Con febbraio alle porte, il Carnevale si prepara a colorare le strade con maschere e costumi di ogni genere. L’interesse per questa festa continua a crescere e, secondo i dati di Trovaprezzi.it, il comparatore prezzi leader in Italia, nel 2025 le ricerche online di costumi di Carnevale sono state oltre 51mila, con un incremento dell’85% rispetto al gennaio 2024.
Ma quali sono le tendenze di quest’anno?
Le serie TV. Anche nel 2025 la classifica dei costumi più ricercati dagli adulti è influenzata da un fenomeno televisivo. L’uscita della seconda stagione di Squid Game su Netflix (arrivata a dicembre 2024) ha riacceso la passione per l’iconica tuta rosa e la maschera nera dei “guardiani”, ma anche per i costumi da “giocatore” con la classica tuta numerata e per l’inquietante bambola di “Un, due, tre, stella”. Questo conferma il fascino della serie sudcoreana, che continua a influenzare non solo il mondo del cosplay, ma anche quello del Carnevale.
Lo scorso anno, invece, a Carnevale erano stati i rapinatori di La Casa di Carta a conquistare il pubblico, mentre due anni fa il primato era toccato a Mercoledì, complice anche qui l’enorme successo della serie Netflix ispirata all’iconico personaggio della Famiglia Addams.
I costumi più amati dai bambini
Per i più piccoli il Carnevale si conferma un’occasione per trasformarsi nei propri beniamini. Sonic, il velocissimo riccio blu dei videogiochi SEGA, resta tra i più gettonati anche quest’anno, grazie anche al successo di “Sonic the Hedgehog 3” che oggi è il terzo film di maggior successo di tutti i tempi di videogiochi.
Accanto a lui spicca Stitch, il simpatico alieno protagonista di Lilo & Stitch, che si conferma una scelta amata dai bambini tornato in auge anche per l’annuncio del live action Disney previsto per quest’anno.
Esaminando gli altri costumi più ricercati, il fascino dei classici non tramonta: tra i tanti troviamo il Cappellaio Matto, ispirato alla celebre figura di Alice nel Paese delle Meraviglie, e Spiderman, sempre tra i supereroi più amati e che immaginiamo dominerà anche il prossimo anno dato l’hype intorno a Spiderman 4 le cui riprese inizieranno a breve.
Non mancano costumi vintage ispirati alle professioni eroiche, come il pompiere, e figure del mondo delle fiabe, come il Principe Azzurro e le Tartarughe Ninja, tornate alla ribalta con il nuovo film animato “Caos Mutante”.
Sono usciti invece dalla top ten Willy Wonka (lo scorso anno era tra i più amati, complice l’attesa per il film “Wonka” con Timothée Chalamet) e Super Mario, reduce dal successo al cinema con “Super Mario Bros. – Il Film”. Due anni fa, invece, il mondo di Harry Potter dominava ancora le scelte, con molti bambini che sceglievano di travestirsi da Harry, Hermione e dagli altri personaggi della saga.
I costumi più amati dalle bambine
Anche per le bambine si confermano i grandi classici, come Masha di Masha e Orso, ancora in cima alle preferenze (per il secondo anno di fila) grazie alla popolarità intramontabile della serie animata russa. Tra i più ricercati ci sono anche il coniglietto Bing, Elsa di Frozen, Hello Kitty e Vaiana di Oceania, tutti personaggi che mantengono una forte attrattiva sulle più piccole.
Anche Harley Quinn, icona pop grazie ai film DC Comics, si conferma una scelta apprezzata, così come Bella de La Bella e la Bestia e la Dama dell’800, per chi sogna un look più elegante e retrò.
Esce dalla top ten, invece, Barbie che lo scorso anno aveva spopolato, trainata dal successo planetario del film con Margot Robbie, a dimostrazione di come il cinema continui a influenzare le scelte dei consumatori.
Le regioni più appassionate del Carnevale
Anche la geografia gioca un ruolo importante nelle ricerche dei costumi di Carnevale 2025.
La Lombardia si conferma la regione più appassionata in assoluto, con il 23,95% delle ricerche totali, seguita dal Lazio (18,09%) e dalla Campania (12,66%). Analizzando le ricerche ogni 1.000 abitanti, invece, il Lazio supera la Lombradia (1,6 vs 1,2), chiude il podio sempre la Campania.
Sicilia, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Calabria completano la lista delle regioni più attive nelle ricerche online, confermando che la voglia di festeggiare il Carnevale è più viva che mai in tutta Italia.