Gli operatori abusivi su cripto-attivita’ finiscono nel mirino della Consob. Per la prima volta, annuncia un comunicato Consob, l’Autorita’ di vigilanza ha esercitato i poteri previsti dal nuovo regolamento europeo in materia di cripto-assets (Micar), bloccando due operatori non autorizzati: ‘Dobibo’ e ‘Fameexn’. Al tempo stesso, spiega la nota, proseguono gli interventi di contrasto all’abusivismo finanziario che fa leva sulla notorieta’ di personaggi di primo piano del mondo istituzionale o imprenditoriale. La Consob ha oscurato il sito ‘Fininvestonline.com’ che diffondeva nel web la pubblicita’ di servizi finanziari abusivi, richiamando impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e alcuni esponenti della famiglia Berlusconi. Tra gli ultimi provvedimenti adottati dalla Consob c’e’ anche l’oscuramento dei seguenti quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva: ‘TORO500’, Trading42; ‘Fpmarketseu’; AllFinanz Plus’.
In tutto sono dieci i siti oscurati questa settimana. Sale, cosi’, a 1226 il numero dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorita’ e’ stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio.