Sopra Steria, fra i maggiori player tecnologici in Europa, continua a promuovere l’innovazione responsabile attraverso l’International Student Challenge, competizione che coinvolge studenti e studentesse universitari/e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale al servizio del bene comune.
La finale italiana ha visto la partecipazione di cinque squadre, selezionate tra centinaia provenienti da tutto il Paese. Il progetto vincitore per l’Italia, ReViva –sviluppato da Alisa Kozlova (Università di Bologna), Arseniy Kirykouski (Università di Pavia), Maksim Okulov (Università di Pavia), Sofia Cazzola (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Valentina Shvetsova (Università di Pavia) – rappresenta un esempio perfetto di come le tecnologie emergenti possano essere messe al servizio della società: ReViva è un’app basata sull’AI che rivoluziona la riabilitazione post-ictus. Fornisce piani personalizzati, feedback in tempo reale e monitoraggio costante dei progressi, mentre funzionalità motivazionali favoriscono l’adesione dei pazienti al percorso riabilitativo.
L’iniziativa rientra nell’impegno di Sopra Steria per uno sviluppo tecnologico sostenibile, incentivando l’uso dell’intelligenza artificiale per affrontare le problematiche globali in ambito ambientale, sociale, economico e educativo. Dallo scorso 16 settembre, oltre cinquemila giovani talenti hanno presentato progetti innovativi, ideati per generare un impatto positivo in questi settori.
Il progetto vincitore avrà accesso alla finale internazionale di Madrid il 6 marzo 2025, nel corso della quale si confronterà con i migliori team provenienti da Francia, Germania, India, Norvegia, Polonia e Spagna. Inoltre, per premiare le iniziative con un forte impatto sociale, è stato aggiunto al concorso un Premio della Solidarietà che verrà assegnato durante la finale internazionale di Madrid.
Attraverso questa competizione internazionale, Sopra Steria continua a incentivare i giovani talenti nella progettazione di soluzioni tecnologiche a impatto positivo. “L’International Student Challenge di Sopra Steria mette in luce il talento delle nuove generazioni, offrendo loro un palcoscenico in cui l’intelligenza artificiale diventa un motore di innovazione con un impatto positivo sulla nostra società”, sottolinea Mohammed Sijelmassi, CTO di Sopra Steria.
“Sopra Steria punta ad attrarre e premiare le migliori giovani menti grazie a programmi di formazione e mentorship. Investire sulle nuove generazioni significa costruire il futuro dell’innovazione e affrontare con visione le sfide di domani. L’International Student Challenge nasce proprio con questi intenti: puntiamo a dare ai giovani talenti la possibilità di trasformare le loro idee in soluzioni innovative e di competere in un contesto internazionale altamente stimolante” commenta Alessia Ventrella, HR Director di Sopra Steria Italia.
Le studentesse e gli studenti della squadra vincitrice per l’Italia avranno l’opportunità di entrare in contatto diretto con Sopra Steria, presentando il loro progetto nel corso del Kick Off Business di quest’anno. Un’occasione per confrontarsi con professionisti/e del settore, ricevere feedback preziosi e scoprire da vicino il nostro ecosistema di innovazione.