Il comitato direttivo del Consiglio europeo per i pagamenti (EPC) ha approvato l’inclusione della Repubblica della Macedonia del Nord e della Moldavia nell’ambito geografico degli schemi di pagamento SEPA. Questa decisione segna una pietra miliare nell’espansione della portata della SEPA, che ora copre 40 paesi in tutta Europa.
Come parte di questa espansione, gli istituti finanziari sia in Macedonia del Nord che in Moldavia potranno presto partecipare ai principali schemi di pagamento SEPA, consentendo transazioni transfrontaliere efficienti. Ciò include gli schemi SEPA Credit Transfer (SCT), SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst) e SEPA Direct Debit (SDD). Una volta che gli istituti finanziari locali aderiranno ai rispettivi schemi, saranno in grado di inviare e ricevere pagamenti da e verso altri partecipanti SEPA in tutta la regione.
L’integrazione della Macedonia del Nord e della Moldavia negli schemi di pagamento SEPA verrà implementata in più fasi. A partire da aprile 2025, gli istituti finanziari di entrambi i Paesi inizieranno ad aderire agli schemi di pagamento SEPA. Questo processo graduale culminerà nella Data di prontezza operativa (ORD) per i fornitori di servizi di pagamento (PSP) di questi paesi, fissata per il 5 ottobre 2025.
Si prevede che l’inclusione della Macedonia del Nord e della Moldavia nel sistema di pagamento SEPA migliorerà i pagamenti transfrontalieri all’interno della regione. Faciliterà transazioni più rapide e convenienti tra questi due paesi e il resto della zona SEPA, offrendo alle aziende e ai consumatori un migliore accesso ai mercati finanziari europei.
Estendendo la portata della SEPA, l’EPC mira a promuovere una maggiore inclusione finanziaria e semplificare i sistemi di pagamento in tutta Europa, allineandosi alle più ampie iniziative dell’Ue per integrare i mercati finanziari. La decisione sottolinea gli sforzi in corso dell’EPC per modernizzare e armonizzare le infrastrutture di pagamento, contribuendo a un’economia europea più efficiente e interconnessa.
L’approvazione dell’inclusione della Macedonia del Nord e della Moldavia negli schemi di pagamento SEPA è un importante sviluppo nel panorama dei pagamenti europei. Questa espansione non solo rafforza i legami economici tra questi paesi e l’Ue, ma offre anche migliori opportunità per le transazioni finanziarie transfrontaliere. La tempistica di implementazione garantisce che entrambi i paesi siano ben preparati a integrarsi nel quadro SEPA, con una chiara tabella di marcia che porta alla prontezza operativa nell’ottobre 2025.
Inoltre, ampliando la portata della SEPA, l’Ue mira a promuovere l’inclusione finanziaria consentendo a più paesi di partecipare a sistemi di pagamento transfrontalieri efficienti e convenienti. Questa mossa non solo apre un maggiore accesso al mercato per le aziende in questi paesi, ma rafforza anche i legami economici tra l’Ue e i suoi vicini. È anche un passo strategico verso l’armonizzazione dei sistemi di pagamento, la riduzione dei costi di transazione e la garanzia che i servizi finanziari siano accessibili a una gamma più ampia di consumatori e aziende, supportando così la crescita economica e la stabilità nella regione.