• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

“Energie per la Casa Comune”: la Chiesa verso la sostenibilità

25 Febbraio 2025
in Sostenibilità
A A
0
 IREN E Garofalo Health Care: accordo per la fornitura di energia 100% rinnovabile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, presso Palazzo Wedekind a Roma, sono stati presentati i risultati del progetto “Energie per la Casa Comune”. Ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, l’iniziativa ha coinvolto dieci diocesi italiane con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica nelle strutture ecclesiastiche attraverso interventi di efficientamento energetico.

Un progetto ispirato alla Laudato si’

Pubblicata nel 2015, Laudato si’ è un appello alla responsabilità ambientale, invitando governi, aziende e cittadini a ripensare il rapporto con le risorse naturali. La Chiesa, in linea con questo messaggio, ha deciso di avviare un programma che riduca i consumi energetici delle proprie strutture, favorendo la transizione ecologica.

Il progetto, coordinato da RENAEL su incarico dell’ENEA, si inserisce nel Programma nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana ha reso possibile il coinvolgimento delle diocesi, fornendo supporto tecnico per individuare strategie di ottimizzazione dei consumi. L’iniziativa unisce il rispetto per il valore storico e architettonico degli edifici religiosi con l’introduzione di soluzioni innovative per ridurre le emissioni di CO₂.

Analisi energetica delle strutture ecclesiastiche

Lo studio ha coinvolto 34 edifici tra scuole, oratori, centri congressi e residenze, per una superficie totale di oltre 67.000 metri quadrati. L’indagine ha evidenziato che il 79% delle strutture utilizza caldaie a gas naturale, con un consumo complessivo di 4.100 MWh all’anno, equivalente a quello di 1.520 famiglie.

Le diagnosi energetiche hanno individuato le principali criticità e definito le priorità di intervento, come il miglioramento dell’isolamento termico, la sostituzione dei sistemi di riscaldamento obsoleti, la riqualificazione dell’illuminazione e l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici. Queste azioni consentiranno di ridurre i costi e l’impatto ambientale, migliorando al contempo il comfort degli spazi.

Il ruolo della Chiesa nella sostenibilità ambientale

Durante la presentazione, Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, ha ribadito l’impegno della Chiesa nel promuovere modelli di sviluppo rispettosi dell’ambiente, sottolineando come l’efficienza energetica sia parte integrante di una visione più ampia di responsabilità sociale. L’adozione di pratiche sostenibili nelle strutture religiose rappresenta un esempio concreto di attenzione ai principi espressi nella Laudato si’, dimostrando che anche il patrimonio ecclesiastico può essere parte attiva nella lotta al cambiamento climatico.

Il progetto “Energie per la Casa Comune” si configura dunque come un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni religiose ed esperti del settore energetico, con lo scopo di coniugare innovazione e tradizione in un percorso di trasformazione ecologica.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/energie-casa-comune/

Tags: chiesaenergieenergie per lacasa comuneprogettosostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile
Sostenibilità

Imola 2025: l’F1 sostenibile tra energia rinnovabile e iniziative green

19 Maggio 2025

Il Gran Premio di Formula 1 AWS del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 a Imola si conferma un evento...

Leggi ancora
ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle

ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle

16 Maggio 2025
Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

Net Zero 2050, Italia in prima linea negli investimenti sulle reti. Transizione energetica richiede altri 1.010 miliardi di euro

16 Maggio 2025
ClimateSeed e BNL BNP Paribas insieme per supportare le imprese italiane nel percorso di decarbonizzazione

ClimateSeed e BNL BNP Paribas insieme per supportare le imprese italiane nel percorso di decarbonizzazione

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.