Si è tenuta oggi la riunione congiunta del Consiglio nazionale degli utenti (Cnu) e del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu), un’occasione di confronto sulle sfide emergenti per la tutela dei consumatori nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.
L’incontro si è aperto con il saluto introduttivo del presidente di Agcom, Giacomo Lasorella, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni dei consumatori per affrontare le nuove sfide poste dal digitale.
Durante la riunione sono stati affrontati temi centrali per la protezione dei diritti dei consumatori e sono state approfondite alcune tematiche di rilievo, caratterizzanti l’attuale trasformazione tecnologia e digitale, nel rafforzamento di sinergie comuni e con particolare attenzione all’algoretica, ovvero l’etica degli algoritmi. A tal proposito, la presidente del Cnu, Sandra Cioffi, ha evidenziato che “solo un approccio interistituzionale, che integri monitoraggio, sensibilizzazione e proposte nell’ambito delle competenze di ciascuno, potrà garantire un uso etico, equo e trasparente delle tecnologie, in particolare dell’Ai, per una tutela efficace dei consumatori nell’era digitale.
L’uso dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi deve essere guidato da principi di trasparenza e responsabilità, garantendo ai cittadini il diritto a scelte consapevoli e informate’.”. A sua volta, il presidente del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, Massimo Bitonci, ha affermato che “il tavolo di lavoro odierno tra il Cncu e il Cnu rappresenta una importante opportunità di analisi e di confronto, su temi di assoluto rilievo per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti’.
Nel corso dell’incontro sono state esaminate diverse proposte tra cui un’importante iniziativa congiunta sulla “Carta dei diritti algoretici”. A presentarle è stato il coordinatore del gruppo etica del Cnu, Furio Truzzi, che ricopre anche il ruolo di consigliere del Cncu.