Il 2025 si preannuncia come un anno particolarmente vantaggioso per chi desidera concedersi una pausa. Grazie a un calendario favorevole, sarà possibile ottenere fino a trentadue giorni di vacanza utilizzando soltanto 9 giorni di ferie, un’opportunità ideale per pianificare viaggi nelle capitali europee, rilassanti weekend al mare o soggiorni immersi nella natura.
La primavera, in particolare, offrirà le opportunità migliori: con Pasqua che cadrà il 20 aprile, sarà possibile pianificare un break di 9 giorni combinando Pasquetta e la Festa della Liberazione. Basterà richiedere ferie il 22, 23 e 24 aprile per godersi una lunga pausa dal 19 al 27 aprile, tornando al lavoro il 28. Anche il ponte del Primo Maggio sarà interessante: prendendo un solo giorno di ferie, il 2 maggio, si potrà staccare per quattro giorni, dal 1° al 4 maggio. Chi invece deciderà di prendersi tre giorni di ferie, dal 29 al 30 aprile, potrà allungare il ponte del 25 aprile fino al Primo Maggio, ottenendo ben 16 giorni consecutivi di vacanza. I classici ponti di Festa della Repubblica, Ferragosto e Immacolata permetteranno di estendere il weekend di un giorno, mentre il periodo natalizio sarà particolarmente vantaggioso: con Natale che cadrà di giovedì e Santo Stefano di venerdì, si potranno avere 4 giorni di pausa, dal 25 al 28 dicembre, senza dover prendere ferie.
Organizzare con attenzione le proprie ferie permetterà di sfruttare al meglio questi periodi di pausa, ottimizzando tempo e budget.
I dati più recenti confermano infatti una forte propensione degli italiani a investire nei viaggi. A ottobre 2024, il 52,7% degli italiani dichiarava l’intenzione di prenotare una vacanza nei tre mesi successivi, mentre la spesa per il turismo in uscita ha raggiunto 4,7 miliardi di euro ad agosto, registrando un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. La tendenza evidenzia un aumento dell’interesse per le vacanze, con picchi di spesa nei mesi estivi. Un altro aspetto significativo riguarda il cambiamento delle abitudini di prenotazione: il 77% degli italiani prenota le proprie vacanze in autonomia, mentre solo l’11% si rivolge a un’agenzia viaggi.
Se da un lato la voglia di viaggiare cresce, dall’altro è fondamentale prestare attenzione ai costi. Il diffondersi del dynamic pricing, il sistema che regola i prezzi in base alla domanda e alla disponibilità, rende essenziale adottare strategie mirate per risparmiare senza rinunciare alla qualità dell’esperienza. Pianificare con anticipo, scegliere con cura il momento della prenotazione e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato possono fare la differenza.
Ma quali accorgimenti possiamo adottare per risparmiare sulle prenotazioni?
BravoSconto, azienda nata nel 2015 con l’obiettivo di fornire agli utenti online una vasta gamma di codici sconto, coupon e offerte accuratamente verificate sui principali e-Commerce, ha messo a punto 6 consigli pratici e indispensabili per chi desidera prenotare autonomamente le prossime vacanze:
- Prenotare in anticipo (o last minute). Sembrerà banale, ma pianificare con largo anticipo permette di accedere a tariffe più convenienti, soprattutto per voli e hotel, garantendo una maggiore disponibilità e possibilità di scelta, particolarmente importante nei periodi di alta stagione o per mete molto richieste. Questo approccio consente anche di approfittare di offerte early booking proposte da compagnie aeree, tour operator e strutture alberghiere. Tuttavia, per chi ha una maggiore flessibilità, aspettare fino all’ultimo minuto può rivelarsi un’altra strategia vincente, soprattutto per pacchetti vacanza e crociere, dove le compagnie tendono a scontare i posti rimasti invenduti per riempire le disponibilità residue. Anche gli hotel, in particolare quelli in bassa stagione, possono proporre riduzioni significative sui prezzi all’ultimo momento
- Flessibilità nelle date. Essere flessibili nelle date e sulle destinazioni è una delle strategie più efficaci per risparmiare. I voli tendono a essere più economici nei giorni infrasettimanali, in particolare il martedì e il mercoledì, rispetto ai fine settimana, quando la domanda è più alta. Allo stesso modo, viaggiare in bassa stagione permette di trovare tariffe più vantaggiose per voli, hotel e attrazioni, evitando anche il sovraffollamento tipico dei periodi di punta
- Monitorare i prezzi e utilizzare alert di viaggio. Monitorare i prezzi e attivare alert di viaggio è una strategia semplice ma estremamente efficace per risparmiare su voli e alloggi. Strumenti come Google Flights, Skyscanner e Hopper analizzano le fluttuazioni dei prezzi nel tempo, permettendo di identificare il momento migliore per prenotare. Alcune piattaforme forniscono anche previsioni sui prezzi, suggerendo se conviene acquistare subito o attendere ulteriori ribassi. Inoltre, monitorare le tariffe su più siti e confrontare diverse opzioni aiuta a individuare offerte nascoste o promozioni temporanee, massimizzando il risparmio senza rinunciare alla qualità dell’esperienza di viaggio
- Sfruttare programmi fedeltà e cashback. Iscriversi a programmi fedeltà di compagnie aeree, catene alberghiere e agenzie di viaggio permette di accumulare punti o miglia che, una volta accumulati, possono essere convertiti in sconti, upgrade o persino voli gratuiti. Inoltre, molte carte di credito offrono vantaggi esclusivi legati ai viaggi, come accesso a lounge aeroportuali o assicurazioni di viaggio, oltre a punti extra per ogni acquisto legato ai viaggi. Parallelamente, le piattaforme di cashback permettono di recuperare una percentuale della spesa effettuata, sia per voli e hotel, che per altre attività legate al viaggio, come il noleggio auto o le escursioni
- Attenzione al dynamic pricing. I prezzi possono variare in base alle ricerche effettuate, questo significa che i costi possono aumentare improvvisamente durante la navigazione, in particolare se un sito rileva che stai cercando ripetutamente una determinata offerta. Per evitare di incorrere in prezzi più alti, è consigliabile utilizzare la modalità di navigazione in incognito o privata, che impedisce ai siti di tracciare la cronologia delle ricerche e influenzare i prezzi
- Utilizzare i codici sconto. Un metodo semplice ma spesso sottovalutato per risparmiare sulle prenotazioni è l’uso dei codici sconto. Molti portali di viaggi, compagnie aeree, hotel e agenzie offrono promozioni esclusive che permettono di ottenere sconti significativi su voli, alloggi e pacchetti vacanza. Ci sono poi piattaforme che raccolgono e verificano quotidianamente una vasta gamma di coupon e offerte speciali, consentendo ai viaggiatori di ridurre i costi senza rinunciare alla qualità dell’esperienza. I codici sconto possono essere utilizzati per ottenere riduzioni sul prezzo del biglietto aereo, notti gratuite in hotel, extra inclusi nei pacchetti vacanza o tariffe agevolate per il noleggio auto e le esperienze turistiche. È importante sottolineare che alcuni siti offrono codici sconto esclusivi, ovvero coupon che sono disponibili solo su quelle piattaforme e non reperibili altrove, nemmeno sui siti ufficiali dei brand, spesso frutto di partnership dirette tra il sito e il retailer
“Nel 2025, con una pianificazione intelligente, è possibile ottenere il massimo dalle proprie ferie, senza compromettere il budget. Grazie a strategie mirate e alla crescente disponibilità di strumenti digitali, ogni viaggiatore può ottimizzare la propria esperienza, ottenendo vantaggi economici senza rinunciare alla qualità delle proprie vacanze”, commenta Marco Farnararo, ceo & co-founder di BravoSconto.
Negli ultimi anni, il portale di BravoSconto è cresciuto esponenzialmente e, attualmente, conta un team operativo di oltre quindici persone, dedicate a testare, verificare e pubblicare codici sconto e offerte. La mission del team è quella di aiutare gli utenti a risparmiare sugli acquisti online, offrendo codici sconto e promozioni controllate