuovi miglioramenti al suo hub di sicurezza in-app, Revolut Secure, per proteggere ulteriormente i suoi clienti retail da furti e frodi.

Progettati per offrire ai clienti un pizzico di tranquillità in più, nella consapevolezza che i loro soldi rimangano al sicuro in un panorama digitale in continua evoluzione, Revolut ha sviluppato questi miglioramenti in risposta al recente aumento dei furti di smartphone nelle principali città e alla continua minaccia di truffe di phishing, che affliggono il settore dei servizi finanziari in generale.

Secondo i dati di Assoutenti, ogni anno in Italia vengono smarriti o rubati un milione di smartphone, mentre il phishing continua a essere una delle principali minacce, e rappresenta il 29% delle segnalazioni ricevute dalla Polizia Postale nel 2024 (fonte: Report Annuale 2024). Queste minacce hanno forti ripercussioni in tutto il settore finanziario e sono solo due dei motivi per cui Revolut sta implementando queste nuove misure di sicurezza, specificamente mirate alle frodi non autorizzate, che si verificano quando una transazione viene effettuata da una terza parte senza il consenso del titolare dell’account. 

I nuovi miglioramenti volti a contrastare il furto di smartphone e le truffe di phishing sono i seguenti:

Dispositivo Smarrito 

In caso di smarrimento o furto del telefono di un cliente, proteggere il dispositivo, i dati e l’accesso all’app di mobile banking è di fondamentale importanza. Pertanto, Revolut sta introducendo la possibilità di agire rapidamente e limitare l’accesso al dispositivo rubato o smarrito di un cliente, capace di fare la differenza quando si cerca di proteggere i fondi dopo un furto o uno smarrimento.

Con “Dispositivo smarrito”, i clienti retail di Revolut possono segnalare rapidamente il furto o lo smarrimento visitando www.revolut.com/report-lost-device da qualsiasi browser Web o accedendo all’app tramite il telefono di un amico. Sia che si segnali un dispositivo smarrito tramite un browser o in-app, entrambi i metodi chiederanno agli utenti di verificare la propria identità, selezionare il dispositivo e la carta che desiderano bloccare, oltre a chiedere loro di modificare il passcode.

Accesso da un secondo dispositivo

Gli attacchi di ingegneria sociale sofisticati, altrimenti noti come phishing, spesso portano i criminali a raccogliere informazioni sufficienti per accedere ai conti finanziari dei clienti. Per evitare che ciò accada, Revolut sta implementando l’autenticazione a più fattori, inclusi i controlli biometrici, per offrire ai clienti una tranquillità ancora maggiore.

Le notifiche “Accesso dal secondo dispositivo” informeranno immediatamente i clienti di qualsiasi accesso al loro account da un altro dispositivo. Dopo aver superato un controllo biometrico, i clienti saranno in grado di agire e limitare l’accesso dell’altro dispositivo e successivamente aggiornare il loro passcode.

Limiti di transazione

Previsti per il lancio nelle prossime settimane, i “Limiti di transazione” consentono ai clienti di impostare restrizioni sui propri conti, pagamenti con carta e trasferimenti, che vengono reimpostati ogni 24 ore. Questa funzionalità può essere utile specialmente quando impedisce ai criminali di svuotare rapidamente un conto dei suoi fondi nel raro caso in cui siano in grado di accedervi. Per superare i limiti impostati dai clienti, è richiesto un controllo di sicurezza biometrico.

I “Limiti di transazione”, insieme alla Protezione del Patrimonio, che Revolut ha lanciato nel 2024, migliorano ulteriormente la protezione dei fondi dei clienti con un livello di controllo aggiuntivo.

“Grazie all’implementazione di queste nuove funzionalità, siamo in grado di proteggere ulteriormente il denaro dei nostri clienti nel caso in cui vengano presi di mira da criminali spietati – spiega Woody Malouf, responsabile financial Crime di Revolut – I nostri ultimi miglioramenti a Revolut Secure offrono un ulteriore livello di sicurezza per salvaguardare i fondi e seguono le orme di molti altri miglioramenti che abbiamo introdotto di recente, come la nostra funzionalità Chiamate In-App per proteggere i clienti dalle truffe di impersonificazione, la funzionalità di Protezione del Patrimonio, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza biometrica all’app, e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel nostro flusso per rilevare le frodi sulle carte. Tutto questo è stato introdotto lo scorso anno e stiamo lavorando instancabilmente per rimanere costantemente un passo avanti ai truffatori con le nostre misure di sicurezza. Ci sono molte altre innovazioni in arrivo”.

Queste tre novità fanno tutte parte di Revolut Secure, che riunisce le funzionalità di sicurezza all’avanguardia di Revolut per offrire ai clienti un maggiore controllo su come proteggere il loro denaro.

Revolut prende molto sul serio le frodi e il rischio che i clienti vengano costretti dalla criminalità organizzata in tutto il settore. Ha investito molto nel suo team Financial Crime, che ora rappresenta più di un terzo della forza lavoro globale totale dell’azienda, composta da oltre diecimila dipendenti.

Revolut sta costantemente migliorando le sue funzionalità di sicurezza, implementando sistemi di rilevamento delle frodi in tempo reale e fornendo risorse educative per aiutare i consumatori a rimanere informati sui potenziali rischi. Nel 2023, Revolut ha impedito oltre 550 milioni di Euro di potenziali frodi ai danni dei suoi clienti e sta lavorando costantemente all’aggiornamento delle protezioni per rimanere un passo avanti ai truffatori.

Tags: clientifunzionalitàretailrevolutsicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.