Chiude con un bilancio positivo l’edizione 2025 di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la fiera internazionale leader in Italia nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi.
Quattro giorni fino al 6 febbraio scorso tra esposizione, networking, eventi ed esperienza per il mondo HoReCa. Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi: “Quest’anno abbiamo registrato ventimila visitatori professionali. Interessante è il 26% di nuove aziende su un totale di oltre 750 espositori, stiamo procedendo nella direzione giusta anche in vista dell’edizione numero 50 (in programma dal 2 al 5 febbraio 2026)“.
“Una community in costante crescita, tra espositori e visitatori in oltre 100 eventi con 160 speaker“, spiega Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi. L’edizione 2025 ha visto una forte presenza internazionale grazie all’attività di scouting svolta da Hospitality e alla collaborazione con l’Agenzia Ice (Ita- Italian Trade Agency).
Hanno visitato la fiera oltre settanta buyer provenienti da venti Paesi strategici per il mercato dell’hotellerie e della ristorazione: Albania, Finlandia, Germania, Lituania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, America Latina, Egitto, Kenya, Sud Arabia e UK. Particolarmente attrattivo il settore del contract, di centrale interesse per il 50% degli acquirenti internazionali, mentre circa il 30% si è concentrato sul Food&Beverage, segmenti in cui il valore del made in Italy è particolarmente percepito.
La prossima settimana sarà protagonista, insieme a Wmf – We Make Future, a Casa Sanremo, l’area hospitality ufficiale del Festival della canzone italiana, “presenza che segue quella molto fortunata dello scorso anno al Fuorisalone dove eravamo presenti con il progetto Di Ognuno” sottolinea Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality.