• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Alcanterini

Rinascere o morire, dal ratingvirus al cambiamento

29 Aprile 2020
in Alcanterini
A A
0
Rinascere o morire, dal ratingvirus al cambiamento

Black Five Stars Shape Arranged In Row With Service Bell On Wooden Table

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Ruggero Alcanterini

Puntualmente, come da copione, giunge la pugnalata alla schiena da parte di una delle tre sorelle, che di rating vivono e prosperano, la Fitch Ratings Ltd. con sede a New York, fondata da John Knowles Fitch nel 1913. La lama è stata accuratamente intrisa di COVID 19 e rappresenta il segnale, la prima stoccata scatenante la possibile vigliacca aggressione di gruppo, il classico epilogo che vorrebbe l’Italia soccombente non per destino, ma per disegno. Le occasioni si sa non sono mancate e non mancheranno, quindi, dopo la distruzione del tessuto generato naturalmente dal consenso popolare trent’anni fa e successive spallate, tra catastrofi naturali e d’artificio, dal “commissariamento” Monti al “decretificio” Conte, adesso, in piena pandemia, a Parlamento chiuso, arriva la stilettata al veleno della Agenzia, che funziona come il CRIF e ci pone fuori dall’uscio, vicino ai secchioni della spazzatura, con la eufemistica motivazione della crisi da Corona virus. Questo paradossalmente ci fa sentire tanto meno europei e tanto più italiani, perché nel rating non c’è considerazione continentale, ma nazionale. Diciamo che se serviva una occasione per capire come stanno andando le cose, questa non è tardata. Adesso, gli italiani dovrebbero scegliere tra la vita e l’economia, ma nessuno è in grado di farlo se non attraverso la surroga dei non eletti, dei consulenti attualmente delegati da un sistema stressato e distonico dal consenso reale, che ormai non passa più per le piazze, ma è concluso nelle case, dove riceve input televisivi e si sfoga via social. Francamente, credo che le “private” del rating, frutto di impasti anglo-franco-americani, come la Fitch, in pista dall’inizio del secolo scorso, siano la peggiore espressione di quella parte degli umani , che specula e ricava dagli artifici finanziari indebito lucro, con danno grave per le collettività e vantaggio usurario per pochi epuloni azionisti e campioni di cinismo ed egoismo. L’Italia e gli italiani sono ancora in tempo per evitare di essere trascinati nella trappola, che si sta attivando, ma devono reagire con la massima energia senza por tempo in mezzo, denunciando ed eliminando dal proprio orizzonte cattivi profeti e falsi salvatori. Non basta aver inaugurato ieri il ripristino dell’unità genovese ed italica, con il nuovo Ponte Piano, ma occorre una revisione profonda, un atto di giustizia storica, che tolga di mezzo chi ha incaprettato l’Italia negli ultimi decenni, di fatto in combutta con le lobby della speculazione finanziaria. Il nostro Paese non può concludere la sua storia avvitato tra i lacci e i laccioli di una mostruosa burocrazia pseudo garantista, come agnello sacrificale sull’altare della falsa solidarietà comunitaria, scendere al livello di componente assistita sotto tutela, com’è capitato a chi l’Europa l’ha culturalmente generata millenni fa. La Grecia è stata denudata e vilipesa senza remore, la sua popolazione umiliata e ferita, privata di diritti essenziali e ridotta all’indigenza, divenendo il lugubre simbolo di un concetto di comunità inaccettabile. Quali sono i pari doveri e i pari diritti tra i cittadini europei solo formalmente uniti, ma profondamente divisi per motivi d’interesse peloso, come è apparso in questo lungo, trentennale periodo di verifica, dalla istituzione della moneta unica, dell’EURO, fino alla catastrofe in corso? Questo è il momento in cui occorre il doppio del coraggio, la forza e la determinazione di cambiare per governare e indirizzare il Bel Paese verso la giusta rotta della rinascenza. Cambiare significa cambiare.

ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il vero valore dell’Eurovittoria
Alcanterini

Il vero valore dell’Eurovittoria

13 Luglio 2021

di Ruggero Alcanterini Ieri, durante il ricevimento degli “azzurri” di calcio atletica e tennis a Palazzo Chigi, Mario Draghi ha...

Leggi ancora
Daje de tacco, daje de punta…la “perfida Albione” ci attende

Daje de tacco, daje de punta…la “perfida Albione” ci attende

8 Luglio 2021
A proposito di Super Lega, alla faccia del fair play, finanziario e non

A proposito di Super Lega, alla faccia del fair play, finanziario e non

20 Aprile 2021
Il Covid-19 impone scelte coraggiose, sostenibili e di lungo periodo

Lo sport è salute, eduaczione, socialità e pure economia, ma la dignità ministeriale no

17 Febbraio 2021
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.